• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Intervista/ Franco Servello sulla rivolta di Reggio Calabria. 40 anni dopo

di Giuliano Polito
14 Luglio 2013
in Home
2
Intervista/ Franco Servello sulla rivolta di Reggio Calabria. 40 anni dopo
       

Franco Servello, calabrese doc e milanese d’adozione,  è stato giornalista, deputato e presidente del gruppo parlamentare del MSI alla Camera, senatore e capogruppo di AN alla Bicamerale e – da uomo di lunga esperienza politica e dai percorsi complessi – ricorda così l’esperienza dei “Moti di Reggio”.
Onorevole  Servello, in questi giorni ricorre l’anniversario dei “Moti di Reggio” e noi ne approfittiamo per fare un salto nel passato: cosa furono realmente i moti?
Ricordo perfettamente, ero amico di Franco. I “moti di Reggio” hanno rappresentato una realtà dimenticata, il reagire, il trovare una bandiera: Reggio come capitale della Calabria stessa. E’ stata un’esperienza positiva. Animatore della rivolta fu Francesco “Ciccio” Franco, sindacalista missino, che verrà plebiscitariamente eletto senatore alle successive elezioni Politiche con il 36,2% dei consensi.
Fu un grande successo, lo ricordo bene. Franco era un trascinatore, interpretava una politica diversa, diretta al popolo, suscitava sentimenti: era tutto. Venne anche a Milano, erano i tempi in cui eravamo guardati con qualche timore e si evitavano le nostre presenze.
Nonostante sia stato un fenomeno in grado di coinvolgere larghissima parte della popolazione reggina, si tratta di un evento che ha quasi cessato di esistere nella memoria storica. Come mai?
E’ stato possibile perché ha rappresentato un tipo di reazione popolare in un periodo in cui la politica italiana era di assestamento e aveva rapporti stretti con gli Alleati. La rabbia popolare aveva scarsi megafoni e nessuno capiva, spiegava il dramma della città e le aspettative tradite.
Cosa rimane di quella esperienza e di quello spirito movimentista?
Devo dire – con amarezza – che oggi resta poco, perché il ricordo è spento. Non c’è editoria, non se ne parla nelle scuole poiché rappresenta un punto positivo in uno scenario oscurato.

Tags: Ciccio FrancoFranco Servellomoti di Reggio CalabriaMSIReggio Calabria
Articolo precedente

Buttafuoco/ Sicilia, 13 luglio 2013

Prossimo articolo

Lettere da Milano/ Il ritorno aranciato di “votantonio”

Giuliano Polito

Correlati Articoli

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni
Home

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

di Massimo Weilbacher
31 Dicembre 2022
0

Isabella Rauti e Ignazio La Russa ricordano, giustamente, l’anniversario della fondazione dal MSI e i loro padri che vi parteciparono...

Leggi tutto
Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

17 Novembre 2022
La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

24 Ottobre 2022
Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

16 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Lettere da Milano/ Il ritorno aranciato di “votantonio”

Lettere da Milano/ Il ritorno aranciato di "votantonio"

Commenti 2

  1. Maurizio Bergonzini says:
    10 anni fa

    E’ anche necessaria, per capire l’avvenuto e interpretare l’oggi, un’analisi delle tensioni che contrapposero Ciccio Franco ai vertici del MSI e le perplessità che spinsero, agli inizi della rivolta, il partito, come dimostra la collezione de Il Secolo, a essere ostile alla protesta.
    Mi permetto sostenere che ogni eventuale iniziativa per “ricompattare” e “rilanciare” una forza politica di alternativa non può prescindere da una onesta e completa rilettura del passato.

    Rispondi
  2. salvatore says:
    8 anni fa

    Maurizio ha ragione. In questi anni ho ascoltato i racconti dei protagonisti di quegli anni. Il Msi come tanti altri partiti non comprese le ragioni della rivolta. Fu quello un grande errore politico

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In