• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Sergio Romano/ Un appello degli storici contro le verità di Stato

di Redazione
21 Marzo 2014
in Rassegna Stampa
1
Sergio Romano/ Un appello degli storici contro le verità di Stato
       

 

Spiace dirlo, ma il «reato di negazionismo» ha trovato un clima favorevole, paradossalmente, nel Paese di Voltaire, di Montesquieu, di Madame de Staël, di Benjamin Constant e di Alexis de Tocqueville. Nel 1990 il Parlamento francese ha approva una legge, proposta dal deputato comunista Gayssot, che punisce la negazione del genocidio. È probabile che la Francia volesse fare ammenda per la politica antisemita del regime di Vichy e dimostrare al mondo che non vi sarebbe stato nel suo futuro un nuovo «caso Dreyfus». Ma quella legge illiberale ha avuto il prevedibile effetto di suscitare una sorta d’invidia in tutti coloro che si sentivano dimenticati e trascurati. Se la negazione del genocidio ebraico è un reato, perché non riservare lo stesso trattamento alle stragi e ai massacri di cui furono vittime altri gruppi etnici e religiosi? In una lettera a Dino Messina apparsa sul suo blog («La nostra storia»), uno studioso dell’Università di Roma, Eugenio Di Rienzo, ha ricordato che «alla normativa Gayssot ha fatto seguito, nel 2001, l’approvazione di altre due disposizioni legislative che puniscono come reato la negazione del genocidio armeno e qualsiasi affermazione tendente a non considerare la schiavitù come un “crimine contro l’umanità”». Per alcuni mesi, qualche anno fa, sembrò addirittura che la «negazione del genocidio» sarebbe diventata un reato europeo.

 

Fu quello il momento in cui gli storici cominciarono a manifestare le loro preoccupazioni e a lanciare segnali d’allarme. Fra i primi a prendere posizione vi furono Pierre Nora, autore di un grande studio sui luoghi della memoria, e René Rémond, storico della Francia moderna e contemporanea. Il primo è di origine ebraica, il secondo, morto nel 2007, era cattolico. Nora, in particolare, ha creato un’associazione («Liberté pour l’histoire») e ha chiesto ad altre sedici persone di firmare un appello. Appartengo a quel gruppo, e credo che la migliore risposta alla sua lettera sia la riproduzione del testo:

 

«Preoccupati dei rischi di una moralizzazione retrospettiva della storia e di una censura intellettuale, noi ci appelliamo alla mobilitazione degli storici europei e alla saggezza dei politici. La Storia non deve essere schiava dell’attualità né essere scritta sotto dettatura da memorie concorrenti. In uno Stato libero nessuna autorità politica ha titolo per definire la realtà storica e per restringere la libertà dello storico sotto la minaccia di sanzioni penali. Agli storici noi chiediamo di raccogliere le loro forze all’interno del loro Paese creando strutture simili alla nostra e, in questo momento, di firmare individualmente questo appello per imprimere un colpo di freno alla deriva delle leggi sulla memoria.

Ai responsabili politici chiediamo di comprendere che se hanno l’obbligo di custodire la memoria collettiva, non devono istituire, con una legge e per il passato, delle verità di Stato la cui applicazione giudiziaria può avere gravi conseguenze per il mestiere dello storico e per la libertà intellettuale in generale. In democrazia la libertà per la storia è la libertà di tutti».

 

Sergio Romano – 21 ottobre 2013 – «Corriere della Sera»

Tags: Eugenio Di RienzonegazionismorevisionismoSergio Romanostoria
Articolo precedente

La CIA ci spia (sotto gli occhi della polizia)…

Prossimo articolo

Ricordando El Alamein: il film “Divisione Folgore”

Redazione

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

di Redazione
30 Luglio 2022
1

In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

18 Luglio 2022
L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

8 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ricordando El Alamein: il film “Divisione Folgore”

Ricordando El Alamein: il film "Divisione Folgore"

Commenti 1

  1. Francesco Paolo d'Auria says:
    9 anni fa

    “QUO USQUE TANDEM?” FINO A QUANDO SI ABUSERA’ DELLA PAZIENZA DEI POPOLI? IL LIBRO PROPOSTO, COSTATO ANNI DI LAVORO E DI RICERCHE DOCUMENTALI, si sforza di scavare nei meandri della Storia .. E’ un libro che tutti dovrebbero leggere …. Chi ha causato i disastri apocalittici del XX secolo? E i disastri attuali sono dovuti a quella pazzia collettiva? Come mai l’umanità intera si è lasciata trascinare nell’abisso di una apocalittica autodistruzione? Tutta colpa di Hitler e del suo socio Mussolini? Questo libro cerca di aprire uno squarcio di verità nella impenetrabile coltre di omertà e silenzio, di menzogne e ipocrisie che ha nascosto, per tanti anni, i fatti accaduti e si pone la domanda: QUO USQUE TANDEM? FINO A QUANDO si dovrà continuare a fingere che le menzogne fin qui raccontate siano verità incontrovertibili? FINO A QUANDO si dovrà continuare a celebrare i Caduti dei “liberatori” e a coprire con una coltre di silenzio omertoso le vittime innocenti delle bombe liberatrici, delle “pulizie etniche”, delle deportazioni di popolazioni di sevizie, torture e assassini crudeli? E fino a quando i popoli sconfitti dovranno subire la gogna di aver causato ogni possibile infamità mentre molto più gravi e numerosi crimini abietti sono stati commessi dai vincitori e continuano ancor oggi ad essere perpetrati con cinismo, totale mancanza di scrupoli e la arrogante certezza di poter sempre farla franca?
    Ma è mai possibile che i popoli deboli, per ciò candidati ad essere sconfitti, siano sempre loro i responsabili di ogni aggressione, guerra, di ogni male e di ogni catastrofe mentre i popoli forti e ricchi, dotati di armi oltre ogni immaginazione e resi per ciò arroganti e prepotenti siano i giustizieri sempre pronti a invasioni e occupazioni giuste?
    Questo libro da una risposta a queste domande e parla di atrocità commesse dagli “ALLEATI” cioè da russi, americani, inglesi, francesi e jugoslavi in perfetta sintonia fra loro, in perfetta sicurezza che i loro crimini sarebbero stati nascosti e dimenticati ed infine in perfetta connivenza e complicità nella associazione a delinquere.
    Mi auguro di aver contribuito a far emergere qualche dubbio sulle “verità assiomatiche” imposte dai vincitori ai vinti assoggettati; verità che sono nulla più che incredibili bugie!
    Per acquisti rivolgersi all’Autore. 3201159470 oppure francodau@libero.it
    L’Autore
    Francesco Paolo d’Auria

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

8 Agosto 2022
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In