• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sette gennaio, Acca Larentia. E noi siamo ancora qui…

di Ferdinando Parisella
8 Gennaio 2015
in Home
0
Sette gennaio, Acca Larentia. E noi siamo ancora qui…
       

7 gennaio 1978. Avevo 21 anni. Vi racconto una storia, il mio 7 gennaio 1978. Ero a San Felice Circeo a casa di Barbara, la mia ragazza di ieri e di oggi. Insieme a suo fratello Fabrizio, ci eravamo immersi alla Secchitella, non c’erano ancora Gav, computer, solo pesi e due bibombola della fine degli anni ’60 del padre. Reperivamo invertebrati per un’azienda di acquari di Latina. Un freddo che non vi dico. Pomeriggio verso le 18, giornale radio, si chiamava così, da una gracchiante radiolina: “Uccisi due giovani missini davanti la sezione di via Acca Larentia. Giovani di tutta Roma stanno convergendo sul posto. Si temono incidenti.”
In un attimo, butto all’aria le coperte con cui mi stavo riprendendo dal freddo dell’immersione. Un bacio a Barbara e via, sulla mia cinquecento, verso Roma.
Arrivo da sud, riesco a parcheggiare a Largo dei Colli Albani. Vedo lampeggianti dovunque, poi con il cuore in gola, attraverso via Cave. Blindati dovunque, aria annebbiata da lacrimogeni, quasi non respiro. Finalmente arrivo e qualcuno mi dice, hanno sparato ancora, uno dei nostri all’ospedale, sono stati i carabinieri. Era Stefano Recchioni, morirà poco dopo. L’avevo qualche volta a via degli Scipioni. Rabbia, groppi alla gola, rimasi a Roma per tre giorni. Chi c’era sa perchè e cosa successe per i tre giorni consecutivi.

Tutte le mie certezze di quegli anni, quelle che mi facevano pensare ed agire in modo trasversale, che mi facevano pensare che anche “gli altri” erano giovani come me, quindi ribelli ed idealisti, vacillarono di fronte a quel sangue. Potevo essere io, era toccato invece a loro. In quegli anni avevo teso la mano più volte, dicevo/vamo unità generazionale contro il sistema, no alla logica degli opposti estremismi. Tutto ciò in quella notte andò in frantumi.

Dopo i tre giorni di vera lotta collettiva al sistema, forse la prima vera ed unica volta collettiva, torno a Latina. Preparo per due giorni manifesti verniciati a mano, altri improvvisati fotocopiati con guerrigliero disegnato con una celtica al braccio. E per due notti, riempio la città. Eravamo in due, io e Dino Mangani. Arriva il 12 gennaio e parto con una nave da Civitavecchia, per il servizio militare destinazione Sassari. Sempre tutto d’un fiato. I morti non finirono lì, purtroppo. Non era una guerra. E’ stata invece una sorta di prosecuzione o di tentativo di ripresa di storia di vigliaccate assassine come quelle del 43/46. E il sistema ne ha approfittato abbondantemente.

Pensare oggi che un mio figlio possa a soli 18/20 morire così, mi fa venire i brividi, che sono comunque diversi dai brividi giovanili vissuti allora. Mai più. Da quella serataccia, non ho mai mancato un anno al mio saluto per loro, compreso un anno dopo quando toccò ad Alberto Giaquinto, figlio di farmacista come me, con i nostri Padri che si conoscevano, tra l’altro. Ecco perchè in questi giorni ho scritto: “è anche un fatto intimo, io sarò ogni anno finchè camperò, me ne frego delle elucubrazioni”. Franco, Francesco, Stefano e tutti gli altri vivono in me e con me….///….
Ferdinando Parisella, quasi 59 anni.

Tags: Acca larantiaanni di piomboFronte della GioventùMSIRomaterrorismo
Articolo precedente

“Archiviare” Napolitano non è un reato ma una necessità politica

Prossimo articolo

Strage a Parigi. Contro l’Europa codarda e buonista

Ferdinando Parisella

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Storie nostre/ Un Natale a Radio University

Storie nostre/ Un Natale a Radio University

22 Dicembre 2022
Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

24 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Strage a Parigi. Contro l’Europa codarda e buonista

Strage a Parigi. Contro l'Europa codarda e buonista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In