• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Scienza/ Nuove conferme sull’evoluzione umana

di Marina Buffoni
25 Gennaio 2019
in Home, Terra Madre
1
Scienza/ Nuove conferme sull’evoluzione umana
       

Gli scienziati hanno finalmente confermato che i fossili di Australopithecus, trovati 10 anni fa a Malapa in Sud Africa, sono l’”anello mancante” nell’albero genealogico dell’umanità. Questi fossili hanno alimentato il dibattito scientifico da quando sono stati trovati, ma ora è confermato che rappresentano una specie di ponte tra i primi umani e i loro predecessori, a dimostrazione del fatto che gli umani primitivi si arrampicavano sugli alberi spostandosi così già 2 milioni di anni fa.

Il sito di Malapa, è stato scoperto per caso dal figlio di 9 anni del famoso paleontologo, Lee Rogers Berger, mentre inseguiva il suo cane, un bel colpo di fortuna che ha portato alla scoperta – dettagliata nella rivista “Paleoantropologia”- dei reperti archeologici. I risultati aiutano a colmare una lacuna nella storia dell’umanità: dal famoso scheletro di 3 milioni di anni di Lucy e l’Homo habilis, che ha confermato l’utilizzo di strumenti tra 1,5 e 2,1 milioni di anni fa.

Mostrano che i primi umani del periodo “passavano molto tempo arrampicandosi sugli alberi, forse per cercare cibo e protezione dai predatori”, secondo lo studio sulla rivista “Paleoantropologia”.
“Questo quadro più ampio fa luce sullo stile di vita di questi primitivi e anche su una importante transizione nell’evoluzione degli ominidi”, ha affermato il ricercatore capo Scott Williams della New York University.

Due scheletri parziali di australopithecus (significa “scimmia del sud”, un genere di ominidi che visse circa 2 milioni di anni fa) – un maschio e una femmina – sono stati trovati nel 2008 in una caverna crollata a Malapa, nella “culla dell’umanità” del Sud Africa.

La loro scoperta ha innescato anni di dibattiti nella comunità scientifica, con alcuni che hanno respinto l’idea che provenissero da una specie precedentemente sconosciuta con stretti legami con l’homo e altri che facevano sospettare l’idea che provenissero da due specie diverse.
Ma la nuova ricerca ha sgomberato il campo delle diverse tesi, anzi ha delineato “numerose caratteristiche” che gli scheletri condividono con i fossili dell’homo.
Infatti le mani e i piedi dell’Australopithecus, mostrano che trascorreva molto tempo arrampicandosi sugli alberi. Le mani hanno capacità di presa, che sono più avanzate di quelle dell’Homo habilis, suggerendo che anche questo era uno dei primi utilizzatori di strumenti.

I ricercatori del documento hanno evidenziato la straordinaria storia di come sono stati trovati i fossili, sottolineando che altri importanti indizi per la storia dell’umanità sono ancora in attesa di vedere la luce del giorno.
“Il primo fossile di Au Sediba è stato scoperto da Matthew Berger, allora un bambino di nove anni, che si è fermato per esaminare la roccia su cui è inciampato mentre seguiva il suo cane Tau lontano dal pozzo Malapa”, hanno scritto.

Immaginate per un momento che Matthew sia inciampato sulla roccia e abbia continuato a seguire il suo cane senza accorgersi del fossile e quei fossili starebbero ancora lì, ancora racchiusi in sedimenti calcificati clastici, ancora in attesa di essere scoperti. Questo avvenimento, anche dettato da una coincidenza, dovrebbe ricordarci che c’è ancora tanto da scoprire sul nostro passato evolutivo.

Tags: evoluzionepaleontologiascienza
Articolo precedente

Salvini e i giudici che ignorano il Diritto del Mare

Prossimo articolo

In Toscana il centrodestra è vincente ma preferisce incartarsi. Il caso Livorno

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Scienziati italiani in Antartide. La campagna oceanografica del rompighiaccio Laura Bassi
Home

Scienziati italiani in Antartide. La campagna oceanografica del rompighiaccio Laura Bassi

di Redazione
6 Gennaio 2023
0

La nave rompighiaccio italiana Laura Bassi ha lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, facendo rotta verso l’Antartide.Quest’anno le...

Leggi tutto
L’intelligenza senza coscienza è vera intelligenza? Il mondo delle macchine visto da Federico Faggin

L’intelligenza senza coscienza è vera intelligenza? Il mondo delle macchine visto da Federico Faggin

11 Dicembre 2022
Tra scienza e diritto. Qualche riflessione sull’obbligo vacinale

Tra scienza e diritto. Qualche riflessione sull’obbligo vacinale

9 Novembre 2021
Riflettendo sul riscaldamento globale durante una passeggiata sulle Alpi

Riflettendo sul riscaldamento globale durante una passeggiata sulle Alpi

7 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
In Toscana il centrodestra è vincente ma preferisce incartarsi. Il caso Livorno

In Toscana il centrodestra è vincente ma preferisce incartarsi. Il caso Livorno

Commenti 1

  1. Antonio de Felip says:
    4 anni fa

    Mah, sul serio? Eppure, le teorie evoluzioniste non hanno ancora avuto una conferma veramente “scientifica”. Sono congetture, adottate per comodità dalla maggioranza conformista degli “scienziati”. Spiacente, io sto con il professor Giuseppe Sermonti (“Dimenticare Darwin” e altri suoi testi) e molti altri scienziati (genetisti, biologi, statistici e così via) scettici, e molto, sull’evoluzionismo. E poi sono cattolico e quindi antievoluzionista per definizione, dottrina e necessità. Se qualcuno mi dice: “discendiamo dalle scimmie”, la mia risposta è: “parla per te” (ma ovviamente non è vero neppure per lui).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023
L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In