• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Sciocchezze/ Il Corrierone a lezione di geopolitica da Ai Waiwei

di Tommaso de Brabant
10 Aprile 2022
in Facite Ammuina
0
Sciocchezze/ Il Corrierone a lezione di geopolitica da Ai Waiwei
       

Un paio di settimane fa parlavo delle banalizzazioni della situazione internazionale con una consulente finanziaria, donna che stimo moltissimo, assai attenta alle varie congiunture geopolitiche e alle loro conseguenze. Fra le altre cose, ha detto: c’è chi crede che la Cina stia per attaccare Taiwan, ma è una sciocchezza, i cinesi sanno che per loro sarebbe controproducente, e ponderano sempre ogni loro mossa.

Giovedì 7 aprile, il Corriere della Sera si è per l’ennesima volta aggrappato al santino di Ai Weiwei, l’artista preferito (assieme ad Abramovic, Bansky e Catellan) da chi non ha mai visto un’opera d’arte decente, già salito agli onori delle cronache per aver deturpato il fiorentino Palazzo Strozzi appendendoci dei gommoni, in solidarietà ai poveri migranti (con una certa coerenza: gli sfruttatori dell’immigrazione di massa stanno devastando l’Europa, e lui ha mostrato loro la sua simpatia imbruttendo una meraviglia rinascimentale).

Dopo averlo intervistato riguardo a Valery Gergiev, l’ex direttore della Scala silurato dal sindaco di Milano per non aver rinnegato la Russia e Putin – secondo Ai, idolatrato dai liberali occidentali per la sua dissidenza dal regime cinese, Sala ha avuto ben ragione di censurare la “dissidenza” del musicista moscovita: l’ego dell’artista concettuale gli impedisce di ammettere la legittimità di dissidenze che non siano la sua – il Corrierone gli ha chiesto un altro parere sulla situazione internazionale. Sarebbe da chiedersi perché in via Solferino non trovano interlocutori più autorevoli: Ai è scarso nel suo stesso campo – l’arte figurativa, figuriamoci in ambiti più seri. Pronta la sua risposta: l’attenzione va riportata alla Cina (e quindi all’oggetto della dissidenza di Weiwei, la sola che importi qualcosa), che presto replicherà con Taiwan ciò che la Russia sta facendo con l’Ucraina.

Non intendo con ciò dire che la consulente finanziaria sopracitata detenga la verità assoluta, e che Ai abbia per forza di cose torto. Ho comunque trovato curioso ascoltare qualcuno che prova a capire con serietà le grandi questioni mettermi in guardia da una conclusione affrettata e banale, e qualche giorno dopo leggere la stessa conclusione (affrettata e banale) riportata dal maggior quotidiano nazionale, dopo aver interrogato un artista adorato dalla peggior intellighenzia occidentale.

I gommoni appesi nel 2016 da Ai a Palazzo Strozzi erano rossi, come rosse erano le borse distribuite dalla Biennale di Venezia (il grande laboratorio di distruzione dell’arte figurativa) nel 2011, con sopra la dicitura “Free Ai Weiwei”. La canzone di Alice “Nuvole rosse” (da un album del 1986, “Park Hotel”) accenna nemmeno troppo misteriosamente a “gente incapace di osservare il mondo”. Sarà stata una coincidenza, oppure tutto torna, e “l’artista più influente del mondo” è soltanto l’ennesimo gioppino manovrato da grandi timonieri e signori degli anelli.

Tags: Ai WaiweiCorriere della Sera
Articolo precedente

Interessi nazionali/ È urgente una nuova geopolitica energetica

Prossimo articolo

In un mondo frammentato la deglobalizzazione non è più un tabù

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino
Home

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

di Tommaso de Brabant
14 Aprile 2022
1

Mercoledì 13 aprile, Corriere della Sera: nel suo corsivo, l’ex genero di Stefano Rodotà paragona l’ambulante senegalese arrestato con maniere...

Leggi tutto
Piuttosto che Zemmour, viva  Jean Marie Le Pen! Le scivolate di Aldo Cazzullo sul Corrierone

Piuttosto che Zemmour, viva Jean Marie Le Pen! Le scivolate di Aldo Cazzullo sul Corrierone

1 Novembre 2021
Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

3 Luglio 2021
“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

31 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
In un mondo frammentato la deglobalizzazione non è più un tabù

In un mondo frammentato la deglobalizzazione non è più un tabù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In