• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Sfide geopolitiche e forze armate italiane. Il nuovo saggio di G. Cannella

di Marco Valle
13 Maggio 2021
in Penna Pellicola Palco
0
Sfide geopolitiche e forze armate italiane. Il nuovo saggio di G. Cannella
       

Il 10 aprile 1855 Camillo Benso di Cavour — da primo ministro del regno di Sardegna che avrebbe presto allargato e ribattezzato Itali — affrontò il riottoso Parlamento subalpino per ottenere il benestare per l’intervento nella lontana guerra di Crimea. Una spedizione, nei limiti delle effettive possibilità castrensi, per nulla simbolica. Diciottomila uomini al fianco dell’armata franco-anglo-ottomana. Un azzardo che poco convinceva i molto provinciali deputati ma che ai lucidi occhi del grande conte rappresentava la cedola per poter accedere, anche da junior partner, al grande gioco mediterraneo ed europeo. Come è noto la scommessa riuscì e da allora il presenzialismo militare — in modo plateale o coperto, anfibio o velleitario — è una delle poche costanti della nostra ondivaga politica estera. Ieri come oggi. Lo ricordava una volta di più il generale di corpo d’Armata Marco Bertolini, già comandante del vertice interforze: «Se non ci fossero loro, i nostri soldati, perché un altro Paese, a noi concorrente, dovrebbe preoccuparsi dei nostri interessi? Perché dovrebbe rispettarci? Perché siamo buoni?».

Interrogativi terribilmente scomodi (persino indicibili…)  per una politica distratta e un popolo di smemorati ed egoisti, eppure ineludibili quanto necessari. Lo ricorda Giampiero Cannella, raffinata penna e ottimo analista di questioni geopolitiche e militari, nel suo nuovo libro “L’Italia non gioca a Risiko” (Historica – Giubilei Regnani, 2021, euro 14) dedicato al ruolo delle nostre Forze armate, una somma di eccellenze misconosciute che ci consentono, ancora e nonostante tutto, di accedere ai club “che contano”. Non in prima fila, certo, ma nemmeno sul loggione o sull’uscio.

L’impegno delle nostre missioni “fuori area” — circa 7500 uomini e donne presenti dall’Iraq al Sahel, dal golfo di Guinea a Gibuti, dal Kosovo al Baltico sino al remotissimo Antartide — è frutto, come Cannella ben racconta, della sofferta evoluzione dello strumento militare nostrano; un processo iniziato nell’agosto 1982 quando, dopo decenni di ripiegamento sotto la “soglia di Gorizia”, i bersaglieri sbarcarono in una Beirut dilaniata dalla guerra civile.  Per la prima volta, dalla Seconda guerra mondiale, i soldati italiani si dispiegavano in teatro straniero. Un debutto difficile, come sottolinea l’autore «l’arrivo dei nostri fanti è accolto con titoli poco lusinghieri sui tabloid britannici, che con molta malevolenza ironizzano sulle piume dei nostri bersaglieri».

I ragazzi di leva del Governolo fecero rimangiare presto agli albionici (alleati ma mai amici…)  la loro supponenza e con la seconda missione libanese, rafforzata dagli incursori del Col Moschin, gli italiani dimostrarono le loro capacità ma anche scoprirono le criticità di una proiezione «in una nuova realtà, alla quale non erano preparati, quella delle operazioni multinazionali, attività che comportano un alto tasso di rischio, richiedono equipaggiamenti all’altezza e un addestramento specialistico».

Gli scontro a fuoco, i feriti e il primo morto in combattimento dal ‘45 — il marò Filippo Montesi del San Marco— sancirono l’inizio della transizione dal mastodontico, farraginoso e dileggiato complesso degli anni post-bellici ad uno strumento sempre più agile e, dal 2005, totalmente professionale. Le tappe, come annota Cannella (autore anche di Task Force 45, un coinvolgente romanzo dedicato alle forze speciali), sono scandite dalle missioni in Namibia (1989), Golfo (1991), Kurdistan (1991), Somalia (1992), Mozambico (1993), poi Ruanda, Balcani, Timor Est. Un lungo sentiero bagnato dal sangue versato a Mogadiscio.

Dato centrale. Negli anni la professionalizzazione si è intrecciata con il mutamento radicale degli equilibri planetari. L’implosione dell’Unione Sovietica, l’esaurimento della guerra fredda «non ha affatto ridotto i focolai di conflitti nel mondo, né ridimensionato il numero delle potenziali minacce; al contrario, ha moltiplicato le aree di instabilità e liberato tensioni prime “imprigionate” nella ferrea logica bipolare». È lo scenario, riprendo la fulminate definizione di Lucio Caracciolo, di “Caoslandia”, un susseguirsi di tensioni, spinte, tragedie mosse e disegnate ambizioni contrapposte e minacce trasversali, alleanze improbabili e gelide ragioni geoeconomiche. Volontà di potenza. 

A ben vedere, a ben capire e studiare, nulla di strano, niente di nuovo. «I fatti ci dimostrano che la Storia non procede per rimozione del passato, ma ciclicamente ripropone temi che credevamo sepolti dai secolo trascorsi. Sono dinamiche contenute nel DNA nella cultura dei popoli, nelle specificità sociali di intere regioni e nella conformazione geografica di Paesi e Continenti». Cannella ha ragione. Il protagonismo di Cina, Russia, Turchia, «non sono incidenti, ma eventi abbondantemente prevedibili, se si possiede una visione e si ha consapevolezza della missione alla quale è chiamato il nostro Paese».

Ed è ciò che manca da tempo, da troppo tempo, alla mediocre classe dirigente italiana, sempre pronta a rannicchiarsi negli interstizi del presente ma — ad intermittenza e malvolentieri —prontissima ad utilizzare lo strumento militare per segnalare la propria (modesta) esistenza nei sopracitati club. Ecco allora gli estemporanei tagli alla difesa, le imbarazzanti giravolte in Libia, l’assenza di una politica araba e africana, la timidezza nel Levante a fronte delle missioni nel Sahel (un piacere ai francesi?) e il probabile invio di una divisione navale nel Mar della Cina (un pegno a Washington?).

Un atteggiamento schizofrenico che non paga e non serve. Anzi. La goffaggine mista a subalternità, la furberia intrecciata al provincialismo è l’antitesi, la negazione della lezione cavouriana. Come avvertiva Camillo una media potenza regionale non può permettersi troppe ambiguità e deve avere sempre ben chiari i suoi interessi e impiegare il suo potenziale militare con razionalità e lungimiranza. Il costo è l’irrilevanza. Giampiero Cannella, a riguardo, è netto, «nonostante la qualità delle nostre Forze armate e l’alta professionalità, manca il salto di qualità da parte della classe dirigente. Nell’ultimo decennio il rango internazionale è scivolato sempre più giù. Insieme ai numeri delle caselle del bilancio della Difesa, difettano, infatti, la capacità di leggere e interpretare gli scenari geopolitici e il coraggio di dare all’Italia una chiara definizione politica dell’interesse nazionale». Ancora una volta, è una questione di volontà e pensieri lunghi. Merci rare nell’Italia del terzo millennio.

Giampiero Cannella, “L’Italia non gioca a Risiko”, Historica – Giubilei Regnani, 2021, euro 14

Tags: forze armategeopoliticaGiampiero CannellaGiubilei Regnaniguerre
Articolo precedente

Inverno demografico/ Arriva l’assegno mensile per ogni figlio. Meglio tardi che mai

Prossimo articolo

Giovani contro anziani. Il conflitto generazionale è la nuova strategia della tensione

Marco Valle

Correlati Articoli

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata
Estera

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

di Clemente Ultimo
30 Giugno 2022
0

Il comando russo ha deciso di procedere all'evacuazione del presidio che, fin dai primi giorni del conflitto, era schierato sull'Isola...

Leggi tutto
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Giovani contro anziani. Il conflitto generazionale è la nuova strategia della tensione

Giovani contro anziani. Il conflitto generazionale è la nuova strategia della tensione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In