Branca Comunitaria ETS è un’associazione solidarista di promozione sociale senza fini di lucro nata ufficialmente nel 2013 ma il cui nucleo operativo nasce nel 2007, la opera per l’aiuto e il sostegno, morale o materiale di quanti ne condividono gli ideali, i valori, i principi etici e lo stile di vita. L’associazione intende:
- effettuare iniziative di assistenza sociale e beneficenza alle famiglie e ai singoli nei casi di difficoltà economica, disagio sociale, sofferenza psicologica, precarietà lavorativa
- promuovere la tutela dei diritti dell’infanzia con iniziative di contrasto alla pedofilia e alla pedo-criminalità in collaborazione con altre associazioni e organizzazioni non lucrative
- tutelare i diritti della donna sostenendo con ogni mezzo la maternità, promuovendo aiuti e offrendo assistenza alle madri in difficoltà in collaborazione con esperti in materia e anche in collaborazione con altre associazioni e organizzazioni non lucrative.
Ogni punto programmatico ha l’obiettivo imprescindibile di creare un vivaio di giovani talenti che possano garantire quella continuità ideale e identitaria indispensabile al ricambio generazionale della nazione.
Bran.Co sostiene con ogni mezzo la scelta della maternità responsabile promuovendo aiuti e offrendo assistenza alle madri che onorano e difendono il valore della vita dal suo concepimento; nonché sostegni educativi, ricreativi e anche economici all’intero nucleo familiare.
Una particolare sensibilità è dedicata all’infanzia abbandonata o sofferente; ai genitori separati che hanno a cuore l’educazione dei figli; a quanti patiscono difficoltà fisiche, economiche o morali causate dall’egoismo materialista dell’attuale società.
I dipartimenti
Nel conseguimento di quei valori e principi a cui fa riferimento e a causa della molteplicità di iniziative e progettualità che necessariamente spaziano in tematiche differenti ma unite dal filo conduttore della tutela della vita, da intendersi nel suo senso più sacro, Bran.Co ETS è stata suddivisa in tre dipartimenti, progettati affinchè la loro sinergica collaborazione possa gestire al meglio ogni nuova attività.
Talvolta però, data la trasversalità di alcune iniziative, queste sono state prese in carico dalla ETS nella sua generalità.
Tra queste ricordiamo la costante e pronta gestione della logistica di supporto durante
- le alluvioni del 2014 nel modenese, dove abbiamo aiutato l’asilo Caiumi di Bomporto a ricominciare, grazie alla donazione di materiale scolastico;
- gli eventi sismici del 2016 nella zona di Amatrice, dove con l’operazione Emergenza Terremoto abbiamo consegnato un tir di acqua minerale e svariati materiali di prima necessità;
- Il 2017 con la donazione di vestiario, accessori per l’infanzia e materiale di cancelleria alla comunità “Famiglie dell’emergenza” di Casatenovo (LC);
- l’emergenza Coronavirus del 2020, che ci ha trovati operativi e dediti a supportare lo staff medico tramite gratuita ristorazione, come all’ospedale San Raffaele di Milano, al San Gerardo di Monza, al Nuovo di Vimercate (MB), al Civile di Pescara, e con la Protezione Civile di Tavazzano (LO).
Tutela dell’infanzia
Ogni bambino ha il diritto di crescere in un ambiente sereno e armonioso. La tutela dei più piccoli e degli adolescenti contro ogni forma di violenza, abuso e sfruttamento è una condizione fondamentale per assicurare loro la completezza dello sviluppo.
“I bambini non sono un business.”
L’obiettivo è di offrire spunti e occasioni di riflessione e stimolare reazioni costruttive per rendere più concreta l’azione di contrasto alla pedofilia; nonché di contribuire ad una migliore diffusione delle informazioni da parte di personale qualificato in tema di tutela dell’infanzia.
Tutela della famiglia
Il dipartimento nasce per la difesa e la promozione ideale e concreta della Famiglia come cellula fondante la Comunità. Partendo dal riconoscimento dell’unicità, insostituibilità e complementarietà dei due sessi dell’Uomo e della Donna, il dipartimento si pone come missione una difesa senza compromessi dell’istituzione umana che naturalmente segue da queste due fondamentali identità sessuate, conoscibili da ogni essere umano. “Tutela della Famiglia”, in sinergia con il dipartimento Tutela dell’Infanzia, intende tutelare altresì i diritti che, in questo contesto e in particolare nelle tematiche pedagogiche e in fatto di adozioni, può vantare chi ne ha più bisogno, ovvero la debole e tenera età dell’infanzia.
Nel 2016 una delegazione ha partecipato alla grande manifestazione del Family Day a Roma. Il dipartimento ha poi dato vita ad “AmAbilmente: la culla della Vita”, una giornata calcistica in cui scuole calcio di bambini e ragazzi con disabilità si affrontano amichevolmente destinata ogni anno a supportare progetti benefici di Bran.Co ETS o di enti terzi.
Cooxazione
CooXazione nasce con l’intento di intervenire concretamente a favore alle numerose famiglie italiane in difficoltà economica, abbandonate dallo Stato e che nessun’altra organizzazione umanitaria aiuta. La prima fase del progetto si è sviluppata nei quartieri della zona 8 di Milano, da anni teatro di continui episodi di microcriminalità ai danni delle fasce più deboli della popolazione.
L’iniziativa ha successivamente preso piede a Monza, Lodi, Magenta, Abbiategrasso e Firenze per arrivare oggi a coprire 12 regioni italiane.
Mensilmente, ogni famiglia italiana che ne fa richiesta e che viene accettata riceve un pacco con all’interno generi di prima necessità. La raccolta di alimenti avviene attraverso banchetti organizzati nei mercati della città durante i quali, ai cittadini, viene distribuito anche materiale informativo.
Nel settembre del 2018, dopo soli 5 anni di attività, oltre 900 italiani appartenenti a 300 nuclei familiari fanno affidamento su questo aiuto.
A Milano è stato inoltre attivato uno Sportello al cittadino con consulenza legale, amministrativa e sociale gratuita, curato da esperti di vari settori.
Lo Sportello è uno spazio nel quale molti professionisti mettono a disposizione le proprie competenze per rispondere ai problemi della popolazione. Chi ne ha necessità può così avvalersi di avvocati, psicologi, commercialisti, specialisti nella preparazione dei curricula, orientatori al mondo del lavoro ed esperti di procedure burocratiche. Quello offerto alla collettività è un servizio totalmente gratuito, di valore senza pari sul territorio.
I progetti
Pro Matre
Pro Matre vuole aiutare e sostenere quelle famiglie che, in un’epoca votata all’individualismo più sfrenato, decidono di donarsi per un bene più grande: i figli. Si vuole quindi dare sostegno nel delicato periodo perinatale; un gruppo di ascolto dove ogni mamma si senta protetta ed accudita, dove mamme più “esperte” possano mettersi al servizio di tutti per portare il loro bagaglio di esperienza e competenze, dove si possa condividere il meraviglioso momento della maternità e creare per i nostri figli una rete che sia compatibile con quei valori di tutela della vita, dell’organismo “famiglia” e delle sue cellule – genitori e figli-, che abbiamo adottato nel nostro statuto di onlus che che promuoveremo sempre.
“Un figlio è il dono più prezioso che la vita ci possa mai regalare.”
Un calcio alla pedofilia
Un calcio alla pedofilia è una delle iniziative principali di Bran.Co, passata attraverso più di sedici edizioni annuali ed altrettanti successi. L’evento consiste in tornei di calcio a 5 e calcio a 7 che accompagnano una giornata di Comunità e informazione su un tema che spesso viene taciuto e che vede troppe giovani vite rovinate – forse per sempre – da un abominio come la pedofilia.
Al termine della giornata, la somma raccolta da lotterie e offerte libere va interamente a supporto della Caramella Buona Onlus, dal 1997 impegnata in questa battaglia in tutte le sedi legali.
Amabilmente
Nata nel 2017, AmAbilmente vuole regalare annualmente una giornata di festa e di allegria a quasi un centinaio di atleti diversamente abili accomunati dalla grande passione per il calcio e per lo sport. Ragazzi fieri e instancabili che si sfidano sui campi di gioco, tenaci nel rincorrere il pallone e soprattutto entusiasti di tirare in porta, abbattendo le barriere a suon di goal.
Un evento sportivo pieno di riflessione, amicizia e solidarietà per imparare a guardare con occhi diversi e senza barriere, cercando di offrire un futuro migliore a tutti quei ragazzi meno fortunati.
In queste ore
L’emergenza nelle provincie di Prato e Firenze non si placa. I nostri volontari sono attivi sul territorio supportando e aiutando la popolazione locale ed è attiva una raccolta permanente di beni alimentari, di prima necessità e soprattutto prodotti e utensili per la pulizia come guanti, pale, stivali, tira-acqua, pompe per aspirazione dell’acqua.
Chiunque voglia dare il proprio contributo può farlo contattandoci su questa pagina https://facebook.com/firenzeaiutafirenze