• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Scienziati e soldati italiani al Polo Sud. Conclusa la spedizione 2017

di Redazione
1 Marzo 2017
in Estera, Guerre e pace
0
Scienziati e soldati italiani al Polo Sud. Conclusa la spedizione 2017

​

Conclusa con successo la spedizione italiana antartica 2017.  Tutto il personale civile e militare della base Mario Zucchelli si è unito per salutare il Tricolore, prima dell’arrivo dell’inverno australe, periodo durante il quale la base rimarrà chiusa “in conservazione” e le attività scientifiche proseguiranno solo presso la base italo francese di Concordia, 1200 chilometri all’interno del continente e 3200 metri di quota, sul plateau antartico.

Messa in sicurezza la stazione, il personale è stato imbarcato a bordo della motonave Italica che ha lasciato la Baia di Terra Nova diretta verso il porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda, ed è attualmente in viaggio.

Particolarmente significativa la presenza militare nella 32^ spedizione, che dal suo inizio il 20 ottobre 2016 ha visto ben 27 militari di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri impegnati in svariate attività per le quali la specifica preparazione professionale è stata ritenuta determinante ed irrinunciabile dal Programma Nazionale di Ricerca in Antartide.

In particolare, la pianificazione e lo sviluppo delle operazioni sono stati curati dalla sala operativa, gestita da piloti dell’Esercito e da controllori dell’Aeronautica, che ha anche fornito gli ufficiali meteo-previsori ed il team del genio che ha dato avvio al cantiere per la costruzione della futura pista di atterraggio di Boulder Clay.

Il supporto logistico a tutte le attività scientifiche che si sono svolte sul mare e per il mare è stato garantito da incursori di Esercito e Carabinieri con i palombari della Marina.

L’Esercito ha inoltre fornito guide alpine, medici e i meccanici che hanno portato a termine – insieme a personale francese della base di Dumont D’Urville – i tre trasporti logistici (traverse) che hanno consentito il rifornimento della stazione di Concordia con i viveri ed i materiali giunti via mare alla stazione costiera francese.

I militari partecipano alle spedizioni dal 1985 e anche quest’anno supporteranno i tecnici e ricercatori selezionati dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile).

Tags: AntarditeENEAforze armatescienza
Articolo precedente

ll primo discorso di Trump al Congresso. Convincente e concreto

Prossimo articolo

Addii/ Per Tom Staiti, il barone ribelle e temerario

Redazione

Correlati Articoli

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri
Estera

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

di Redazione
6 Marzo 2021
0

Fincantieri costruirà per la Marina Militare 2 sottomarini di nuova generazione con l’opzione per ulteriori 2 unità, nell’ambito del programma...

Leggi tutto
Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

1 Marzo 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
Armi & affari/ Fincantieri presenta EPC, la nuova corvetta europea

Armi & affari/ Fincantieri presenta EPC, la nuova corvetta europea

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Per Tom Staiti, il barone ribelle e temerario

Addii/ Per Tom Staiti, il barone ribelle e temerario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021
Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In