• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sì Tav/ Toh, anche a sinistra c’è qualcuno che ragiona: il sindaco Giordani a Padova

di Raffaele Zanon
6 Gennaio 2019
in Home, Pòlis
2
Sì Tav/ Toh, anche a sinistra c’è qualcuno che ragiona: il sindaco Giordani a Padova
       

Come ho duramente criticato il Sindaco di Padova Sergio Giordani per essersi accodato ai sindaci talebani pro-immigrazione, come Orlando e De Magistris, sul tema del decreto sicurezza ho molto apprezzato le motivazioni della sua sua adesione alla mobilitazione di sabato 12 gennaio a Torino del fronte del Sì alla Tav Torino-Lione.

Anche secondo me in Italia senza infrastrutture non c’è crescita e se ai segnali di rallentamento dell’economia si aggiunge il no alle infrastrutture, il rischio di avere una caduta di fiducia è grande. È assurdo che si voglia bloccare opere che hanno ricevuto finanziamenti europei. La Torino-Lione è fondamentale, può essere fonte di lavoro non solo per i grandi gruppi ma anche per le piccole imprese che possono essere coinvolte nelle opere minori e nelle manutenzioni.

Giordani, a differenza di qualche esponente della sua maggioranza, in questo caso dimostra sensibilità per un progetto infrastrutturale e per un progetto di crescita. In questa fase occorre ascoltare anche le politiche delle imprese altrimenti quando al mondo ci sono quattro Paesi che decidono il destino del commercio internazionale – e cioè Usa, Cina, India e Russia – noi rischiamo di essere tagliati fuori.

Finire la Tav costa come quattro mesi di reddito di cittadinanza. A differenza del reddito di cittadinanza, produce lavoro: almeno 2mila posti per l’opera e 4mila nell’indotto. A differenza del reddito di cittadinanza, genera sviluppo duraturo per la nazione: si dimezzeranno i tempi per la movimentazione dei nostri prodotti che arriveranno molto più velocemente sui mercati mondiali. Tra i benefici di cui nessuno parla vi saranno anche quelli derivanti dal fatto che il traffico stradale merci diminuirà di almeno un milione di camion all’anno: con una sensibile riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Insomma sulla Tav condivido la coraggiosa posizione del Sindaco Giordani: le grandi opere servono e il governo del cambiamento dovrebbe effettivamente cambiare qualcosa portando a termine un’opera strategica in tempi veloci.

Tags: economiaPadovaPartito DemocraticoSergio GiordaniTAVtrasportitreni alta velocità
Articolo precedente

L’irresistibile passione del Corrierone per Xi Jinping

Prossimo articolo

Tunisia/ Allarme fondamentalismo. Eliminati cinque terroristi

Raffaele Zanon

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

18 Gennaio 2023
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Tunisia/ Allarme fondamentalismo. Eliminati cinque terroristi

Tunisia/ Allarme fondamentalismo. Eliminati cinque terroristi

Commenti 2

  1. pietro46 says:
    4 anni fa

    Zanon…5/3/2018 ore 18:19,ascoltandola in quell’intervista tv,i Mezzogiorni l’avevano ben intuito con chi avrebbero dovuto ‘accompagnarsi’ qualora fossero tornati a dare tutti quei voti che negli anni 50-60-70-80-90 avevano tenuto in vita prima il MSI poi AN…e non li hanno dati.E con ragione se ancora sta a parlare a ‘nome’ di general contractor’ desiderosi di ‘mettere le mani’ su un facile malloppo più che sull’utilità di un’opera che stanno tutti a mollare. Genererà lavoro vero?Anche x la ndrangheta,però,vero come da intercettazioni ascoltate?S’immagini piuttosto quanto REDDITO DA LAVORO genererebbe la messa in sicurezza di scuole,territorio ‘dilaniato’ da terremoti ed inondazioni di torrenti e fiumi,infrastrutture,ferroviarie,certo,anche,se si unisse L’Italia da Palermo fino al nord Europa(che non serve proprio da ovest ad est se portoghesi l’hanno abbandonata e presto spagnoli e la Francia x i costi che ‘lei non vede’ ma su cui loro stanno a ‘confrontare’ rispetto ai benefici). Nessun dubbio su un progetto ormai quasi ventennale e con una riduzione di traffico ferroviario x merci passato dagli 8-10m.oni di tonn nel 2000 e ridottosi a 3m.oni nel 2011 dopo ammodernato il Frejus x il passaggio di treni merci e passeggeri con alta velocità quali sono quelli francesi?””Quando un ragguardevole prestigio burocratico(convinzioni ed interessi europei ed imprenditoriali italiane)è stato ‘investito’ in una politica,è più facile vederla FALLIRE(con quei costi soprattutto che riempiono le tasche di pochi,politica compresa)che ABBANDONARE”:Kissinger,vedeva lontano.NB:E’ una vergogna vedere l’ex GRANAIO dei voti di dx,il Mezzogiorno,finire ad ‘ingrassare’ financo la lega…NB:Per favore:non mettete il vs naso a SUD che ‘niente sarà più come prima’:e ste ‘vedute’ contribuiscono a ‘starvi lontani’.

    Rispondi
  2. Raffaele Zanon says:
    4 anni fa

    Caro Pietro46: un pò di confusione!Per tua conoscenza sono un mezzosangue e uno dei miei maestri,Pinuccio Tatarella,diceva che prima di trarre giudizi bisogna andare a vedere la storia delle persone.Quanto alla Tav il nostro Paese a 10 anni dall’inizio della crisi non ha ancora recuperato i livelli economici e di benessere di prima.
    L’Italia cresce poco mentre l’economia mondiale cresce. Inserirsi nell’economia e nel mercato globale è uno dei modi più sicuri per agganciarci alla ripresa mondiale e per aumentare la crescita. Per essere collegati al mercato mondiale occorre avere una rete di trasporti collegata meglio con l’Europa e con il mondo. Tanto più che ora il Corridoio della TAV si collegherebbe alla Via della SETA e quindi alla Cina.La TAV oggi è molto più importante di 30 anni fa perché metterebbe il Nord Italia dentro una rete che parte dal Sud della Spagna e va sino in Cina. Le Infrastrutture di trasporto sono state il più grande motore di crescita nella Storia dell’uomo dai Romani in poi.La crescita dell’economia globale induce la crescita degli scambi commerciali e del trasporto merci. In Germania la logistica occupa quasi 3 milioni di persone, da noi con meno infrastrutture e trasporti la logistica occupa solo 1 milione di persone.La crescita della economia globale e dei redditi delle popolazioni sta generando anche un aumento della domanda turistica mondiale: chi avrà le migliori reti di trasporto autostradali e ferroviarie, chi avrà i migliori porti e aeroporti godrà dei flussi turistici e logistici più degli altri.
    Il 70% delle esportazioni italiane debbono attraversare le Alpi, il 45% circa passa dal Brennero, il 28% circa dal lato Francia e il 27% circa dal lato Svizzera. Se il Ministro Toninelli ritiene strategico il tunnel del Brennero che costa oltre 8 miliardi, bisogna considerare strategica anche la TAV, che all’Italia costa meno di 3 miliardi e che ha gli stessi obiettivi del Tunnel del Brennero, cioè trasferire una parte del trasporto merci dalla strada alla rotaia riducendo l’inquinamento e gli incidenti stradali.
    La TAV collegherebbe l’Italia con la Francia, che ogni anno riceve 84 milioni di turisti internazionali, i quali in poco più di tre ore da Parigi potrebbero arrivare a Torino. L’arrivo anche del solo 1% varrebbe quasi un milione di turisti esteri.
    Spostare il trasporto dalla gomma alla rotaia significa diminuire l’inquinamento e la congestione del traffico.
    Senza la TAV la Via della Seta passerebbe sopra le Alpi e noi perderemmo lavoro e entrate fiscali. Con la TAV in funzione Torino e il Piemonte oggi starebbero meglio e non avrebbero perso tante aziende, molti Centri Direzionali, causando la diminuzione di molti posti di lavoro e del giro di affari delle piccole aziende commerciali e artigianali.
    Se la Sindaca Appendino suggerisce di fare la TAV – ma senza farla passare dalla Val Susa – significa che capisce che il collegamento moderno con la Francia è vitale; ma passare da un’altra parte oltre a non essere efficace, non trova il consenso dei francesi.
    In sintesi, la realizzazione della TAV e del Terzo Valico daranno un contributo economico e occupazionale importante all’economia italiana che negli ultimi anni ha perso tanti posti di lavoro. Per l’Italia tutta aumenterà la capacità di attrazione di turisti e di investimenti esteri.
    Libero di pensarla diversamente.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In