• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 4 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Su Sky la vita del comandante Jacques Cousteau, “acquanauta” non allineato

di Marco Valle
5 Luglio 2017
in Multimedia, Televisionando
0
Su Sky la vita del comandante Jacques Cousteau, “acquanauta” non allineato
       

A Genova, sapienti mani italiane stanno restaurando in questi mesi la Calypso, la mitica nave di Jacques-Yves Cousteau. Dopo anni d’abbandono il vecchio dragamine, acquistato nel 1950 da Thomas Loel Guiness — l’uomo della birra scura — e affittato al comandante al prezzo simbolico di un franco all’anno, tornerà a nuova vita. Una buona notizia.
La Calypso fu la casa, il laboratorio, il palcoscenico di Cousteau — un personaggio “verniano” degno di Nemo — e del suo straordinario gruppo di “acquanauti”. Grazie a questa piccola nave, le “chef” e la sua magnifica squadra navigarono su tutti i mari — per un totale di 35 giri del globo — conquistando, grazie ad un Louis Malle imbarcato per l’occasione, un premio Oscar (per il miglior documentario) e una Palma d’oro a Cannes. Ma, soprattutto, le spericolate immersioni dei francesi rivelarono al mondo “terricolo” il fascino del mondo sommerso, le magie del “grande blu”.
Erano gli anni Sessanta. Cousteau divenne un mito mediatico, un protagonista. Una star internazionale. Un personaggio da fiaba.
Ovviamente, non tutto era perfetto e l’uomo (come tutti noi) aveva i suoi pregi e i suoi difetti. Lo ricorda, con raro equilibrio, il regista Jerome Salle con il suo bel film “Odissea”. La pellicola — costata venti milioni di euro e girata in Golfo Persico, nel Mar Mediterraneo, in Oceano Indiano, in Mar Rosso, persino al Polo Sud — racconta la vita di Cousteau, i suoi successi, i suoi sogni ma anche le sue contraddizioni, le sue ossessioni e il difficile rapporto con i figli, in particolare con Philippe, morto nel 1979 in un incidente aereo alle Azzorre.
Cosa resta di lui? La storia di un uomo geniale, complesso che, senza mai rinnegare posizioni “politicamente scorrette” (la gauche caviar, infatti, non lo ha mai amato) riuscì a superare un’iniziale visione superficiale (e ben sponsorizzata) dell’ambiente marino per approdare ad una consapevolezza profonda e meditata sul disastro ambientale causato dall’egoismo e dalla stupidità dell’uomo. “L’Odissea” di Jerome Salle va dunque vista. Nella speranza (invero flebile) di vederla proiettata nelle sale italiane, potete vederla su Sky. Ecco il trailer originale. Buona visione.

Tags: ambienteJacques CousteauMareSky cinema
Articolo precedente

L’Austria schiera i soldati al Brennero, l’Italietta mobilita i “truffatori dell’accoglienza”

Prossimo articolo

Sanità/ Il medico di famiglia e la presa in cura

Marco Valle

Correlati Articoli

Per una vera ecologia. La lezione di Wendell Berry, spirito libero e profondo
Il punto

Per una vera ecologia. La lezione di Wendell Berry, spirito libero e profondo

di Gennaro Malgieri
3 Luglio 2022
0

Wendell Berry (1934) è una delle voci più forti che si odono nell’America contemporanea. Romanziere e saggista è divenuto negli...

Leggi tutto
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

23 Giugno 2022
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

12 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sanità/ Il medico di famiglia e la presa in cura

Sanità/ Il medico di famiglia e la presa in cura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In