• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sicilia/ Il Pd saluta Crocetta e lo silura. Senza piet

di Nicola Salvetti
19 Marzo 2014
in Home
0
Sicilia/ Il Pd saluta Crocetta e lo silura. Senza piet
       

Si sono salutati, forse per sempre. Il presidente della Regione Crocetta e il segretario regionale del suo (ex?) partito hanno preso strade diverse. E il commiato non è stato dei più cordiali. Dopo soli nove mesi di legislatura, infatti, il Partito democratico  ha deciso di ritirare l’appoggio a Rosario Crocetta. Il governatore, dal canto suo, non molla anzi, fa sapere comunque di andare avanti, dicendosi “esterrefatto” per la decisione assunta dal suo partito.

 

È solo l’ultima puntata di uno scontro al calor bianco che va avanti da mesi tra Crocetta e gran parte della classe dirigente del partito. L’inquilino di Palazzo d’Orleans ha fatto orecchie da mercante con i suoi compagni di partito che da giorni gli chiedevano un cambio in giunta con l’innesto di assessori politici, ritenendo l’attuale esecutivo “debole, inefficiente ed inefficace”. Da questa richiesta, osteggiata dal governatore che la riteneva una bocciatura, ma soprattutto vista come il fumo negli occhi dai big sponsor di Crocetta, Peppe Lumia e Confindustria Sicilia in testa, si e’ passati presto agli insulti reciproci, ai veleni, a una disputa sulla questione morale alla luce degli scandali e alle inchieste che coinvolgono alcuni esponenti dem e persino alle minacce di azioni legali. Così questa sera, la direzione regionale del partito ha approvato a maggioranza, per alzata di mano (sette i contrari), la relazione del segretario Giuseppe Lupo, che ha proposto l’uscita dal governo e dalla maggioranza che lo sostiene (Udc, Megafono, Drs, art.4) e ha invitato alle dimissioni i quattro assessori che rappresentano al momento i democratici nella giunta: Luca Bianchi (Economia), Nelli Scilabra (Formazione), Mariella Lo Bello (Ambiente) e Nino Bartolotta (Infrastrutture).

 

Chi non lo fara’ rimarra’ in giunta a titolo personale e sara’ deferito ai Garanti, ha tuonato il segretario regionale Giuseppe Lupo. Tre dei quattro assessori (assente Bartolotta) hanno seguito il dibattito in direzione, solo la Lo Bello ha preso la parola, difendendo il suo operato, ammettendo qualche errore della giunta e rimettendosi alle decisioni del partito. Dura la relazione del segretario Lupo. “Noi non ci riconosciamo piu’ nel governo Crocetta – ha detto – Non ci sentiamo più vincolati a sostenere una azione di un governo che sta commettendo errori gravi che si ripercuoteranno sui siciliani”. E ha accusato Crocetta di “buttarla in rissa, facendo passare il messaggio che il Pd fosse interessato alle poltrone e che sia il partito degli scandali”. Il Pd tuttavia non passerà all’opposizione, ma valuterà i singoli provvedimenti che il governo porterà in Assemblea regionale.

 

Adesso Crocetta non ha più la maggioranza in Parlamento, potendo contare su poco meno di trenta deputati su 90 (il Pd ne ha 18). Ma il governatore assicura che andrà avanti per la propria strada. “Sono esterrefatto – ha commentato -. In uno dei momenti più dolorosi della mia vita, con due agenti di scorta in rianimazione, mi trovo davanti al muro di gomma di un pezzo dei dirigenti del Pd. Mi tolgono il sostegno? Si assumono una responsabilità storica: vado avanti, ho il mandato del popolo siciliano e della base del partito”.

 

Per Crocetta, dietro al decisione del Pd non c’e’ una visione politica, ma “e’ solo un problema di poltrone”. “Ho offerto la massima disponibilità a dialogare – dice – ma mi hanno risposto con degli aut aut, facendo i nomi degli assessori da sostituire, tra cui quello di Luca Bianchi (indicato dal Pd nazionale)”.

 

Colpito al cuore, il “Megafono”, il partito creato in occasione delle scorse regionali proprio da Crocetta, scende il campo in difesa del suo capo. La decisione della segreteria del Pd ha fatto andare su di giri anche un politico navigato come Peppe Lumia che descrive il momento in maniera apocalittica. “Questo è un partito che si isola dalla stampa nazionale e mondiale, che vede con simpatia un presidente per la prima volta davvero in grado di rompere col passato. Questo è un partito che si isola dalla coalizione, e rifiuta persino di partecipare a un vertice di maggioranza. E’ un errore far diventare il rapporto col presidente la questione centrale, la priorità”. 

Diametralmente opposta la valutazione di Antonello Cracolici. “Stiamo assistendo a una deriva personalistica e populista di Crocetta. Il cambiamento è un dato strutturale, non effimero. Abbiamo avvertito in questi mesi una lenta separazione tra l’azione del governo e l’azione politica. Se non c’è la politica, un governo non serve a nulla. E di fronte alla necessità di un rafforzamento politico, è piovuto sul Pd una valanga di insulti” – ha concluso il deputato del Pd. Insomma, non scommetteremmo sulla longevità del governo Crocetta, ma di sicuro nelle prossime settimane con ci annoieremo affatto.

Tags: PalermoPartito DemocraticoRegione SiciliaRosario CrocettaSicilia
Articolo precedente

Veneziani/ Macchè Alleanza Nazionale….

Prossimo articolo

L’autunno della “primavera araba”. Gli intrighi sauditi e il fallimento di Obama

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale
L'Editoriale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

di Giampiero Cannella
18 Gennaio 2023
2

Se non lo avessero catturato avremmo detto che è incomprensibile una latitanza ultratrentennale e che chissà di quali coperture godeva...

Leggi tutto
Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

18 Gennaio 2023
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

14 Dicembre 2022
Ridateci il compagno Bonaccini!

Ridateci il compagno Bonaccini!

30 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’autunno della “primavera araba”. Gli intrighi sauditi e il fallimento di Obama

L'autunno della "primavera araba". Gli intrighi sauditi e il fallimento di Obama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In