• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

La sindrome di Stoccolma e il penoso caso Gloria Cuminetti

di Gianni Candotto
18 Settembre 2019
in Facite Ammuina
0
La sindrome di Stoccolma e il penoso caso Gloria Cuminetti
       

L’attrice Gloria Cuminetti è un’attivista di sinistra pro migranti che qualche giorno fa è stata vittima di una brutale aggressione da parte di un immigrato irregolare a Torino. Le sue dichiarazioni mi hanno stupito molto. Generalmente quando si è vittime di una brutale aggressione immotivata la reazione normale è la rabbia. Sbagliata, ancorchè umanamente comprensibile, è una rabbia generalizzante. Naturale e intellettualmente corretta è la richiesta delle punizioni previste dalla legge e magari che chi di dovere faccia in modo che non accada ad altri la stessa cosa.

Le dichiarazioni dell’attrice invece sono state queste: “È molto ingiusto quanto è accaduto a me, ma un’analoga ingiustizia deve averla vissuta anche lui. Mi sono chiesta come mai avesse dentro questa rabbia”.
In poche parole ha solidarizzato con il suo aggressore.

I media, invece di cercare di capire quale meccanismo psicologico abbia portato la giovane attrice a manifestare la sindrome di Stoccolma (la vittima che solidarizza col proprio carnefice), hanno apprezzato le parole della ragazza e la portano come esempio. Un esempio che è, al contrario, oltremodo negativo.
Il male va combattuto, non subito con rassegnazione e capito. Ma evidentemente i media mainstream vogliono educarci così: a subire sempre rassegnati qualsiasi ingiustizia, qualsiasi violenza, qualsiasi malefatta. E la risposta a una malefatta, per loro, deve essere questa: bisogna comprendere e solidarizzare col malfattore.
Mi dispiace signori. Anche se tutti, io no.

Tags: Gloria CuminettiimmigrazionesicurezzaTorinoviolenza
Articolo precedente

Cyber war/ Affidiamo ai computer la gestione delle armi nucleari?

Prossimo articolo

Oltre la destra e la sinistra, rimangono ancora la Destra e la Sinistra

Gianni Candotto

Correlati Articoli

Appuntamenti a Torino/ Verso una nuova Itaca per un Umanesimo digitale
Home

Appuntamenti a Torino/ Verso una nuova Itaca per un Umanesimo digitale

di Manuela Lamberti
13 Giugno 2022
0

Intelligenza Artificiale, metaverso, ologrammi, realtà aumentata incontrano arte e creatività. Mercoledì 15 giugno (alle ore 16.00 presso la sala tre...

Leggi tutto
Quest’Italia così triste, disperata, violenta

Quest’Italia così triste, disperata, violenta

11 Marzo 2022
Migrazioni/ I talebani avanzano e gli afghani scappano. Verso l’Europa che li ha abbandonati

Migrazioni/ I talebani avanzano e gli afghani scappano. Verso l’Europa che li ha abbandonati

10 Luglio 2021
Quando la sinistra si scopre sovranista. La Danimarca di Mette Frederiksen

Quando la sinistra si scopre sovranista. La Danimarca di Mette Frederiksen

27 Giugno 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Oltre la destra e la sinistra, rimangono ancora la Destra e la Sinistra

Oltre la destra e la sinistra, rimangono ancora la Destra e la Sinistra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In