• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Si continua a morire sul lavoro. Nel silenzio della politica

di Marina Buffoni
14 Maggio 2018
in Il punto
0
Si continua a morire sul lavoro. Nel silenzio della politica
       

Tre operai feriti gravemente sul lavoro a Padova. Cosa è cambiato rispetto a 10 e 100 anni fa? L’Inail, nel 2016 ha registrato 1.104 denunce di infortunio con esito mortale. Di solito quelle morti non fanno notizia. Eppure quel dato è addirittura sottostimato, dal momento che non conta gli infortuni dei lavoratori non assicurati all’Inail.

Non mancano gli inviti a indossare elmetti e imbracature, per proteggersi dai rischi lavorativi, mentre invece dovrebbe essere l’ultima soluzione da adottare, quando altra soluzione non è praticabile. Il Testo Unico sulla sicurezza lavoro lo dice espressamente: i dispositivi di protezione individuale, quali sono elmetti, autorespiratori, imbracature, “devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro”. Prima di questi dispositivi di protezione, le imprese dovrebbero: valutare i rischi; eliminarli e, dove ciò non sia possibile, ridurli il più possibile e alla fonte; sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso; fare formazione. Obblighi spesso disattesi.

Anche di questo la politica deve occuparsi perché non si può morire di lavoro nel tempo della quarta rivoluzione industriale.

Tags: lavoroPadova
Articolo precedente

La bandiera del Kaiser non è reato. Pinotti e Gelmini si scusino (vergognandosi…)

Prossimo articolo

Goffredo Mameli prossimo obiettivo di Boldrini e Fedeli?

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone
L'Editoriale

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

di Maurizio Bianconi
2 Giugno 2022
0

La questione ‘balneari’ lontano dall’essere marginale è l’emblema delle mistificazioni della postdemocrazia finanziaria, delle insufficienze della politica, degli egoismi di un’Italia...

Leggi tutto
È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

30 Maggio 2022
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Il Masterchef dei taccagni/ Chef stellati e/o sfruttatori senza vergogna…

Il Masterchef dei taccagni/ Chef stellati e/o sfruttatori senza vergogna…

27 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Goffredo Mameli prossimo obiettivo di Boldrini e Fedeli?

Goffredo Mameli prossimo obiettivo di Boldrini e Fedeli?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In