• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 8 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Senza vergogna/ Un Parlamento pieno di camaleonti e trasformisti

di Mario Bozzi Sentieri
14 Febbraio 2022
in Home, Pòlis
0
Senza vergogna/ Un Parlamento pieno di camaleonti e trasformisti
       

A inizio febbraio i cosiddetti “cambi di casacca”, cioè  coloro che, da inizio legislatura (2018), sono passati da  un partito/schieramento politico ad un altro, spesso di orientamento opposto, hanno raggiunto quota 302, con un ritmo di sei spostamenti in media al mese. Percentualmente il trenta per cento degli eletti si è mosso da un gruppo parlamentare ad un altro: una vera e propria frana politica, della quale però in pochi sembrano preoccuparsi. Nessuno scandalo, meglio mettere la sordina al fenomeno.  La grande informazione latita. Di tavole rotonde sul tema neppure l’ombra.

E poi si dice: c’è l’articolo 67 della Costituzione, che recita “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”. E’ il “sale della democrazia”, garanzia di libertà contro le ingerenze partitocratiche.

Al di là dei facili, troppo facili, formalismi costituzionali, può veramente definirsi “democratico (e dunque rispettoso della volontà popolare) un sistema nel quale le istituzioni rappresentative sono in balia del “doppiogiochismo” degli eletti, dei piccoli interessi personali, del trasformismo mascherato da “grande politica”?

La questione non è nuova. Volendo cercare dei “padri nobili” all’attuale trasformismo parlamentare,  si può andare all’autunno 1882, allorquando l’allora Presidente del Consiglio, Agostino Depretis, uomo della sinistra liberale, rispondendo a chi criticava gli accordi con la destra di Marco Minghetti disse esplicitamente:   “Se qualcheduno vuole entrare nelle nostre file, se vuole accettare il mio modesto programma, se vuole trasformarsi e diventare progressista, come posso io respingerlo?”

Storia vecchia di centoquaranta anni fa eppure storia attualissima, per la sostanza politica di un trasformismo che oggi si mimetizza dietro i richiami alla responsabilità nazionale, all’emergenza, allo “stato di eccezione”. Anche con Depretis il termine “trasformazione” mirava al superamento delle vecchie divisioni nel nome degli interessi nazionali ed era finalizzato a stabilizzare il quadro politico, creando una grande maggioranza “centrista”, equidistante dalla destra e dalla sinistra.

Non tutti, allora, stettero zitti. Esemplare quanto ebbe a scrivere, nel 1883, Giosuè Carducci: “Trasformismo, brutta parola a cosa più brutta. Trasformarsi da sinistri a destri senza però diventare destri e non però rimanendo sinistri. Come nel cerchio dantesco dei ladri non essere più uomini e non essere ancora serpenti; ma rettili sì, e rettili mostruosi…”

Al fondo del trasformismo “storico” e di quello odierno c’è la crisi dei partiti politici, lo sfarinarsi dei richiami ideologico-identitari, e la debolezza  del sistema rappresentativo a base democratico-parlamentare, con l’allentarsi dei legami tra gli eletti e gli elettori e l’eclissi di quello che Gonzalo Fernàndez de la Mora, storico esponente del pensiero neoconservatore spagnolo,  definiva il “decoro politico”, fissato  “nella concordanza tra ciò che si dice al popolo e ciò che si pensa, tra ciò che si è detto e ciò che si dice, tra ciò che si dice riguardo alla cosa pubblica e ciò che si fa. (…) Senza decoro politico qualsiasi forma di democrazia si trasforma in una presa in giro”.  

Il richiamo al già ricordato art. 67 della Costituzione dunque c’entra poco, laddove altro discorso è quello della libertà del singolo parlamentare su questioni di ordine etico o eccezionale, come può essere un evento bellico. Nel caso dei “cambia-casacca” il problema è invece soprattutto politico e riguarda le contraddizioni interne ai partiti, autentico “buco nero” del nostro sistema costituzionale, che andrebbero regolati,  prevedendo magari  sanzioni per il cambio di casacca  ed una penalizzazione sul fronte dei finanziamenti pubblici. Di questo i cittadini-elettori vorrebbero sentire parlare. Del resto in una democrazia autentica, cioè attenta alla volontà popolare, il vero vincolo per l’eletto  non dovrebbe essere quello con il cittadino-elettore ?

Se il problema è politico, di “decoro politico”, è allora il momento di alzare il livello del confronto, anche su un argomento cruciale, qual è quello dei “cambi di casacca”, magari partendo da un centrodestra in cerca di argomenti forti intorno ai quali ricostruire la propria ragion d’essere politica.  

Tags: democraziatrasformismo
Articolo precedente

Geopolitica/ Baratro Ucraina, il dossier di Nazione Futura

Prossimo articolo

Pacifismo addio. La Svezia quadruplica i bilanci per la difesa e torna ad armarsi

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare
Il punto

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

di Pierpaolo Pelo
2 Giugno 2023
0

L’eco non ancora spento delle polemiche seguite alla contestazione della ministra Roccella al salone del libro di Torino ci induce...

Leggi tutto
Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

9 Maggio 2023
A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione

A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione

2 Maggio 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Pacifismo addio. La Svezia quadruplica i bilanci per la difesa e torna ad armarsi

Pacifismo addio. La Svezia quadruplica i bilanci per la difesa e torna ad armarsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

7 Giugno 2023
Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

7 Giugno 2023
A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

7 Giugno 2023
Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

7 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In