• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Si discute (troppo) di “morte dignitosa” ma si dimentica il diritto ad una vita dignitosa

di Augusto Grandi
1 Marzo 2017
in Home, Società&Tendenze
0
Si discute (troppo) di “morte dignitosa” ma si dimentica il diritto ad una vita dignitosa
       

La vicenda, tragica, dei due italiani che hanno scelto il suicidio assistito in Svizzera è riuscita a sviare, ancora una volta, l’attenzione dai problemi veri. Tutti impegnati a blaterare sul diritto, estremamente individuale, ad avere una morte dignitosa. Nessuno che si sia occupato del diritto, sociale, ad avere una vita dignitosa.
Già, perché una vita dignitosa significherebbe dover rinunciare all’esercito industriale di riserva rappresentato dai migranti. Significherebbe dover garantire retribuzioni adeguate, condizioni di lavoro decorose, speranze per il futuro. Un problema, per gli azionisti delle multinazionali che vedrebbero ridursi i dividendi. Costa molto di meno ridurre i posti letto negli ospedali per i malati e crearne per chi vuol metter fine alla propria vita. In attesa del passo successivo: metter fine anche alla vita di chi preferirebbe continuare ad assaporarla ma viene considerato un peso perché non più produttivo. Eutanasia obbligatoria invece di sprecar soldi per le pensioni: un gran bel risparmio.
D’altronde il mondo globalizzato non è interessato alla qualità della vita delle persone, soltanto alla loro produttività ed alla loro funzionalità all’interno del processo di sfruttamento. Però la globalizzazione può contare su un esercito di servi sciocchi, a disposizione per mistificare la realtà. Così, ad esempio, gli oligarchi torinesi possono continuare a mentire sull’ottimo andamento dell’economia cittadina, cercando di mistificare anche i dati ufficiali negativi. Il numero delle aziende continua a calare? Vero, ma ci sono settori in crescita. Peccato che il settore che cresce di più sia quello delle sale giochi, delle slot machine, dei bingo (la versione figa della tombola). I templi moderni della disperazione e dell’illusione. Si spera nella fortuna perché si sono perse le speranze nella realtà. Non più panem et circenses, solo circenses perché il pane è terminato sulle tavole delle plebi desideranti.
Vita dignitosa? Non si sa più neppure cosa significhi. Il principio della “rana bollita” è diventato realtà. La rana, che scapperebbe se posta su una piastra bollente, continua invece a nuotare tranquilla in un pentolone pieno d’acqua che viene riscaldato poco a poco. Sino a far bollire l’acqua e la rana. Gli italiani vengono bolliti giorno dopo giorno, con l’eliminazione di un diritto per volta, in modo che quasi non ci facciano caso. Sino ad aver perso tutto ed invocare, a quel punto, una morte dignitosa. Che verrà magnanimamente concessa
Tags: economialavoro
Articolo precedente

Invasione di pomodori e riso “fuorilegge” dall’Oriente. A rischio salute e lavoro

Prossimo articolo

ll primo discorso di Trump al Congresso. Convincente e concreto

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali
Economia

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

di Nicola Silenti
22 Gennaio 2023
0

Anni di rabbia ripagati da un oceano di silenzio e indifferenza. Diffusa e riproposta a partire dal lontano febbraio del...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
ll primo discorso di Trump al Congresso. Convincente e concreto

ll primo discorso di Trump al Congresso. Convincente e concreto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In