• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Nelle scuole torna l’educazione civica. Molto fumo, poco arrosto

di Vincenzo Pacifici
2 Agosto 2019
in Home, Società&Tendenze
2
Nelle scuole torna l’educazione civica. Molto fumo, poco arrosto
       

E’ da valutare con il più netto dissenso l’approvazione definitiva da parte del Senato del disegno di legge n. 1264, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”. I 13 articoli, arruffati ed omnicomprensivi, posseggono – come è possibile notare dall’inizio alla fine – le caratteristiche tipiche delle poche norme varate dal governo gialloverde: sono demagogici, velleitari e in diversi passaggi e inconcludenti. Del resto il parlamentare relatore, Gianfranco Rufa (1973), per quanto alleghi nel “curriculum” caratteristiche professionali poliedriche (dichiara di essere commerciante, farmacista, imprenditore), non pare affatto abbia conoscenze convincenti e significative nel campo didattico della delicata materia.


Nell’art, 2, con un burocratese ermetico, di ardua attuabilità, si stabilisce che “a decorrere dal 1° settembre dell’anno scolastico successivo alla data di entrata in vigore della legge [2019?], nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è attivato l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e l’avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile nella scuola dell’infanzia. Tale insegnamento è oggetto di valutazione periodica e finale, espressa in decimi; l’orario non può essere inferiore a 33 ore annue – prevedendosi un’ora a settimana – nel monte ore obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti”.


Manca totalmente l’indicazione dei docenti responsabili, dei quali – se la misura intende essere seria e credibile – solo a partire dal 2020 (!), dovranno essere provate e vagliate la basilare conoscenza della Costituzione e l’attitudine all’”educazione alla cittadinanza digitale, indicando le abilità e le conoscenze digitali da sviluppare con gradualità in base all’età degli alunni e degli studenti”.
Traboccanti di ambiguità sono gli articoli 7 e 8. Il primo “stabilisce che la scuola rafforza la collaborazione con le famiglie al fine di valorizzare l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile”. Il secondo “prevede la possibilità di integrare l’insegnamento trasversale dell’educazione civica con esperienze extra – scolastiche”.


Nelle dichiarazioni di voto i rappresentanti della maggioranza hanno ribadito la loro consueta vaghezza, recte fumosità inconcludente, quasi confessando che “il provvedimento non pretende di essere perfetto ma è un passo importante verso la formazione delle future generazioni al rispetto della democrazia”. Anche ad un’analisi attenta ed insistita del testo approvato sfuggono i passaggi, in forza (!) dei quali FdI “ha espresso soddisfazione per il recepimento dei riferimenti al tricolore e all’inno nazionale: la conoscenza dei simboli della Patria è presupposto fondamentale per la formazione dei giovani”. Al contrario non va taciuto – elemento tutt’altro che marginale ed eloquente come pochi – l’articolo 12, che “introduce la clausola di salvaguardia per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e di Bolzano”.

Tags: educazione civicascuolascuola italiana
Articolo precedente

Monsieur Gozi, una caricatura a Parigi

Prossimo articolo

Realismo Capitalista: una prospettiva metapolitica

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…
Home

Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…

di Mario Bozzi Sentieri
25 Settembre 2023
0

L’antifascismo ha tanti volti. Come ebbe a scrivere, in “Quale Resistenza?” (Rusconi, 1977), Sergio Cotta, docente universitario di orientamento cattolico...

Leggi tutto
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Abolire l’esame di maturità o tornare a Gentile? Il dibattito

Abolire l’esame di maturità o tornare a Gentile? Il dibattito

6 Luglio 2023
Scuola italiana/ E se tornassimo a bocciare gli ignoranti e i bulli?

Scuola italiana/ E se tornassimo a bocciare gli ignoranti e i bulli?

4 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Realismo Capitalista: una prospettiva metapolitica

Realismo Capitalista: una prospettiva metapolitica

Commenti 2

  1. antonio corso says:
    4 anni fa

    sono contrario all’educazione civica, perche’ diventera’ inevitabilmente un indottrinamento politically correct, i bambini impareranno che gli invertiti sono normali, che bisogna accattare tutte le risorse e cosi’ via. E’ indottrinamento e lavaggio al cervello di un sistema totalitario.

    Rispondi
  2. Antonio de Felip says:
    4 anni fa

    No, purtroppo l’arrosto c’è: l’adorazione della costituzione (quella “più bella del mondo”, ormai siamo alla “costituzionolatria”), dell’antifascismo, dell’antirazzismo, dell’apologia dell’omosessualismo, del genderismo, dell’anticattolicesimo, dell’odio dell’identità nazionale. Solo che è un arrosto avvelenato. E’ una tremenda trappola. Un canale in più per pervertire i giovani.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In