• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Sfide metapolitiche e identitarie. Il caso Genova

di Mario Bozzi Sentieri
25 Aprile 2021
in L'Editoriale
0
Sfide metapolitiche e identitarie. Il caso Genova
       

“Coraggio! Manuale di guerriglia culturale” di François Bousquet, recentemente edito da Passaggio al Bosco, è molto più di un manifesto ideale o di una ripetitiva denuncia contro l’egemonia di stampo gramsciano. Nel suo richiamo alla Riconquista culturale, l’autore traccia delle significative linee operative, offrendo un’alternativa concreta (di metodo oltre che di principio) al dominio del “pensiero unico”, invitando alla controffensiva. A cominciare dalla battaglia quotidiana di quello che sinteticamente può essere definito l’ “immaginario collettivo”: “I ritratti del ‘Che’ su cotone biologico, i cappellini da pioniere sovietico, le stelle rosse, la bandiera arcobaleno; la strada è pavesata coi colori del nemico. Da cinquant’anni noi indietreggiamo coi pretesti più vari”.

Da qui l’appello al coraggio, un appello chiaro, motivato, non velleitario, che è un invito all’azione ricostruttiva, all’uscita dai “bunker di cartapesta”, a non nascondersi e soprattutto a non nascondere il senso di un’appartenenza, senza trascurare alcun settore della cultura. “Gramsci – scrive Bousquet – si è appassionato al folklore, alla cultura popolare, al romanzo d’appendice, ai Promessi sposi di Manzoni, all’operetta”. Oggi la sfida passa attraverso i fumetti, i videoclip, la moda, lo sport: campi culturali – sottolinea l’autore di “Coraggio!” – che dobbiamo aggredire, nella logica di un lavoro di “persuasione permanente”, in grado di inglobare l’insieme della società.

In questo lavoro di “persuasione permanente” – aggiungiamo noi, guardando al contesto italiano – un ruolo tutto particolare può essere svolto dalle amministrazioni locali (dai Comuni alle Regioni), luoghi storicamente deputati alla costruzione della strategia culturale di stampo gramsciano. Da qui,  anche da qui, può partire l’azione ricostruttiva, a patto di esserne consapevoli e di operare di conseguenza. Guardando a Gramsci, Bousquet parla di folklore e di immaginario collettivo, ambiti nei quali il progetto identitario può trovare sterminati campi d’azione, proprio a partire dalle amministrazioni locali.

Marzio Tremaglia, esemplare figura di intellettuale militante e di Assessore alla Cultura della Regione Lombardia  (tra il 1995 ed il 2000)  aveva – più di vent’anni fa – dato una prima attuazione a questa visione, lanciando il ciclo “La memoria ed i giorni”, finalizzato a realizzare e a scandire, a partire dal ciclo delle feste, un percorso di avvicinamento della memoria e dell’immaginario collettivi ed individuali della propria regione, fondato sulla visione – come ebbe a scrivere lo stesso Tremaglia, presentando l’iniziativa (che si articolava intorno a quattro appuntamenti-simbolo: il Carnevale, la Festa del Solstizio d’Estate, la Festa dell’Equinozio d’Autunno, il Ciclo del Natale e del Capodanno) – che “nella riscoperta e celebrazione delle radici culturali della collettività vengono ad evidenziarsi le ragioni ed i valori che hanno sin qui accompagnato lo sviluppo della cultura e della vita materiale degli uomini; ragioni e valori che, sedimentandosi nei secoli, hanno costituito il patrimonio morale, sociale e civile degli individui e della società e che saranno riferimento anche per gli uomini del terzo millennio”.

Quanto sia cruciale questa ripresa d’interesse rispetto a tradizioni spesso sottovalutate (o meglio non valutate per il loro peso metapolitico e quindi politico) è confermato dalla scomposta reazione di una esponente del Pd genovese, piccata per la celebrazione della Festa della Bandiera di San Giorgio, istituita tre anni fa dalla giunta di centrodestra, presieduta dal Sindaco Marco Bucci. “Continuo a pensare che fissarla due giorni prima del 25 aprile sia stato per offuscarne le celebrazioni – ha scritto su Facebook la consigliera (ed ex capogruppo) del Pd Cristina Lodi – Non c’era alcuna ragione logica. Anzi. Da evitare così vicino, era da immaginare altra data”. La consigliera piddina, in evidente affanno culturale (con buona pace di Gramsci) non solo ha sfiorato il ridicolo (difficile pensare ad “altra data”, posto che San Giorgio viene sempre celebrato, come da calendario ecclesiastico, il 23 aprile) ma ha confermato come l’iniziativa genovese, nata proprio per riscoprire e valorizzare le radici culturali della città, abbia colpito nel segno. A partire dal punto di vista simbolico: con i palazzi di Genova, letteralmente avvolti dalla bandiera crociata; il “Secolo XIX”, principale quotidiano della città, impegnato a distribuire gratuitamente i vessilli in allegato al giornale; le celebrazioni laiche nella sede del Comune (con la nomina di dieci nuovi ambasciatori di Genova nel Mondo),  affiancate a quelle religiose, con al centro la Messa in dialetto genovese, officiata, nella Chiesa di San Giorgio,  dall’arcivescovo della città, Marco Tasca.

L’esempio di Genova, le lungimiranti iniziative di Marzio Tremaglia, le lucide analisi di Bousquet offrono frecce all’arco di chi si riconosce nell’impegno culturale controcorrente. Basta crederci, con coraggio e con lucida determinazione. Uscendo dall’ambiguità, per “dare corpo” all’alternativa al dominio del “pensiero unico”.

Tags: GenovaMarzio TremagliametapoliticaPassaggio al Bosco Edizioni
Articolo precedente

Riaprire subito (dentro e fuori) per salvare la filiera agroalimentare italiana

Prossimo articolo

Le Afriche, l’Europa e l’Italia. Il forum dell’Arsenale delle idee

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Ripensare l’Europa. Nel segno della velocità e della potenza
Home

Ripensare l’Europa. Nel segno della velocità e della potenza

di Mario Bozzi Sentieri
1 Agosto 2023
0

Dove va l’Europa? E dove dovrebbe andare? Dopo decenni di dibattiti, anche serrati, sul destino e gli assetti del “vecchio...

Leggi tutto
Il top manager dei Benetton canta davanti ai giudici. I 43 morti di Genova avranno finalmente giustizia?

Il top manager dei Benetton canta davanti ai giudici. I 43 morti di Genova avranno finalmente giustizia?

31 Maggio 2023
Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

3 Gennaio 2023
Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

19 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Le Afriche, l’Europa e l’Italia. Il forum dell’Arsenale delle idee

Le Afriche, l'Europa e l'Italia. Il forum dell'Arsenale delle idee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In