• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Sogno un virus molto democratico

di Gianluca Castro
10 Marzo 2020
in Facite Ammuina
0
       

Alcuni anni or sono, mentre mi trovavo a Port Au Prince (Haiti), disgraziata capitale di questa bellissima nazione caraibica, ho potuto più volte vedere con i miei occhi lo spirito di adattamento degli abitanti della città che raccoglievano l’acqua che sgorgava dalle malandate tubature della rete idrica nei marciapiedi e improvvisare lavatoi per la biancheria sulle strade. Addirittura, nella zona del porto commerciale, i ragazzini usavano togliere i tombini della fognatura e usavano quello che scorreva sotto le strade come un fiume per farci il bagno.

Erano quelli anni decisamente difficili per la ‘prima repubblica nera della storia’ (nata nel 1804, poco dopo la rivoluzione francese, da un possedimento coloniale lasciato in eredità a quanti vi erano stati deportati come schiavi dall’Africa) dopo la fine del ‘regno’ di Francois Duvalier (Papa Doc) e la cacciata del suo successore, il figlio Jean Claude Duvalier (Baby Doc) e dei TonTon Macoutes, i pretoriani del regime, che seminavano il terrore tra gli oppositori di quella che era diventata a tutti gli effetti una spietata dittatura che opprimeva una nazione poverissima.

Il seguito è stato punteggiato da colpi di Stato e disastri naturali, ripetuti uragani distruttivi, un terremoto e poi un’epidemia di colera. 

Se Haiti è stata colpita da ogni genere di flagello oltre a quelli che la miseria porta con sé, quello che l’ha resa iconica è stato la ‘peste del xx secolo’: l’Aids, diffuso a macchia d’olio dai comportamenti promiscui e dalla contemporanea assenza di strutture sanitarie adeguate. 

Durante la mia permanenza ho comunque avuto modo di intrattenere una illuminante conversazione con un professore universitario del luogo che, di fronte allo sfacelo generale, alle mie domande su quali fossero secondo lui gli effetti dell’emergenza sanitaria nella società mi aveva risposto seraficamente e con un po’ di ironia: l’AIDS è comunque senz’altro la sola cosa democratica di Haiti.

Anche per l’Italia se lo spirito di adattamento del nostro popolo ci aiuta a sopravvivere, nonostante siamo malamente condotti da un Governo minoritario nel Paese, nato dall’inciucio grilliota e tenuto insieme col Bostik di chi resta incollato alla poltrona temendo di perdere i privilegi ingiustamente acquisiti, che deve affrontare un’emergenza sanitaria senza eguali da un secolo, restando nelle mani di gente in stato confusionale.

L’auspicio è che, almeno il coronavirus si riveli più democratico di Mattarella, che ha impedito il voto agli italiani e avallato l’inciucio, e ci liberi lui, in un modo o nell’altro, da incapaci e traditori.

Tags: coronavirusHaitisalute
Articolo precedente

Max von Sydow: addio a un gigante del cinema

Prossimo articolo

Pandemia 7/ Le bugie e i ritardi di un governo incapace e cialtrone

Gianluca Castro

Correlati Articoli

Postdemocrazia/ Chi dubita sui virus o sul clima è un negazionista da rinchiudere e silenziare
Home

Postdemocrazia/ Chi dubita sui virus o sul clima è un negazionista da rinchiudere e silenziare

di Domenico Bonvegna
21 Luglio 2023
0

Le inchieste giudiziarie sul Covid non servono a nulla, è il parere di Pierluigi Battista, sembra che il dibattito aperto,...

Leggi tutto
Non dimenticare, non tollerare, non rassegnarsi

Non dimenticare, non tollerare, non rassegnarsi

21 Luglio 2023
USA/ Lo scandalo del fluoruro e le strane mosse di un ammiraglio/a transgender

USA/ Lo scandalo del fluoruro e le strane mosse di un ammiraglio/a transgender

8 Aprile 2023
Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”

Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”

17 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Pandemia 7/ Le bugie e i ritardi di un governo incapace e cialtrone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In