• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

di Luca Bugada
9 Aprile 2021
in Al Muro del Tempo
0
Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo
       

Quale atteggiamento coltivare nei confronti della scienza e della tecnica? Diffidenza o affidamento? Disprezzo o riguardo? Rifiuto o accoglienza?

Oscillazioni, ripensamenti, dubbi amletici: l’incertezza regna sovrana. Assistiamo tanto a un luddismo di ritorno nei confronti di tutto ciò che appare moderno, artificiale e futuristico, quanto a professioni fideistiche, decisamente acritiche e ingenue, sull’altare dello scientismo contemporaneo, la nuova religione positivista dedita ai dogmi comtiani dell’ordine e del progresso. Nero o bianco, cattivo o buono, razionale o bruto: l’antica lezione aristotelica del giusto mezzo è stata, purtroppo, dimenticata.

Esiste forse una terza via? Sono assolutamente convinto che vi sia un percorso del tutto differente, cioè quello di riscoprire la natura democratica dell’indagine scientifica, la sua fragilità e falsificabilità, il suo misurarsi quotidiano con il dubbio. L’emergenza sanitaria, la pandemia, le preoccupazioni terribili che ci affliggono, non solo non devono consentire una sospensione di tale medicinale contesa in seno alla comunità scientifica, ma avocano, invece, un dibattito ancora più aperto, informato, rispettoso e laico. Tutti hanno diritto all’esercizio del pensiero, alla critica costruttiva, al chiarimento ultimo e mai definitivo, al mito della trasparenza. Le paure sono legittime e non devono essere banalizzate o derise con facili paternalismi. Il rischio, altrimenti, è di trasformarle in angosce paralizzanti, incapaci di tracciare percorsi di rinascita, di dare vita a nuovi sogni, di avvertire il desiderio e il gusto dell’esistenza.

Rinunciare all’argomentazione e al confronto, che devono pur sempre essere condotti e improntati alla civiltà e al rispetto di tutti gli interlocutori coinvolti, rischierà sempre di consegnare l’umanità alle conclusioni che già furono di Galeno da Pergamo, medico e filosofo del II secolo d.C., cioè “la pretesa di insediare il medico a supremo direttore della salute anche mentale e morale dell’umanità: se infatti l’anima e le sue qualità dipendono dal temperamento delle qualità fondamentali del corpo, è il medico che può intervenire a modificare in meglio le anime degli uomini operando sul regime di vita e sulla dieta e correggendo così il rapporto delle qualità elementari che è l’essenza stessa dell’anima” (P. Donini, Le scuole, l’anima, l’impero: la filosofia antica da Antioco a Plotino, Torino,  Rosenberg & Sellier, 1982, p. 131).

E ancora: “Il metodo ippocratico come educatore scientifico dell’umanità dovrebbe ora direttamente sostituire gli screditati filosofi delle scuole, come anche i politici ideali delle vetuste teorizzazioni dei classici. Questo progetto non più filosofico, non più utopico, ma lucidamente razionale e scientifico, implica anche l’adozione, serenamente prevista e pianamente giustificata, di radicali misure repressive: dove il medico-educatore non può correggere i temperamenti, subentrerà senza esitazioni il carnefice. Tale è appunto la lezione del quod animi mores” (Ivi, pp. 131-132).

Una visione antropologica piuttosto negativa, improntata al pessimismo, che avrebbe condotto Galeno alla ben radicata convinzione di come “l’uomo di scienza e di ragione [dovesse] difendersi da questo mondo, e dalla sua stessa anima, con una sobria e tenace dedizione agli studi, con la frequentazione di suoi simili che lo [ponesse] al riparo dalla corruzione dei tempi” (M. Vegetti, Galeno, in “Enciclopedia Treccani”, online).

Galeno, uomo di scienza, legato al reale, all’empirico, adottava così un armamentario concettuale di tipo metafisico, consacrando se stesso, e la dignità della sua professione, a una missione salvifica, intenta a correggere e a educare un’umanità facile preda di istinti e irrazionalità diffuse.

Pur non cedendo ad accostamenti anacronistici o a riletture prive di profondità storica, non rinunciamo nemmeno a sottolineare come certune tendenze tendano a ripresentarsi nel corso dei secoli. Salute e salvezza, un connubio matrimoniale davvero antichissimo.

Tags: filosofiaGalenomedicina
Articolo precedente

Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano

Prossimo articolo

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Luca Bugada

Correlati Articoli

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere
Al Muro del Tempo

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

di Pierfranco Bruni
23 Settembre 2023
0

Con Gianni Vattimo il cosiddetto "pensiero debole" aveva chiarito la crisi del tempo moderno. La discussione, comunque, è complessa e...

Leggi tutto
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Filosofia/ Non è un manuale per vivere felici….

Filosofia/ Non è un manuale per vivere felici….

7 Settembre 2023
Junger e Schmitt, l’incontro tra due titani del pensiero

Junger e Schmitt, l’incontro tra due titani del pensiero

30 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l'idea di Stato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In