• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diciamolo con Ignazio

Si vergogni chi ha girato la testa dall’altra parte

di Ignazio La Russa
1 Aprile 2013
in Diciamolo con Ignazio
0
Si vergogni chi ha girato la testa dall’altra parte
       

Caro direttore, sto per andare in Piazza Duomo a Milano dove con i militanti di Fratelli d’Italia manifesteremo, sfilando fino a piazza San Babila, la nostra solidarietà ai due marò sballottati da monti senza alcuna dignità — come un pacco postale — avanti e indietro con l’India.

Onore ai nostri due fucilieri di marina, ma esattamente come scrive Maria Giovanna Maglie su Libero, siamo diventati lo zimbello del mondo. E la Maglie, che fa un’analisi degli errori compiuti quasi esaudiente, sbaglia soltanto nell’attribuire al precedente Ministero della Difesa che avevo l’onore di dirigere, “regole d’ingaggio oscure che hanno venduto ecc.».

In realtà, a parte il fatto che le regole d’ingaggio non sono oscure, la legge in questione fu comunque d’iniziativa parlamentare — oltretutto bipartisan voluta dal PdL e dal PD — e fu da me anzi non condivisa (come potrebbe testimoniare l’allora capo dell’Ufficio legislativo) fino a quando non si dichiarò nettamente a favore della proposta parlamentare la stessa Marina attraverso il suo Capo di Stato Maggiore. Si giunse a prevedere la possibilità di utilizzo sia di militari sia in alternativa, come io preferivo, di contractors. Peraltro le ragioni di tale scelta erano riferite ad orientamenti della Nato e dell’Onu.

Ma a parte questa non lieve inesattezza, ha ragione Maria Giovanna Maglie — ed io voglio sottolinearlo fortemente) che il nostro governo non avrebbe dovuto avere scrupoli sulla “parola data” atteso che tutta la vicenda inizia con l’inganno indiano che con malafede induce la nave ad entrare nelle acque territoriali di quel paese. Per non parlare delle minacce e della privazione dell’immunità al nostro ambasciatore.  Monti avrebbe dovuto sin dall’inizio assumere scelte più decise e radicali . Nel mio piccolo proposi immediatamente il richiamo non temporaneo del nostro ambasciatore sino all’eventuale interruzione dei rapporti non solo diplomatici ma soprattutto commerciali. In realtà è valso di più ancora una volta con estrema probabilità il richiamo dell’interesse economico assieme alla “paura” di gesti chiari e concludenti.

Monti è certamente il principale responsabile (assai più dei forse incolpevoli ministri degli Esteri e della Difesa) ma è tutto il sistema Italia ad avere girato lo sguardo da un’altra parte, quasi con fastidio, a fronte dei pochi che giorno dopo giorno non si sono stancati di chiedere che il problema non fosse affrontato sul piano strettamente tecnico giuridico ma viceversa come prioritaria questione di dignità nazionale. Speriamo nell’immediato futuro a chiunque tocchi assumersi le necessarie responsabilità.

lettera a “Libero” – 24 marzo

Tags: Fratelli d'ItaliaIndialiberoMaria Giovanna MaglieMarina militaremaròMinistero della DifesaMonti
Articolo precedente

Friuli Venezia Giulia/ Le gite elettorali del PD nell’ex Jugoslavia

Prossimo articolo

Due crisi a confronto, Sigonella e i Marò. Parla De Michelis

Ignazio La Russa

Correlati Articoli

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti
Home

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

di Nicola Silenti
7 Giugno 2022
0

«Un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di trasmigratori e di navigatori». Questa...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
Marina militare/ Varato il “Giovanni delle Bande Nere”, quarto Pattugliatore d’altura

Marina militare/ Varato il “Giovanni delle Bande Nere”, quarto Pattugliatore d’altura

12 Febbraio 2022
L’usato sicuro/ Da Fincantieri fregate Maestrale per Indonesia e Iraq

L’usato sicuro/ Da Fincantieri fregate Maestrale per Indonesia e Iraq

8 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Due crisi a confronto, Sigonella e i Marò. Parla De Michelis

Due crisi a confronto, Sigonella e i Marò. Parla De Michelis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In