• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Sfide geopolitiche. Il futuro dell’Italia è nel Medio Oceano

di Mario Bozzi Sentieri
21 Novembre 2021
in L'Editoriale
0
Sfide geopolitiche. Il futuro dell’Italia è nel Medio Oceano
       

“La riscoperta del futuro”: sfida complessa, ma affascinante, quella lanciata da “Limes”, la rivista italiana di geopolitica, in occasione dell’ottava edizione del suo Festival (Genova, 19 – 21 novembre). Quesito di fondo: Come potrebbe configurarsi il mondo fra trent’anni, nel 2051?

Trent’anni sono oggi il tempo di una generazione, almeno in Europa e nella parte più agiata e pacificata del pianeta. Segmento dunque indicativo di una fase storica e dei suoi mutamenti. Esercitarsi su varie scale spaziali a immaginare quale possa essere l’assetto futuro, ma non troppo, delle diverse collettività, a cominciare dalla nostra Italia, non è – per gli animatori di “Limes” – solo una sfida intellettuale ma anche progettazione e memoria, a partire da tradizioni, idee, punti di vista caratteristici delle nazioni e delle comunità coinvolte. Senza ovviamente perdere di vista – aggiungiamo noi – l’analisi geografica e demografica  di situazioni socio-politiche concrete, di cui spesso ci si dimentica.

Nel suo intervento di apertura al “Festival di Limes”, Luca Caracciolo, direttore della rivista, ha guardato al quadro internazionale, con particolare attenzione a Stati Uniti e Cina, l’area dell’ordine e quella del caos, della stabilizzazione e del conflitto. In questo quadro generale e complesso, l’Italia – parte conclusiva dell’analisi di Caracciolo – pare avere ritrovato un rapporto con il cuore dell’Europa (nella triangolazione Roma-Parigi-Berlino) confermando l’asse verso Washington. Ciò però non è sufficiente per rimarcare una visione/dimensione del nostro ruolo presente e futuro. Intanto perché ancora troppo forte è il divario culturale tra la realtà geopolitica in cui siamo calati e la percezione diffusa che ne abbiamo, distratti come siamo rispetto alla sfida del futuro e alla consapevolezza del nostro essere e quindi del nostro ruolo.    

Il vero tema è come il nostro Paese, immerso quasi totalmente nel mare Mediterraneo, debba recuperare la propria “naturale” dimensione marittima, stabilizzando le proprie frontiere verso sud e verso est, con lo sguardo rivolto all’Africa del nord ed oltre questa linea, alla cosiddetta “fascia di tensione saheliana”, delimitata ad Oriente da Gibuti e ad Occidente da Conakry.

Un Mediterraneo che va visto – è l’invito del direttore di “Limes” – come Medio Oceano, in quanto connessione tra l’Oceano Indo Pacifico (spazio del contrasto cino-americano) e l’Oceano Atlantico, oceano canonico della proiezione americana verso l’Europa, con al centro il Canale di Sicilia, una realtà strategica della quale non sembriamo essere particolarmente interessati. Eppure è qui – facile previsione – che si gioca la partita decisiva del nostro presente e del futuro, a fronte di una “pressione disintegrativa” immediata alla nostra frontiera, determinata dal sempre più forte gap demografico tra l’Italia ed i Paesi africani, gap destinato a crescere e quindi a condizionare i rapporti sull’intera area.

Il richiamo finale è alla Storia, all’Italia di Ottaviano Augusto e al suo impianto regionale, vista come progetto e – ci si passi il termine – come rivendicazione d’identità, laddove – è la chiosa di Caracciolo – “noi non siamo un’invenzione, non siamo all’ora zero, non veniamo dal nulla. Se c’è la persistenza della memoria, forse ci sarà anche la persistenza dell’Italia”.

Consapevolezza della sfida geopolitica, centralità del Mediterraneo, stabilizzazione delle frontiere, tensione demografica, rivendicazione di una Storia: su questi crinali si gioca la partita del futuro dell’Italia. A segnare la linea sono le competizioni geopolitiche correnti e prossime: un invito ad uscire fuori dal genericismo della politica-politicante, delle polemiche fini a se stesse, del facile moralismo, mascherato da solidarietà. Recuperare insomma le visioni lunghe, per rilanciare – com’è negli auspici di “Limes” – non solo una sfida intellettuale ma anche la “progettazione del futuro”.   

L’Italia ne ha un assoluto bisogno. Per ritrovare se stessa ed il ruolo che le compete. Pena un inarrestabile tramonto.

Tags: geopoliticaLucio CaraccioloMareMediterraneo
Articolo precedente

Luca Ricolfi/ I poteri forti preferiscono la sinistra. Per consolidare il loro potere

Prossimo articolo

“3/19” di Silvio Soldini: il manifesto autoconsolatorio della borghesia radical chic

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi
Economia

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

di Nicola Silenti
30 Settembre 2023
0

L’espansione della Cina, paese che si estende dal Kazakhistan fino alla Russia, dalla Mongolia fino al Vietnam, affascinante e incantevole...

Leggi tutto
L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

16 Settembre 2023
Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

14 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“3/19” di Silvio Soldini: il manifesto autoconsolatorio della borghesia radical chic

“3/19” di Silvio Soldini: il manifesto autoconsolatorio della borghesia radical chic

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In