• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sol Levante/ La figlia del “Tenno” è la custode del tempio di Ise, il Vaticano shinto

di Redazione
12 Luglio 2017
in Home, Mondi
0
Sol Levante/ La figlia del “Tenno” è la custode del tempio di Ise, il Vaticano shinto
       

Sayako Kuroda, figlia dell’imperatore Akihito (il “Tenno”) e dell’imperatrice Michiko, ha assunto l’incarico di sacerdotessa suprema al tempio di Ise il più importante santuario shinto del Paese. Kuroda, 48 anni, ha sostituito ufficialmente l’86enne Atsuko Ikeda, sorella maggiore dell’Imperatore, che ha servito per 29 anni.

Kuroda visiterà il santuario in qualità di rappresentante dell’imperatore in occasione degli eventi di festa tra cui il Kanname-sai, che si tiene ogni anno nel mese di ottobre, durante il quale i raccolti vengono offerti alla dea del sole, Amaterasu Omikami, la divinità ancestrale della famiglia imperiale. Kuroda ha già svolto il ruolo di speciale sacerdotessa del santuario di Ise, tra il 2012 e il 2013 fornendo sostegno all’anziana Ikeda durante lo Shikinen Sengu. L’evento si svolge ogni 20 anni e prevede che il simbolo della divinità sia trasferito in un nuovo edificio. A tal fine i vecchi edifici vengono smontati e se ne costruiscono di nuovi. In quella occasione la sacerdotessa suprema conduce i sacerdoti shinto al sacrario più santo della religione.

Il santuario di Ise si trova nella prefettura di Mie (Kansai, isola di Honshu). È considerato il sito più sacro dello shintoismo ed è costituito da un complesso di 123 santuari. Gli edifici attuali, costruiti nel 2013, rappresentano la 62ma ricostruzione, la prossima è in programma per il 2033. L’accesso all’area vigilata dalla sacerdotessa suprema dove è custodito lo Specchio sacro raffigurante Amaterasu è interdetto ai laici e ai turisti, che non possono vedere altro se non i tetti degli edifici centrali, nascosti dietro tre alte recinzioni di legno. Nelle isole del Sol Levante la tradizione è viva.

Tags: Giapponeshintoismotradizioni
Articolo precedente

Piccola elegia della comunità (e delle api)

Prossimo articolo

Corsaro, Fiano, i circoncisi e il mitico Woddy Allen

Redazione

Correlati Articoli

Debito pubblico/ La lezione (inascoltata) del Giappone
Il punto

Debito pubblico/ La lezione (inascoltata) del Giappone

di Maurizio Bianconi
1 Settembre 2022
0

Su gas e energia, il ministro economico  del futuro governo di destra, fa suo un comandamento della Draghi Band, cioè...

Leggi tutto
Storie di guerra/ Quei “soldati fantasma” giapponesi che non deposero le armi

Storie di guerra/ Quei “soldati fantasma” giapponesi che non deposero le armi

13 Luglio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Memoria e identità/ Che la festa ritorni. In tutti i borghi d’Italia

Memoria e identità/ Che la festa ritorni. In tutti i borghi d’Italia

9 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Corsaro, Fiano, i circoncisi e il mitico Woddy Allen

Corsaro, Fiano, i circoncisi e il mitico Woddy Allen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In