• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sicilia, una regione (e un governatore) fuori controllo

di Giampiero Cannella
30 Dicembre 2013
in Home
0
Sicilia, una regione (e un governatore) fuori controllo
       

Come un pugile in difficoltà Crocetta continua ad incassare colpi su colpi. Il tormentato iter della Finanziaria regionale in commissione Bilancio fa vacillare sulle gambe il suo governo la maggioranza che lo sostiene. Dopo il clamoroso knockout di sabato scorso sul testo che prorogava il commissariamento delle Province, la giunta di sinistra e i suoi deputati a sostegno sono franati soprattutto sui punti qualificanti della legge di Stabilità nel corso della seduta fiume della seconda commissione, al lavoro anche domenica, e che questa mattina ha varato il testo, inviandolo all’Aula per essere incardinato nella seduta di oggi e approvato entro i primi giorni di gennaio. Così il governatore si trova costretto a lanciare un monito gli alleati: “Sono sotto assedio e ora pretendo un patto di lealtà dopo il voto o deciderò il da farsi”.

Una situazione nuova che sembra stoppare anche l’atteso rimpasto di gennaio. Intanto Crocetta ha incassato stop e ko a raffica, come quelli alla norma per l’assegnazione da parte dei Comuni agli indigenti delle case abusive confiscate; non ha superato la prova neppure il comma che taglia le partecipate regionali da 34 a 9. All’assessore all’Economia Luca Bianchi, spedito lì da Crocetta per incassare schiaffi bipartisan, non è rimasto altro che ritirare mestamente le norme, valutando la possibilità di presentare successivamente ddl autonomi.

Tra le bocciature, il taglio del salario accessorio per i dirigenti della sanità, anche se è stato approvato l’emendamento Pd-M5S che prevede la cancellazione del coordinatore sanitario e amministrativo dei distretti con una previsione di cassare 50 posti dirigenziali. Passa invece lo stop per almeno un altro anno ai rinnovi contrattuali per funzionari e dirigenti regionali e degli enti collegati. E passa l’estensione alle coppie di fatto degli aiuti previsti per le famiglie. Decurtati i trasferimenti a carico delle compagnie che garantiscono i collegamenti marittimi, mentre con un emendamento di Articolo 4 nella notte sono stati riportati a 170 milioni i finanziamenti destinati alle imprese del trasporto pubblico locale, a fronte di un abbattimento previsto di un terzo in due anni.

E come un pugile suonato Rosario Crocetta tira fuori le sue tradizionali e ormai note argomentazioni: “Il governo è sotto assedio, ma soprattutto lo è la Sicilia. Prevalgono coloro che difendono il vecchio, gli interessi, i privilegi, coloro che non vogliono cambiare nulla”. Forse un segnale in vista del rimpasto di gennaio: “Altro che rimpasto. Dopo il voto di bilancio e finanziaria incontererò i partiti per chiedere la sottoscrizione di un patto di lealtà sul programma del presidente. Per quanto riguarda il rimpasto – avverte – se ci fosse un disegno in quanto sta accandendo all’Ars, dico a tutti che otterrano l’effetto contrario, non consentirò l’ingresso in giunta di chi è nemico delle riforme e del rinnovamento. Noi non ci fermiano e dico subito che entro 45 giorni approveremo il disegno di legge che istituisce i liberi consorzi, sopprime le Province e le città metropolitane”.

Tags: PalermoRegione SiciliaRosario Crocetta
Articolo precedente

L’Italia è persino peggio di quest’Europa

Prossimo articolo

Buon anno dall’ex repubblica delle banane

Giampiero Cannella

Correlati Articoli

Palermo/ Nella “casa dell’ammiraglio” c’è un sapiente. Incontro con Tommaso Romano
Home

Palermo/ Nella “casa dell’ammiraglio” c’è un sapiente. Incontro con Tommaso Romano

di Domenico Bonvegna
25 Agosto 2022
0

Finalmente ho trovato l’occasione di incontrare personalmente l’amico professore Tommaso Romano, figura poliedrica del panorama culturale e storico della città...

Leggi tutto
Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

19 Giugno 2022
Appuntamenti/ A Palermo un incontro sulla tragedia istriana e dalmata

Appuntamenti/ A Palermo un incontro sulla tragedia istriana e dalmata

6 Febbraio 2022
Le ordinanze anti movida colpiscono gli esercenti e premiano gli abusivi. Il caso Palermo

Le ordinanze anti movida colpiscono gli esercenti e premiano gli abusivi. Il caso Palermo

30 Giugno 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Governo Letta: l’eterno ritorno dei tecnici e gli errori del PDL

Buon anno dall'ex repubblica delle banane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In