• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

“Siete sulla strada sbagliata”. Pechino avverte Biden e chiede un cessate il fuoco in Ucraina

di Clemente Ultimo
8 Marzo 2023
in Estera, Guerre e pace
1
“Siete sulla strada sbagliata”. Pechino avverte Biden e chiede un cessate il fuoco in Ucraina
       
Neo-maccartismo isterico. Così il ministro degli esteri cinese Qin Gang ha bollato l’atteggiamento statunitense nei confronti della Cina, con particolare riferimento alla politica di contenimento attivo voluta dal presidente Biden. Una politica che, nel prossimo futuro, potrebbe essere foriera di gravi problemi: «Se gli Stati Uniti non frenano ma continuano ad accelerare sulla strada sbagliata – ha detto Qin Gang -, ci saranno sicuramente conflitti e scontri. Chi ne sopporterà le conseguenze catastrofiche?».
Ancora una volta è il dossier Taiwan ad essere utilizzato come metro esempio – nella prospettiva cinese – del doppio standard utilizzato dagli Stati Uniti nell’approccio alle questioni che toccano equilibri dello scacchiere indo-pacifico.
«Perché gli Stati Uniti continuano a professare il mantenimento della pace e della stabilità regionali mentre formulano segretamente un piano per la distruzione di Taiwan?», l’interrogativo del ministro degli Esteri di Pechino, secondo cui le forniture militari statunitensi a Taipei rappresentano un’ingerenza identica a quella che Washington minaccia di sanzionare nel caso in cui la Cina dovesse fornire armi alla Russia per alimentare il conflitto in Ucraina.
Conflitto su cui Pechino, attraverso il suo ministro degli Esteri, adombra ingerenze esterne ai due contendenti in campo: «Sembra esserci una mano invisibile – ha detto Qin Gang – che spinge per la protrazione e l’escalation del conflitto e usa la crisi ucraina per servire determinati programmi geopolitici».
Per il ministro degli Esteri cinese la guerra in Ucraina ha raggiunto ormai un punto critico: «O un cessate il fuoco fermerà la guerra, riporterà la pace e intraprenderà un accordo politico, o alimenterà il fuoco, espanderà la crisi e la trascinerà nell’abisso della perdita del controllo».
Tags: CinaguerreUSA
Articolo precedente

Il fumo negli occhi della libertà

Prossimo articolo

Naufraghi in mare e istituzioni naufragate

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…
Rassegna Stampa

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

di Redazione
27 Marzo 2023
0

Il dibattito sulla fornitura di proiettili all’uranio impoverito (DU) Charm 1 e forse Charm 3 in dotazione al British Army...

Leggi tutto
I repubblicani americani contro la guerra di Biden

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

27 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Naufraghi in mare e istituzioni naufragate

Naufraghi in mare e istituzioni naufragate

Commenti 1

  1. Francesco says:
    3 settimane fa

    Dispiace ammetterlo, ma in questo momento storico, la diplomazia di qualità langue soprattutto nel campo occidentale e le “crociate” democratiche contro il nemico di turno non incantano più nessuno. La domanda è sempre la stessa, cosa accadrebbe se la Russia o la Cina iniziassero ad armare pesantemente il Messico o Cuba ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In