• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sergio Ramelli, una storia di famiglia. La nostra

di Gianluca Castro
23 Febbraio 2019
in Home, Pòlis
1
Sergio Ramelli, una storia di famiglia. La nostra
       


Finalmente a Milano un’iniziativa d’area seria, condivisibile. Bella. Dopo tanto, troppo tempo quest’anno su iniziativa di Ignazio La Russa – da oltre mezzo secolo uno dei rappresentanti centrali in città della Giovane Italia e del Fronte della Gioventù – a ricordare il sacrificio di Ramelli saranno soprattutto gli amici di Sergio, quelli che con lui hanno condiviso gli anni della lotta politica che portarono alla sua drammatica fine.


A partire dal 13 marzo, nella ricorrenza dell’agguato condotto dai suoi assassini, e poi il 14 e il 15 verranno dedicate alla vicenda tre giorni con un programma che prevede:
‪13 marzo – mercoledì – Deposizione Corona di fiori in via Paladini a Milano‬;
‪14 marzo – giovedì – Deposizione corona di fiori al cimitero di Lodi‬;
‪15 marzo – venerdì – ore 21.00 CINEMA ODEON (Via Santa Radegonda – Milano). Filmato sulla Storia di Sergio. Incontri e testimonianze.
“SERGIO, UN MARTIRE ITALIANO OLTRE LA DESTRA”


Ad oltre quarant’anni da quegli eventi è stato quindi creato, per iniziativa di La Russa, un comitato costituito tra chi, 44 anni fa, era militante del Fronte della Gioventù assieme a Sergio.
La vera famiglia politica di Ramelli – da tempo frammentata nei rivoli di varie formazioni politiche o semplicemente nel disimpegno – si ritroverà così a rispondere unita nel nome del giovane vittima e simbolo della violenza politica degli anni Settanta.
Un primo passo, speriamo, per riuscire a ricostruire la storia di quegli anni, superando i simboli di appartenenza, per individuare i veri responsabili morali che istigarono e crearono il clima che costò tante giovani vittime.
E chi ricorda Sergio attende ancor oggi sopratutto di sapere chi armò la mano dei suoi assassini.

Tags: anni di piomboFronte della GioventùIgnazio La RussaMilanoMSISergio Ramelli
Articolo precedente

Avviso ai “semplici”: rassegnatevi, tutto (dal calcio alla politica) è complicato

Prossimo articolo

Per Roberto Formigoni

Gianluca Castro

Correlati Articoli

Anni di piombo/ Quattro episodi in cui non accadde nulla ma tutto sarebbe potuto accadere
Home

Anni di piombo/ Quattro episodi in cui non accadde nulla ma tutto sarebbe potuto accadere

di Eugenio Pasquinucci
11 Settembre 2023
0

Era un pomeriggio di maggio e stavo raggiungendo la mia Mini rossa, posteggiata in via Vigna, poco lontano da casa,...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

10 Settembre 2023
Tra Ustica e Bologna un lungo filo rosso sangue

Tra Ustica e Bologna un lungo filo rosso sangue

8 Settembre 2023
Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

13 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Per Roberto Formigoni

Per Roberto Formigoni

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    5 anni fa

    sit tibi terra levis

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In