• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Scrittori in rivolta/ U. Tellkamp: “in Germania vige una dittatura morale”

di Redazione
29 Aprile 2018
in Rassegna Stampa
0
Scrittori in rivolta/ U. Tellkamp: “in Germania vige una dittatura morale”
       

È nell’ultimo numero della rivista Cicero che Alexander Grau fa detonare il paradosso: “Nel nome di valori liberali come tolleranza e libertà di espressione, si è sempre più intolleranti e si limita la libertà d’espressione. Uwe Tellkamp si lamenta di un ‘corridoio morale’ e viene punito. Quello che è successo negli ultimi mesi in questo paese è allarmante. A volte si ha l’impressione che si debba salvare la libertà dal liberalismo”. Si parla ovviamente del maggiore scrittore tedesco della sua generazione, Uwe Tellkamp, autore del grande Bildungsroman di mille pagine sulla Ddr, “La torre” (Bompiani). A Dresda, in una conversazione con il poeta Durs Grünbein, Tellkamp, vincitore di tutti i premi che contano, aveva detto che il novanta per cento degli immigrati non è composto da rifugiati ma da “migranti economici” e che in Germania esiste un un “corridoio etico” in cui opinioni come la sua sono “solo tollerate” e si rischia la “dittatura morale”. Apriti cielo.

L’editore di Tellkamp, Suhrkamp, lo scarica, Tellkamp annulla i tour dei romanzi e la stampa ne fa un lebbroso. Ma ora arrivano anche i difensori. Su Handelsblatt di questa settimana, il pittore Neo Rauch lamenta la “talebanizzazione della società” e si dice solidale con Tellkamp. Sulla Zeit, Ulrich Greiner scrive che ormai “l’arma più forte nella disputa è l’accusa di essere di destra”. Tellkamp è un astro della “cultura Suhrkamp”, come George Steiner nel 1973 ebbe a definirla sul Times Literary Supplement, la casa editrice che ha plasmato il panorama culturale tedesco, incidendo a fondo nella vita spirituale della nazione ma che, pur rappresentante dell’intellighenzia progressista, aveva sempre evitato di appiattirsi sull’ortodossia, pubblicando cani sciolti come Thomas Bernhard. Ora c’è chi la chiama Stasi Verlag, in riferimento alla polizia segreta della Ddr che reprimeva ogni dissenso.

“Tellkamp ritiene che dopo gli incidenti di Dresda non sia possibile eseguire letture pubbliche”, ha detto il suo agente. Lo scrittore è sostenuto dalla collega Monika Maron. Il comportamento dell’editore, ha detto Maron alla Faz, è una “mostruosità” e “se dici apertamente la tua opinione in Germania sei minacciato di ostracismo”. Già Rolf Peter Sieferle, lo storico suicida che non a caso post mortem aveva gettato nell’arena culturale la bomba a mano di Finis Germania, era stato eliminato dalla classifica dei libri dello Spiegel. Con l’articolo Der letzte Deutsche, l’ultimo tedesco, i supplementi letterari hanno fatto del drammaturgo Botho Strauss una persona non grata. Senza considerare Christian Thielemann, che avrebbe dovuto essere nominato direttore della Berliner Philarmoniker, primo tedesco dopo Wilhelm Furtwängler. Ma l’accusa di essere un “razzista islamofobo” gli è costata il posto a favore di Kirill Petrenko. “Come capo dei Filarmonici, Thielemann non è politicamente sostenibile”, aveva sentenziato la Berliner Zeitung. I Berliner in segno di protesta avevano affisso un poster nella sala da concerti: “Un’orchestra, quattro religioni”. Colpevole, Thielemann, di aver definito il movimento antislamista Pegida “non una malattia ma un sintomo” della crisi “di valori su cui si fonda la nostra comunità”.

L’intellettuale di rango Frank Böckelmann, direttore della rivista Tumult, l’ha chiamata tirannia “ipermorale”, un pensiero debole, debolissimo, ma che ormai spadroneggia come una autocrazia.

 

Giulio Meotti, Il Foglio 28 aprile 2018

Tags: GermaniaUwe Tellkamp
Articolo precedente

La paralisi dell’Italia e del comparto marittimo. Una storia di barili e di asini

Prossimo articolo

Sudan/ L’isoletta della discordia fa litigare turchi e qatarioti con egiziani ed eritrei

Redazione

Correlati Articoli

Verso le elezioni europee/ L’AfD è ormai il secondo partito in tutta la Germania
Europae

Verso le elezioni europee/ L’AfD è ormai il secondo partito in tutta la Germania

di Clemente Ultimo
19 Ottobre 2023
0

Dopo il voto in Assia e Baviera che ha sancito la netta sconfitta per la coalizione di governo - formata...

Leggi tutto
Germania/ In Assia e Baviera AfD vola. Sconfitti i partiti di governo

Germania/ In Assia e Baviera AfD vola. Sconfitti i partiti di governo

10 Ottobre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023
Germania/ Da sinistra cresce un altro movimento populista e radicale

Germania/ Da sinistra cresce un altro movimento populista e radicale

7 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Sudan/ L’isoletta della discordia fa litigare turchi e qatarioti con egiziani ed eritrei

Sudan/ L'isoletta della discordia fa litigare turchi e qatarioti con egiziani ed eritrei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023
Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In