• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 21 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Scuola/ La solitudine del ministro Marco Bussetti

di Alfonso Indelicato
16 Dicembre 2018
in Home, Società&Tendenze
0
Scuola/ La solitudine del ministro Marco Bussetti

A circa sei mesi dal suo insediamento, è venuto il momento di fare un primo tagliando al Ministro dell’Istruzione Bussetti. Naturalmente stiamo scherzando: non si fanno i tagliandi alle persone. E poi Bussetti ci è stato simpatico fin dall’inizio. In primo luogo perché è un insegnante, forse il primo, almeno a nostra memoria, a diventare ministro dell’istruzione. Durante la Prima Repubblica veniva nominato in quel dicastero qualcuno a cui bisognava dare qualcosa: non si sapeva bene cosa, e allora lo si metteva lì, dove rimaneva in un newtoniano stato di inerzia fino alla fine della legislatura.

Durante la Seconda, vi si collocavano personaggi nominati da Presidenti del Consiglio che per motivi diversi avevano con gli insegnanti dei conti in sospeso: chi perché li riteneva tutti comunisti, chi perché li considerava delle pecore matte bisognose di una bella regolata. Tornando a Bussetti, primo ministro della scuola della terza repubblica, ci è piaciuto anche per certe esternazioni fatte a lume di buon senso, quel buon senso che si matura nel contatto con i ragazzi sporcandosi la giacchetta con la polvere del gesso, insomma confrontandosi con i problemi reali e non con le ubbie dei pedagogisti. Esternazioni che diventano, a volte, fatti concreti. Per esempio quando scongiura il rischio che i risultati delle prove INVALSI confluiscano come un rivolo inquinante nel voto degli Esami di Stato, alla faccia di tutti gli amanti dei quiz a crocette. O quando limita le ore di alternanza scuola-lavoro, ricordando agli immemori che la scuola è luogo di formazione umana e culturale, e non l’anticamera di Manpower. O infine quando subordina al consenso delle famiglie la partecipazione dei figli minorenni a “ore extracurriculari” di opaco contenuto.

Ma possiamo immaginare che un simile sorridente ciclone abbia trovato, nei sacri penetrali di viale Trastevere, delle incrostazioni e delle resistenze. Le quali, dopo un primo momento di sconcerto, hanno serrato le fila e sono passate al contrattacco. Ed ecco che sono riemersi vecchi vizi in stile “tre i” o “buona scuola”, che poi sono le classiche due facce della stessa medaglia, oppure in stile familistico di marca vetero democristiana. Appartiene a quest’ultimo, ad esempio, la recente circolare che invita gli insegnanti a limitare i compiti per le vacanze di Natale, in modo da “permettere ai ragazzi di passare più tempo in famiglia”. Dubitiamo che la diffusa incomunicabilità far le generazioni possa essere sanata da questo espediente, anche perché lo studente medio, libero da compiti, tende a sciamare verso sale giochi o discoteche, o altri luoghi che considera più ameni della propria cameretta. Ma transeat: in fondo la questione non è così importante, e poi osserviamo cristianamente che l’intenzione era buona.

Da prendere molto sul serio, invece, è la modifica della seconda prova dell’Esame di Stato. Qualcuno dovrebbe spiegare al Ministro che il Liceo Classico è da sempre il bersaglio preferito di pedagogisti e didattisti di impronta deweyana, dei quali si riconosce la manina nel progetto in questione. Il fatto è che il LC è l’esatta antitesi della scuola pragmatica e burocratizzata, e così vogliono distruggerlo, sostituendo lo “studio incumbere” con saperi leggeri e finalizzati al problem solving. Così si spiega l’idea nefasta di sostituire la traduzione dal Greco e dal Latino con i ben noti quiz a risposta chiusa: “Cosa dice Melibeo a Titiro sdraiato sotto l’ombra del faggio?” 1) Non fai niente tutto il giorno; 2) Smettila di suonare il flauto, tanto non sei capace; 3) Che caldo fa oggi, fammi un po’ di posto 4) Fuggo dalla mia patria.

Anche l’atteggiamento nei confronti dei DS è un po’ ondivago: da un lato inibisce loro, giustamente, la famigerata chiamata diretta che sotto il governo Renzi autorizzò alcuni dirigenti a chiedere di corredare la domanda di lavoro con dei book attestanti la presenza scenica, dall’altra regala un contratto che proietta i nostri ex presidi nell’olimpo dei capi d’istituto più pagati d’Europa, allargando ancora di più il solco fra i bramini e i paria. Ma questa è una vecchia storia, che non inizia con Renzi, ma almeno con Brunetta: similia cum similibus congregantur.

A questo punto si impone la domanda: ha Bussetti al suo fianco, vogliamo dire non al Ministero, ma nella Lega, persone in grado di consigliarlo? Ha insomma dei consiglieri politici esperti nel settore? Presto detto: no, non ne ha. Coloro che gli stanno accanto sembra abbiano avuto con la scuola, con gli studi, e con gli insegnanti in particolare, grami e conflittuali rapporti. Neppure egli può guardare oltre lo steccato e scegliersene qualcuno, tanto per non fare nomi un Claudio Risè o un Vittorio Lodolo D’Oria. Non può, comprensibilmente, perché incontrerebbe il risentimento dei propri compagni di partito. E così si ritrova nella stanza ministeriale come fosse a Fort Alamo, combattendo con il suo buon senso contro consolidate suggestioni aziendalistiche. E sperando di non fare la fine di Davy Crockett.

Tags: Marco BussettiMinistero dell'Istruzionericercascuolauniversità
Articolo precedente

Marine Le Pen prima nei sondaggi. L’onda dei gilets jaunes premia i sovranisti

Prossimo articolo

Morire a Strasburgo, per un’Europa che non esiste

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi
Home

La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi

di Vincenzo Pacifici
22 Febbraio 2021
0

In sede di verifica accademica il saggio sul Corriere di Galli della Loggia, “Burocrazia e realtà. La scuola parli italiano”...

Leggi tutto

Scuola italiana/ Si nascondono dietro al virus per non affrontare una crisi strutturale

18 Settembre 2020

La scuola della superAzzolina con scappellamento a sinistra

12 Settembre 2020

Inizia l’anno scolastico. Nell’indifferenza della politica

9 Settembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Morire a Strasburgo, per un’Europa che non esiste

Morire a Strasburgo, per un'Europa che non esiste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In