• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Solinas/ Il ‘900 di Lawrence, avventuriero dell’assoluto

di Redazione
26 Settembre 2019
in Rassegna Stampa
0
Solinas/ Il ‘900 di Lawrence, avventuriero dell’assoluto
       

Se si guarda alle attuali vicende mediorientali, l’idea di un Novecento come secolo breve, avanzata da Eric Hobsbawm all’indomani della caduta del Muro di Berlino, si rivela tanto eurocentrica quanto bislacca.

Come osserva Franco Cardini nel suo Lawrence d’Arabia (Sellerio, 261 pagine, 14 euro) «semmai stiamo vivendo un secolo al contrario lungo se non lunghissimo» e che si potrebbe addirittura far partire dalla seconda metà dell’Ottocento, quel 1869 che con il taglio dell’istmo di Suez segna una nuova tappa negli appetiti geopolitici del Vecchio continente. È del resto un dato di fatto, osserva ancora Cardini, che esattamente un secolo fa, con le paci di Parigi del 1919-20, il Medio-Oriente venne letteralmente inventato, innescando al suo interno, senza ben rendersene conto, una serie di bombe a orologeria, etniche, religiose, politiche, economiche, che da allora puntualmente hanno cominciato a esplodere e ancora non hanno smesso…

In quest’ottica la stessa figura del colonnello Lawrence, oggetto della biografia cardiniana, è la parabola di un Medio-Oriente come terra della guerra perenne e dei conflitti insanabili, nonché del depistaggio permanente, dove nulla è insomma come appare e tutti recitano una parte che non è la loro.

Uscito una decina d’anni fa come trascrizione di un ciclo di conferenze radiofoniche, il libro su Lawrence di Cardini viene ora pubblicato in una nuova edizione che ne fa un saggio completamente diverso, talmente ricco sotto il profilo storiografico da farne un punto di riferimento sulle questioni mediorientali, nonché sui rapporti politici e culturali Oriente-Occidente. Ma la biografia cardiniana è anche l’occasione per un’analisi del concetto di orientalismo applicato proprio al suo principale protagonista. Il giovane Lawrence studente del Jesus College e impegnato nella stesura di una tesi sull’influenza delle crociate sull’architettura europea della fine del XII secolo, non è infatti altro che il prodotto di una rilettura della terza crociata di Riccardo Cuor di Leone in cui la rivalità franco-britannica dell’epoca è vista alle luce delle suggestioni letterarie di Walter Scott, Ivanhoe, Il talismano, dove medievalismo e gusto neoclassico si incontrano appunto con la suggestione orientale e costituiscono un vero e proprio humus culturale ed esistenziale. Di suo Lawrence ci aggiunge una buona pratica «in campi disparati ma complementari fra loro -fotografia, scultura, raccolta di ceramiche, copiatura di iscrizioni-», applicata su un’area di competenze vastissima, alto corso dell’Eufrate e delta nilotico, che allo scoppio della Prima guerra mondiale lo trasformerà in «una sorta di carta topografica vivente per tutto il nord della Mesopotamia»…

Senza perdersi troppo in interpretazioni psicoanalitiche, Cardine dà del Lawrence arabo una lettura interessante quando lo definisce «uno strano, paradossale cultore dell’eccesso attraverso la rinunzia»; così come è penetrante quell’analisi della psicologia bellico-militare dei beduini sulla base di quanto accadeva nel Cinquecento delle guerre d’Italia, con i suoi principi in vendita al miglior offerente. «Lasciate stare, perché intanto sono tutti nemici» dirà uno degli Estensi a un suo artigliere che si scusava di aver colpito con un colpo di bombarda le linee alleate francesi e non quelle avversarie spagnole: «Gli arabi pensavano questo sia degli inglesi, sia dei turchi»…

Stranamente assente, nella pur ricchissima bibliografia su Lawrence di cui Cardini si serve, è la biografia mai terminata che gli dedicò André Malraux, Le Démon de l’absolu, caso curioso, quanto interessante di un mitomane francese che si rispecchiava in un suo omologo d’oltre Manica. L’elemento che Malraux colse al meglio fu proprio quello dell’eterna giovinezza di Lawrence, uomo che infatti cercò fino all’ultimo di sfuggire all’età adulta della vita come accettazione di sé. «La giovinezza non è assenza di maturità, ma l’immenso campo della vita di cui conosciamo la natura per la nostalgia che ci resta allorché scompare. Certi uomini ne hanno il genio. Disinteressamento, coraggio, romanticismo, i sentimenti ai quali Lawrence dové innanzitutto la sua leggenda, erano sentimenti da adolescente. Il suo dramma -nato dal conflitto fra etica e politica è il dramma dell’adolescenza; la sua tragedia -il confrontarsi con l’assoluto- è la tragedia dell’adolescenza; la sua liberazione, questo arruolamento sotto falso nome, il solo atto che avrebbe potuto compiere per continuare a vivere senza demeritare agli occhi degli adolescenti. Il fascino particolare che l’arte esercitava su di lui, la scelta di testi titanici con cui confrontarsi, la passione per la poesia, tutto ciò appartiene alla giovinezza. É questa particolare giovinezza che presso i grandi artisti sopravvive fino all’ultimo giorno. Non c’è grande arte senza una parte d’infanzia. E, forse, nemmeno un grande destino».

Una decina d’anni fa, la mostra Lawrence of d’Arabia. The Life, the Legend, allestita all’Imperial Museum di Londra, riportava nelle sue sale tre citazioni che ancora adesso aiutano a spiegare il perché di un interesse mai sopito. Le prime due recitavano: «Gli eserciti sono come piante, immobili, ben radicate, nutrite attraverso i lunghi gambi sino alla cima. La guerriglia è come un vapore». «La guerra contro l’insurrezione è lenta e inutile, come mangiare il brodo con il coltello». La terza, celebre, letta in un’ottica di contemporaneità, suona terribile nel ricordare come il potere della speranza e dell’immaginazione renda gli uomini pericolosi: «Tutti sogniamo, ma non allo stesso modo. Quelli che sognano di notte nei polverosi nascondigli della mente, si svegliano al mattino per accorgersi che tutto era illusione. Ma i sognatori di giorno sono uomini pericolosi, perché lo fanno ad occhi aperti per trasformare il loro sogno in realtà».

Stenio Solinas, Il Giornale, 25 settembre 2019

Tags: avventuraFranco CardiniGran BretagnaguerreLawrence d'ArabiaMedio OrienteStenio Solinasstoria
Articolo precedente

Anni di piombo/ Quando Almirante e Berlinguer si davano la mano

Prossimo articolo

Fiume città di vita. A teatro l’impresa di Gabriele D’Annunzio

Redazione

Correlati Articoli

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso
Il punto

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

di Gianni Alemanno
28 Gennaio 2023
0

Premessa: per mesi ci hanno detto che la Russia stava per perdere la guerra in Ucraina ed era solo un...

Leggi tutto
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Fiume città di vita. A teatro l’impresa di Gabriele D’Annunzio

Fiume città di vita. A teatro l'impresa di Gabriele D'Annunzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In