• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

di Redazione
2 Luglio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist
       

Prima le misure anti covid, poi la guerra in Ucraina. Siamo di fronte ad una riduzione degli spazi di libertà per il dissenso? Uno dei pensatori più interessanti d’Europa come Alain De Benoist, in un’intervista esclusiva nel corso del talk show “1984” non ha dubbi: “Quello che vediamo oggi è un fenomeno relativamente nuovo che potremmo chiamare ‘liberalismo autoritario’. In Francia, Macron è rappresentativo di questo fenomeno: è estremamente liberale ma allo stesso tempo cerca di mettere una museruola sul popolo per impedire che si esprima per governare senza il popolo”.

Per il fondatore della ‘Nouvelle Droite’ francese: “Viviamo in società sempre più sorvegliate e connesse dove tutti sono sottomessi a un certo controllo permanente e dall’altra parte ci sono dinamiche di protesta, collera e scontento”.

Incalzato da Francesco Borgonovo sulla questione dell’invio delle armi all’Ucraina, Alain De Benoist allarga l’orizzonte della sua riflessione: “Ogni paese ha la sua storia, ma essenzialmente ci sono grandi similitudini fra tutti i paese occidentali. Si è creato un fossato tra la classe dirigente e il popolo, un indicatore di una democrazia liberale che non funziona più. Se in passato c’era la secessione delle élite, oggi assistiamo ad una secessione popolare”.

A proposito del conflitto in Ucraina, filosofo politico transalpino dice: “Bisogna vedere come ci siamo arrivati. Le responsabilità americane e della Nato mi sembrano schiaccianti. Bisogna distinguere chi scatena le guerre da chi le rende inevitabili. La Russia ha scatenato questa nuova fase di una guerra iniziata nel 2014”.

“Abbiamo fatto di tutto per provocare e umiliare la Russia e obbligarla in qualche modo a lanciarsi in questo conflitto. Abbiamo cercato di installare basi della Nato sempre più vicine alle frontiere russe. E allora mi chiedo: c’è un solo presidente americano che avrebbe accettato che missili russi venissero installati in Canada o in Messico?” si chiede De Benoist. E la risposta appare evidente.

(Intervista rilasciata da Alain de Benoist a Francesco Borgonovo, conduttore del programma televisivo “1984 – Piano di fuga”, trasmesso da ByoBlu – La TV dei cittadini sul canale 262 del digitale terrestre. Sito internet: https://www.byoblu.com/category/1984-piano-di-fuga/, “Viviamo in un liberalismo autoritario”– Intervista ad Alain de Benoist )

Fonte GRECE- Italia

Tags: Alain de BenoistFrancesco BorgonovoGRECE Italia
Articolo precedente

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

Prossimo articolo

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Redazione

Correlati Articoli

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità
Rassegna Stampa

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

di Redazione
20 Gennaio 2023
0

Siamo lieti di proporre ai nostri lettori l’intervista rilasciata da Alain de Benoist alla Rivista Il Borghese a cura di...

Leggi tutto
Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

18 Gennaio 2023
“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale

“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale

24 Novembre 2022
Il corpo del potere: le ragioni del torto. A Naxoslegge Alain de Benoist e Marco Tarchi

Il corpo del potere: le ragioni del torto. A Naxoslegge Alain de Benoist e Marco Tarchi

27 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In