• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Sempre più stretta la strada per il rilancio

di Vincenzo Pacifici
21 Novembre 2020
in Il punto
1

Di fronte alle dispute o forse meglio agli scontri, che separano FI e Lega, con Berlusconi, ufficialmente perbenista istituzionale e con Salvini, dimentico del passato recente e dei suoi macroscopici, imperdonabili errori compiuti come ostetrico di Conte e dell’effimero governo gialloverde, richiamano alla realtà problematica nazionale tanto di oggi quanto di domani e addirittura di posdomani, due note, documentate e principalmente concrete di Sabino Cassese e di Federico Fubini.

I due editorialisti, accreditati come pochi, denunziano e censurano il sistema, essenziale e fondamentale, seguito nelle misure di sostegno dell’economia da presentare alle autorità europee di Bruxelles dal governo, al solito confuso e più che mai arrogante e velleitario.

L’ex giudice costituzionale campano in maniera felice segnala come punto di partenza che “dalla Seconda guerra mondiale, mai l’Italia si è trovata in tante difficoltà finanziarie, ma mai si è potuta giovare di tanti provvidenziali aiuti dall’estero”. La richiesta e necessaria legge di bilancio “è il solito provvedimento “omnibus” (229 articoli), in cui c’è di tutto, comprese misure che hanno ben poche relazioni con la manovra finanziaria e che sono in contrasto con il divieto di inserire nel bilancio norme ordinamentali e settoriali”.

Cassese cita, simbolica ma plastica prova della disorganizzazione organica dell’esecutivo giallorosso, una frase contenuta nell’ultimo numero di Economist: “Italy has a less than stellar record of investing, for the the long term”. L’editorialista segnala criticamente “questa preferenza per il contingente piuttosto che per il permanente” in maniera equa “al corto respiro delle forze di maggioranza” e gli apparati pubblici, incapaci di programmare e di progettare, mai preparati adeguatamente da tutti i governi del dopoguerra.

Per il professore di Atripalda, chiudendo, “bisogna tener conto, da un lato, che l’Unione non si interessa, in principio, della destinazione settoriale delle risorse; dall’altro, che essa ha destinato il programma “Next Generation EU” e il principale strumento “Recovery and Resilience Facility” alle riforme strutturali e agli investimenti, che, quindi, valuterà invece il Piano di ripresa e resilienza, quando esso uscirà dalle segrete stanze di Palazzo Chigi, dove per ora è accuratamente nascosto”.

Fubini, da parte sue, osserva e sconfessa un difetto cardine, “il metodo in cui il governo sta stendendo il suo piano sembra incompatibile con il tipo di programmazione richiesta da Bruxelles per la spesa dei 209 miliardi disponibili per l’Italia”. Su ordine dell’”uomo venuto dal nulla” o da certe “tenebre”, infatti la preparazione è del tutto segreta (e Berlusconi bussa, come al solito, inascoltato) mentre nella capitale belga “la Commissione ha pubblicato sul suo sito un modello completamente diverso di come vanno scritte le proposte, fornendo esempi in realtà fittizi ma chiari”.

E’ pessimista Fubini tanto quanto noi cittadini sulle capacità operative concrete di un governo inadeguato quanto presuntuoso. “Non sembra possibile – scrive, amareggiato e deluso – programmare e stilare in modo concreto qualcosa fra tutto questo con le modalità carbonare, che dall’inizio sono state individuate a Palazzo Chigi”.

Tags: economiaFederico FubiniSabino Cassese
Articolo precedente

L’opposizione destrosa spersa nel labirinto della piccola politica

Prossimo articolo

Saghe televisive/ “Attenti a quei due” (Curtis e Moore) cinquant’anni dopo

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019
Economia

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

di bandolo della matassa
9 Aprile 2021
0

"Questo mese rappresenterà un punto di non ritorno per il tessuto produttivo del nostro Paese. L'auspicio è quello di poter...

Leggi tutto
La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

6 Aprile 2021
S’avanza una generazione figlia del debito e orfana del futuro

S’avanza una generazione figlia del debito e orfana del futuro

2 Aprile 2021
Speranza vuole uccidere la ristorazione. Il Movimento Imprese Ospitalità dice basta

Speranza vuole uccidere la ristorazione. Il Movimento Imprese Ospitalità dice basta

31 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Saghe televisive/ "Attenti a quei due" (Curtis e Moore) cinquant'anni dopo

Commenti 1

  1. Lucia Decorato says:
    5 mesi fa

    spaventa la nostra compagine governativa molto piu’ dell’epidemia circolante.
    L’Europa offre una grande possibilita’di rinascita economica se gestita da Politici competenti ,esperti dei mercati e conoscitori delle dinamiche industriali
    Purtroppo non è cosi’
    Elezioni in primavera è il desiderio della maggioranza degli elettori?
    Speriamo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In