• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Soffocate il miracolo economico italiano. Tutti i nemici di Mattei, Olivetti, Ippolito, Marotta

di Eugenio Pasquinucci
22 Luglio 2021
in Penna Pellicola Palco
0
Soffocate il miracolo economico italiano. Tutti i nemici di Mattei, Olivetti, Ippolito, Marotta
       

Agli inizi degli anni ’60 la lira aveva ottenuto ben due volte l’oscar della moneta dal Financial Time, una valuta forte la nostra, che svettava nel mercato internazionale: ancora non era stata sacrificata sugli altari dell’euro da quello sciagurato di Romano Prodi. Nel settore energetico l’Italia era in posizioni dominanti con l’ENI di Enrico Mattei; nel campo dei calcolatori elettronici Adriano Olivetti imponeva il suo marchio in 117 paesi, il Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN) di Felice Ippolito occupava un posto di avanguardia nella ricerca mondiale e l’Istituto Superiore di Sanità di Domenico Marotta reclutava due premi Nobel per la ricerca in medicina e si affermava nella produzione di penicillina, il nuovo antibiotico che rappresentava una svolta nella lotta alle malattie infettive.

Enrico Mattei, un ex partigiano bianco, non comunista, un vero patriota, era riuscito a trovare nella pianura padana vari filoni di estrazione del metano, che produceva energia a basso costo per tutte le aziende del centro-nord Italia, permettendo ad esse di ottenere maggiori ricavi e moltiplicare le assunzioni di manodopera.

Adriano Olivetti, con la collaborazione di Mario Tchou, capo della divisione elettronica di origini cinesi, permetteva la produzione di un piccolo calcolatore chiamato P101, il primo computer da tavolo, sedici anni prima di IBM e Apple. L’Italia si avviava così ad avere una propria indipendenza economica ed energetica che preludeva all’indipendenza politica. Ma gli americani ritenevano la nostra nazione troppo forte con l’incognita di un partito comunista minaccioso ben inserito nelle istituzioni. Mario Tchou aveva ancora la propria famiglia in Cina, avrebbe potuto essere ricattabile.

Fatto sta che il 27 ottobre 1962 Enrico Mattei moriva durante l’atterraggio a Linate sul suo aereo privato, ai comandi di un pilota, Irnerio Bertuzzi, un reduce della RSI. “Voliamo sicuri, Dio non può avercela con un fascista e con un partigiano.” aveva detto scherzosamente Mattei tempo prima. Fu un attentato, determinato da un’esplosione pianificata con l’innesco attivato all’uscita del carrello per l’atterraggio.

Nel 1960, due anni prima, era morto improvvisamente Adriano Olivetti e l’anno dopo in un incidente stradale scomparve Mario Tchou. Il settore elettronico, con la scusa del risanamento, finiva, dopo alcuni passaggi, alla General Electric. Per far fuori il settore nucleare, in forte espansione, si ricorse ai metodi giudiziari: Felice Ippolito, dopo una campagna di stampa ben orchestrata dal PSDI di Saragat, complici il Sole 24 Ore ed il Corriere della Sera, venne arrestato per “sperpero di denaro”. Il “Mattei atomico”, come veniva definito Ippolito, fu così messo fuori gioco e la politica energetica italiana privata di una risorsa alternativa.

Stessa sorte nel 1964 per Domenico Marotta, attaccato violentemente dal PCI, che scatenava un’inchiesta culminata con due mandati di cattura, uno per il quasi ottantenne dirigente dell’ISS. Come per Ippolito, il caso Marotta si scioglierà nel corso del dibattimento con l’assoluzione dello stesso.

Il mercato della penicillina, non italiano, è salvo. Salve le Sette Sorelle delle compagnie petrolifere internazionali; con la scomparsa di Mattei e l’estromissione di Ippolito. Nel campo dell’informatica l’Italia si ridimensionava. Ed arrivava il centrosinistra.

Gianfranco Peroncini con questa lunga ed interessante ricerca su Enrico Mattei, di cui questo è il primo volume, ricostruisce le vicende del miracolo economico italiano degli anni ’60, avvenuto in piena Guerra Fredda. Mario Tchou, Enrico Mattei, Felice Ippolito, Domenico Marotta, 1961-1964: informatica, idrocarburi, nucleare, sanità.

Tra il 1961 ed il 1964, con la morte di Tchou, l’attentato a Mattei, le incriminazioni e le condanne di Ippolito e di Marotta, l’Italia perdeva di colpo ogni competitività in campo scientifico, politico ed energetico, avviandosi verso l’attuale declino. Una semplice coincidenza? O dietro quel punto di svolta così drammatico per il nostro paese si nascondeva qualcos’altro?

Leggete il libro che cerca di dare spiegazioni approfondite sulla colonizzazione politica, culturale e del sistema produttivo nazionale a cui ancora oggi siamo sottoposti dal potere di paesi e potenze concorrenti. Scoprirete analogie imbarazzanti con tanti avvenimenti che hanno caratterizzato la storia più recente della nostra Repubblica, vedrete più chiaro là dove ancora si annida il buio.

Gianfranco Peroncini, Veni, Vidi, Eni…Enrico Mattei e il sovranismo energetico, Byoblu edizioni, 2021. Ppgg. 528, euro 25.00

Tags: Adriano OlivettiByoblu edizioniDomenico MarottaeconomiaEnrico MatteiFelice IppolitoGianfranco Peroncinisovranità economicasovranità nazionale
Articolo precedente

Insegnare la complessità. Gli Annali della Fondazione Spirito-De Felice

Prossimo articolo

O il vaccino o il rogo! Tutti i deliri dei “luminari”

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Il Partito democratico erede ed interprete del semprevivo “partito dello straniero”
Home

Il Partito democratico erede ed interprete del semprevivo “partito dello straniero”

di Marco Valle
25 Luglio 2022
3

Nella trasmissione “In mezzora in più” di Rai3 Ignazio La Russa è intervenuto duramente sugli strani “allarmi” della stampa liberal...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

13 Luglio 2022
Caos mondo e politicume italiano

Caos mondo e politicume italiano

10 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
O il vaccino o il rogo! Tutti i deliri dei “luminari”

O il vaccino o il rogo! Tutti i deliri dei "luminari"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In