• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Guerra civile/ Sergio Tau racconta le storie degli italiani a Salò

di Vincenzo Pacifici
19 Ottobre 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Guerra civile/ Sergio Tau racconta le storie degli italiani a Salò
       

Se è stato inaccettabile per il suo travisamento delle vicende politiche dell’Italia postbellica l’editoriale di Ernesto Galli della Loggia, L’anomalia italiana. La sinistra e il popolo ”tradito”, assai più credibile e positivo è il suo intervento a proposito del libello, il miliardesimo, sul fascismo, scritto da un docente di Letteratura italiana (che c’azzecca con la storia? Avrebbe detto Di Pietro), intitolato M. il figlio del secolo.

   Galli, lo si può dire con franchezza, ha “gioco facile” nell’elencarne (l’elenco sarà completo?) le incongruenze, le sviste e gli anacronismi tanto sono essi tangibili ed evidenti. Nel concludere il collega osserva: “se il nuovo antifascismo è questo qui, allora si è tentati di dire – e se lo dice uno come me può crederci” “Ridateci quello di prima !”. Che almeno sul piano delle date e delle citazioni aveva le carte in regola”.

Galli è però ben lontano dal riconoscere che sull’antifascismo sono state scritte una serie infinita di opere, con gli autori sempre posti su vincolanti e condizionanti trincee ideologiche, di impronta marxista, socialista e cattolica.

Queste idee si confermano piene e determinate anche dopo la lettura del volume La repubblica dei vinti. Storie di italiani a Salò, curato da Sergio Tau. Il lavoro riprende e recupera le testimonianze di uomini e di donne impegnati nella Repubblica Sociale, presentate incredibilmente in una serie di trasmissioni ospitate sulla rete di Stato Radio Due.

Ancora a 73 anni dalla conclusione del conflitto , non sono state superate la antipatia e l’emarginazione per un momento, senza esitazioni condannato e riprovato.

In questi giorni è stato riportato alla luce il termine “sdoganamento” della destra, come fosse merito di uomini e di partiti e non invece, come era e non poteva non essere, dovuto al voto, cioè al consenso liberamente espresso dalle italiane e dagli italiani.

Gli intervistati hanno espresso allora, adesso a 21 anni di distanza, saranno con ogni probabilità scomparsi, rilanciandola la loro fede in valori vivi e non dimenticati e non rinnegati. Chissà cosa penserebbero, se fossero ancora vivi, degli eredi degli eredi?

Nella “scoppiettante” o meglio “incalzante” Pietrangelo Buttafuoco possiede l’equilibrio critico, sconosciuto a sinistra, di parlare di “racconto di dolore, ferocia, accanimento, vendetta che ha opposto italiani ad italiani”.

Molti degli episodi ripercorsi sono agghiaccianti, prodotto di una mentalità di ieri, viva però anche oggi e conservata per domani. Uno degli intervistati narra di essersi recato in visita ad un sacerdote, un tempo sensibile all’ amore di patria, pronto invece a schiaffeggiare il reduce mentre un altro segnala aggressioni di un’ enorme quantità di persone, desiderose di illustrare “i primi atti della democrazia”.

Un terzo ritorna su un momento vissuto a Roma il 25 luglio 1943: quello del tizio, in via della Stamperia, pronto a registrare per 2 lire tutti gli antifascisti del ventennio in una “fila che non finiva mai”,

I capitoli conclusivi, quelli riguardanti la ritirata e la resa, superano le mere descrizioni delle operazioni belliche per ripercorrere e rivivere senza ombre e tentennamenti giorni drammatici e misure persecutorie, di indescrivibile crudeltà.

Del resto è inutile pensare, ipotizzare ed ancora di più sognare un abbraccio globale e corale mentre si è impegnati con grinta e con lena a rispolverare la “resistenza civile”.

 

 

 

 

 

SERGIO TAU, La repubblica dei vinti. Storie di italiani a Salò, prefazione di Pietrangelo Buttafuoco, Venezia, Marsilio, 2018, pp. 352. €18,00.

Tags: fascismoMarsilio editorePietrangelo ButtafuocoRSISergio Taustoria
Articolo precedente

Confini forati/ Continuano le “visite” in Italia dei gendarmi di Parigi

Prossimo articolo

Finanziaria 2018. Il capitombolo di Gigino, le ambiguità di Matteo

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

16 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Finanziaria 2018. Il capitombolo di Gigino, le ambiguità di Matteo

Finanziaria 2018. Il capitombolo di Gigino, le ambiguità di Matteo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In