• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 7 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Soldati/ Gli scozzesi alla battaglia di Mount Tumbledown. 13 giugno 1982

di Piero Visani
26 Novembre 2017
in Estera, Guerre e pace
0
Soldati/ Gli scozzesi alla battaglia di Mount Tumbledown. 13 giugno 1982
       

 

Ormai agli sgoccioli della guerra delle Falkland (Malvine), i reparti britannici dovevano avere ragione della resistenza delle forze argentine trincerate intorno alla capitale delle isole, Port Stanley.
Per l’attacco a una delle posizioni difensive argentine più solide, quella del Monte Tumbledown, venne scelto il 2° Battaglione delle “Scots Guards”, noto per la sua aggressività, ma solo fino a pochi mesi prima in servizio di gala a Londra (a differenza di quanto comunemente credono molti turisti, peraltro, i battaglioni delle Guardie, sia a piedi sia a cavallo, NON sono soldati da operetta, mantengono livelli di addestramento operativo molto elevati e si alternano nelle funzioni da parata).
Il maggiore John Kizsely, comandante dell’attacco britannico, si trovò a fronteggiare una durissima resistenza argentina e, per averne ragione, non esitò, nel momento culminante dello scontro, a dare l’ordine di innestare le baionette e poi a lanciarsi davanti ai suoi soldati urlando “Alla baionetta, carica!”.
Molte Guardie scozzesi raccontano, nelle loro memorie sulla battaglia, di aver sentito un brivido percorrergli la schiena al momento dell’ordine: “Innestate le baionette!”. Qualcuno pensò di essere tornato molto indietro nel tempo, ma tutti seguirono il loro comandante, trascinati dal suo esempio.
Kizsely, per quanto quasi immediatamente colpito dal fuoco argentino, fu salvato dal fatto che il proiettile a lui destinato colpì la grossa bussola che portava sul petto. Di fatto, fu molto più fortunato del colonnello Jones del 2nd Para, che venne ucciso a Goose Green mentre incitava gli uomini al suo comando con il suo personale esempio. Ne seguì una mischia ferocissima, in cui le Guardie scozzesi fecero valere il loro bellicoso spirito celtico (non si ha però notizia di decapitazioni sul campo a carico dei difensori argentini, secondo la migliore tradizione bellica dei Celti…).
Durante l’attacco – se si accetta la versione ufficiale – il “Pipe Major” del battaglione compose d’istinto una melodia, che eseguì con la sua cornamusa sulla vetta del Monte Tumbledown, una volta che questo fu conquistato, secondo la migliore tradizione militare scozzese.
L’attacco costò alle “Scots Guards” 10 morti e 53 feriti, su un totale di poco più di 650 effettivi del battaglione, dunque circa un 10 per cento di perdite.

P.S.: Pare (ma queste sono solo voci non confermate) che molti “Jocks” abbiano scelto di lanciarsi all’assalto con il solo berretto d’ordinanza, non con l’elmetto. Alcuni, di cui uno sicuramente ritratto in vetta al monte, addirittura indossando un tipico copricapo scozzese, il “tam o’shanter”.

Tags: FalklandGran BretagnaguerreScots gardsScoziastoria
Articolo precedente

Renzi-Berlusca. Il minuetto (stonato) continua

Prossimo articolo

Bacchettoni, ignoranti, voltagabbana. I tanti censori di Mario Sironi

Piero Visani

Correlati Articoli

Sudan/ La guerra civile continua. Nel silenzio del mondo
Estera

Sudan/ La guerra civile continua. Nel silenzio del mondo

di Clemente Ultimo
1 Dicembre 2023
0

Nel generale disinteresse della comunità internazionale prosegue, tra acuti e momenti di relativa calma, il conflitto civile in Sudan. L'ultima...

Leggi tutto
“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema

26 Novembre 2023
“Happy Valley”: il mesto orrore della provincia inglese

“Happy Valley”: il mesto orrore della provincia inglese

23 Novembre 2023
Dopo Gaza per Israele si apre un secondo fronte in Cisgiordania

Dopo Gaza per Israele si apre un secondo fronte in Cisgiordania

7 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Bacchettoni, ignoranti, voltagabbana. I tanti censori di Mario Sironi

Bacchettoni, ignoranti, voltagabbana. I tanti censori di Mario Sironi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In