• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie e visioni

Sempre più vicini i deepfake casalinghi

di L S
18 Maggio 2022
in Tecnologie e visioni
0
Deepfakes
       

Un altro passo verso i deepfake fai-da-te, o deepfake casalinghi come li chiamo io, ovvero la capacità di manipolare video e immagini con pochi, semplici click, usando volti di persone che conosciamo per creare contenuti completamente artefatti. Una tecnologia già disponibile, come sappiamo, ma non ancora alla portata di tutti.

Quando usciranno software abbastanza semplici da usare, anche una persona con poche competenze informatiche sarà in grado di creare immagini o video compromettenti con i volti dei suoi malcapitati conoscenti. Ma se finora era necessario raccogliere ore e ore di filmati video, o anche migliaia di immagini della persona “target”, adesso bastano un centinaio di foto per generare risultati di qualità.

L’Università di Tel-Aviv assieme a Google Research hanno rilasciato MyStyle, un sistema AI in grado di ricostruire, migliorare e modificare immagini di persone, necessitando solo di un centinaio di immagini per addestrare il modello (ovviamente, con un numero maggiore di immagini i risultati miglioreranno).

Una volta che abbiamo il modello del volto che vogliamo manipolare, è possibile  ad esempio aumentare la definizione delle immagini: pensiamo a una foto sgranata o a bassa risoluzione che può essere modificata per mostrare meglio il volto target. Oppure con l’inpainting è possibile ricreare con buona fedeltà le zone del volto cancellate od oscurate, potendo ad esempio rigenerare una parte del volto coperta da un ostacolo, o da occhiali da sole, o da una mascherina. Ma con l’edit ci si può spingere oltre, consentendo di cambiare angolazione o espressione del volto (ad es. da serio a sorridente, o viceversa).

Infine la funzione di sintesi: con il modello del volto possiamo generare immagini della persona target in qualsiasi posa o espressione vogliamo noi. Gli esempi sottostanti mostrano il volto dell’attrice Emilia Clarke sintetizzato da MyStyle.

Il volto di Emilia Clarke sintetizzato dal modello MyStyle

Le “foto” in alto in realtà non sono mai state scattate all’artista in carne e ossa, ma sono state generate dai ricercatori usando il loro sistema di intelligenza artificiale. Alle pagine dove viene esposta la ricerca sono disponibili molti altri esempi di personaggi famosi: MyStyle: A Personalized Generative Prior e Supplementary Material.

Il problema ovviamente non è degli studiosi che fanno ricerca: il progresso va avanti comunque e questo modello può avere degli usi completamente legittimi, come la ricostruzione o il miglioramento delle fotografie. Saranno però gli illeciti, ovvero la manipolazione e la generazione di volti di persone senza il loro consenso, a scatenare nei prossimi anni problemi giuridici e sociali.

Già adesso vi sono allo studio leggi che proibiscono la pratica o che impongono requisiti di trasparenza, basta guardare agli esempi negli Stati Uniti, in Europa con l’AI Act e in Cina, con il ban totale. Ma è lecito supporre che chi produrrà questo tipo di materiale non si farà molti scrupoli, né sul piano legale né tanto meno su quello morale. L’argine alla produzione e alla diffusione di questi contenuti sarà probabilmente un misto di pene severe e di totale ostilità sociale, un po’ come oggi avviene con la pedopornografia.

Ad ogni modo, considerando che oggi non è per niente difficile scaricare cento o duecento immagini di una persona, soprattutto se posta frequentemente fotografie di sé sui social media, la strada verso i deepfake casalinghi purtroppo è un po’ più vicina.

Tags: deepfakesintelligenza artificiale
Articolo precedente

Affondo turco nel Kurdistan iracheno

Prossimo articolo

Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

L S

L S ha trascorso la maggior parte della carriera nel settore della cybersecurity. Oggi si occupa prevalentemente di intelligenza artificiale.

Correlati Articoli

Italia tecnologica
Tecnologie e visioni

Intelligenza artificiale: i 10 dossier che finiranno sul tavolo del Governo

di L S
22 Novembre 2022
1

"L'art du sens politique consiste à prévoir l'inévitable et à en accélérer la réalisation." (attribuita a Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord) A...

Leggi tutto
Intelligenza artificiale

Quella coscienza artificiale che non esiste

16 Luglio 2022
DALL-E 2: l’intelligenza artificiale a supporto della creatività umana

DALL-E 2: l’intelligenza artificiale a supporto della creatività umana

11 Maggio 2022
Scuola guida

Brevettato un sistema AI che insegna a guidare

3 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In