• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Scienza & Tecnologia/ L’energia per alimentare i PC è pari a quella di cento reattori nucleari

di Redazione
31 Ottobre 2013
in Home
0
Scienza & Tecnologia/ L’energia per alimentare i PC è pari a quella di cento reattori nucleari
       

 

L’energia impiegata su scala mondiale per alimentare le apparecchiature informatiche nel 2012 è stata pari a quella prodotta da 100 reattori nucleari. Basta questo per capire quanto sia attuale il tema del risparmio energetico delle tecnologie informatiche, oggi sempre più diffuse. Google, il colosso del web, ha recentemente dichiarato di avere utilizzato nel 2010 la stessa quantità di energia necessaria per alimentare una città di 200.000 abitanti. A questo tema è dedicata la terza edizione della conferenza internazionale “SustainIT – Sustainable Internet and ICT for Sustainability”, che si terrà per la prima volta allo Steri di Palermo fino a giovedì 31.

L’evento, organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, vedrà la partecipazione di esperti provenienti dai più prestigiosi Atenei e centri di ricerca internazionali (tra cui il Massachusetts Institute of Technology, i Bell Laboratories, l’IBM, l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne e la University of California, Los Angeles), che si confronteranno sul ruolo delle nuove tecnologie in relazione all’obiettivo del risparmio energetico.

Gli esperti si confronteranno su quanto sia possibile ridurre gli sprechi dovuti all’uso delle tecnologie informatiche e su quanto queste ultime possano essere messe al servizio della riduzione dei consumi in ogni settore della vita sociale. Ma è dalla stessa informatica, e da Internet in particolare, che può arrivare la soluzione del problema. Sono, infatti, attualmente in fase di studio e sperimentazione nuovi sistemi che, una volta adottati, consentiranno di ridurre sensibilmente i consumi energetici non soltanto nel campo informatico ma anche nella vita di tutti i giorni, con conseguenti, benefiche ricadute anche sul piano economico.

Ad esempio, proprio grazie a dispositivi avanzati che sfruttano Internet e sensori di ultima generazione, sarà possibile eliminare una delle principali fonti di spreco di energia in ambito domestico, ossia lo stand-by degli elettrodomestici: la famosa lucina rossa, infatti, fa sì che i televisori, i decoder e gli impianti stereo consumino energia, anche se inutilizzati. Lo stand-by che caratterizza ormai il funzionamento della gran parte delle apparecchiature presenti nelle nostre case ha un notevole impatto sulla bolletta, e dunque sulle tasche dei cittadini.

“Recenti studi hanno rafforzato la consapevolezza che le discipline informatiche possono contribuire in modo significativo a ottimizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e che Internet, lo strumento oggi più diffuso, debba essere esso stesso ripensato per minimizzarne l’impronta energetica – sostiene Giuseppe Lo Re, coordinatore scientifico di SustainIT – da qui il desiderio di raccogliere i più autorevoli contributi sull’argomento, nella consapevolezza che il perseguimento dello sviluppo sostenibile costituisca ormai un imperativo sociale irrinunciabile”.

 

ilsitodipalermo.it , 29 ottobre

Tags: economiaGiuseppe Lo RegoogleIBMilsitodipalermo.itinternetMITnuove tecnologiePalermoscienzaSiciliaUniversità degli Studi di Palermo
Articolo precedente

Roma/ Un concerto al Sistina per le Forze Armate. E per i marò

Prossimo articolo

Geopolitica dello Spazio. Il “Grande gioco” tra le stelle

Redazione

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

15 Maggio 2022
Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica dello Spazio. Il “Grande gioco” tra le stelle

Geopolitica dello Spazio. Il "Grande gioco" tra le stelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In