• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Scuola italiana/ Baobab e scimmioni all’esame di Stato

di Alfonso Indelicato
21 Giugno 2017
in Home, Società&Tendenze
0
Scuola italiana/ Baobab e scimmioni all’esame di Stato
       

 

Aveva scritto molto di meglio il povero Caproni rispetto ai “versicoli quasi ecologici” ammanniti ai candidati in questo caldissimo Esame di Stato. Ad esempio il “congedo del viaggiatore cerimonioso” col suo tono sommesso, con i suoi diffusi e gentili ossimori, con il suo leopardismo di fondo, rimane una perla per chiunque vi si accosti. Questa lirica è invece fastidiosamente “oratoria” già dal suo inizio: “Non uccidete il mare, / la libellula, il vento”. Sembra un altro Caproni, o è semplicemente un Caproni, quel giorno, abbandonato dalla musa. “Non soffocate il lamento/(il canto!) del lamantino. /Il galagone, il pino”. La paronomasia lamento/lamantino e la rima lamantino/pino meriterebbero citazione in un manuale di poesia, beninteso nel paragrafo “cose da evitare”. E così il testo procede fra altre espressioni enfatiche nella loro banalità (“profitto vile”, “non fatelo cavaliere del lavoro”) fino alla fine.

Ma questa orribile lirica ha innestato un “messaggio”, e dunque non fa niente se tradisce la migliore ispirazione del suo autore. Tale messaggio – peraltro espresso con la retorica insulsaggine che abbiamo visto – appare già a prima vista assai politicamente corretto, alludendo a palazzinari collusi col potere, liquami inquinanti, pesche abusive, ecomostri da abbattere, e tutti gli altri incubi che popolano le notti dell’ecologista doc.

Ma leggendo con un po’ più di attenzione non ci si ferma qui: emerge, arrampicato sulle spalle di questo ecologismo banale, un ecologismo filosofico di natura nichilistica ben più à la page: “come/ potrebbe tornare a essere bella/scomparso l’uomo, la terra”. Che grata prospettiva per la nostra umanità: una terra lussureggiante percorsa da tutte le specie animali ma priva dell’uomo, cioè della creatura che dell’universo è il fine ultimo, senza la quale la terra e il firmamento non hanno alcun senso e valore!

E’ la concezione che Joseph Ratzinger chiamò in una sua allocuzione “idolatria della natura”: chissà se qualche candidato avrà avuto sufficienti intelligenza e coraggio per contestarla. Sarebbe, nella ferrea rete del conformismo scolastico, il montaliano “anello che non tiene”.

Tags: ecologiapoesiascuola italiana
Articolo precedente

Guerra di Siria/ Gli iraniani colpiscono l’ISIS e Israele si arrabbia

Prossimo articolo

Gassmann Ale. 2/ il testimonial di Rio Mare frigna e scappa

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

La scuola tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale. Che continua a mancare
Home

La scuola tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale. Che continua a mancare

di Pierfranco Bruni
2 Febbraio 2023
0

Quali passaggi ha compiuto la scuola  in riferimento al legame tra istruzione e merito? Il loro rapporto - legame nasce...

Leggi tutto
Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

18 Gennaio 2023
Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

15 Gennaio 2023
La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

7 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Gassmann Ale. 2/ il testimonial di Rio Mare frigna e scappa

Gassmann Ale. 2/ il testimonial di Rio Mare frigna e scappa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In