• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“Soluzione mercenari” per il Venezuela?

di Clemente Ultimo
4 Luglio 2019
in Home, Mondi
0
“Soluzione mercenari” per il Venezuela?
       

Il silenzio avvolge, ormai da qualche mese, le vicende venezuelane, eppure il Paese sudamericano vive ancora la paradossale situazione di ritrovarsi con due presidenti, Nicolas Maduro – eletto a seguito di un voto fortemente contestato dalle opposizioni – e Juan Guaidò, presidente dell’assemblea nazionale autoproclamatosi capo dello stato venezuelano lo scorso 23 gennaio. Un vero e proprio golpe quello di Guaidò che, forte del sostegno Usa, confidava evidentemente in un rapido collasso del Venezuela chavista. A dispetto delle previsioni – o delle speranze – il governo ed il gruppo dirigente chavista hanno tenuto e, soprattutto, sono restati fedeli a Maduro gli apparati di sicurezza e le forze armate. Tanto che i tentativi di forzare i posti di confine per “portare aiuti umanitari” e la defezione di un piccolo gruppo di ufficiali – con tanto di pronunciamiento concluso nel giro di poche ore – si sono risolti di fatto tutti a favore di Maduro e del suo governo.

Neanche il riconoscimento da parte degli Usa e di buona parte dei Paesi euro-occidentali del “presidente” Guaidò ha mutato gli equilibri sul campo. Anche perché Cina e Russia hanno chiaramente fatto intendere di non essere disposti a mollare – non ancora? – l’alleato venezuelano. Almeno, nel caso di Mosca, fino a quando Caracas non avrà saldato l’enorme debito contratto un questi anni per forniture militari e tecniche. Così a Washington, oltre che far trapelare la possibilità di un’operazione militare sul modello di quella che nel 1989 interessò Panama e rafforzare l’embargo economico, non è rimasto altro che far buon viso a cattivo gioco, in attesa di poter “mettere ordine” nel cortile di casa. Eppure c’è chi non si rassegna allo status quo attuale.

Da più parti, infatti, filtrano in queste settimane indiscrezioni sull’attivismo di Erik Prince in merito al dossier Venezuela. Prince, fondatore di una delle più grandi compagnie militare privata statunitense (la Blackwater, oggi Academi), avrebbe rilanciato all’amministrazione di Washington la propria proposta di favorire un cambio di regime a Caracas grazie all’impiego di un esercito mercenario. Secondo indiscrezioni il “piano Prince” prevedrebbe l’impiego di 5mila contractors da utilizzare come punta di lancia utile a provocare la sollevazione di piazza delle opposizioni, neutralizzando la reazione degli apparati di sicurezza venezuelani. E magari aprendo le porte ad una “missione di interposizione e stabilizzazione” a guida statunitense. Il tutto al modico costo di 40 milioni di dollari. Somma da reperire grazie all’utilizzo di beni venezuelani all’estero attualmente congelati o attraverso “donazioni”, queste ultime provenienti evidentemente non da filantropi quanto da soggetti interessati a mettere le mani sulle enormi risorse petrolifere e minerarie del Paese sudamericano. In prima fila nell’esercito mercenario di Price dovrebbero esserci contractors colombiani e di altri Paesi sudamericani, vuoi per evidenti motivi di opportunità politica – evitare l’impressione di un’invasione yankee – vuoi per motivi economici, considerato che un mercenario latinoamericano costa infinitamente meno di un suo collega “occidentale”.

Al momento tanto la Casa Bianca che Guaidò hanno smentito ogni ipotesi di un ricorso al “piano Prince” per superare lo stallo in cui si trova la situazione in Venezuela, eppure stando alle indiscrezioni il boss della Academi continuerebbe a lavorare alla messa a punto del suo progetto d’intervento, in particolare sotto il profilo dell’intelligence. Evidentemente a Washington non mancano ascoltatori interessati. E se l’interevento diretto degli Usa appare politicamente sconsigliabile, più “presentabile” agli occhi dell’opinione pubblica potrebbe apparire una “sollevazione popolare” sostenuta da “volontari” in armi. Un copione simile a quello andato in scena tante volte negli anni ’60 e ’70, quando sull’onda della decolonizzazione personaggi come Bob Denard, in un’alternanza di successi e fallimenti, crearono e disfecero governi e regimi.

Fantapolitica? Chissà. Di certo il dossier Venezuela resta sul tavolo dello studio ovale della Casa Bianca.

Tags: mercenariUSAVenezuela
Articolo precedente

Associazione Magistrati: nuove vicende, vecchie abitudini

Prossimo articolo

Isabella e la patacca. Quando Leonardo ritrasse la “prima donna del mondo”

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus
Home

C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

di Paolo Zannetti
30 Novembre 2023
0

La California è stata il sogno di tanti emigranti, italiani compresi. Al contrario delle regioni con un gelido inverno (New...

Leggi tutto
Nonostante tutte le grane giudiziarie “The Donald” è sempre in vantaggio

Nonostante tutte le grane giudiziarie “The Donald” è sempre in vantaggio

6 Novembre 2023
Storia/ Il Kennedy che non ti aspetti…

Storia/ Il Kennedy che non ti aspetti…

17 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Isabella e la patacca. Quando Leonardo ritrasse la “prima donna del mondo”

Isabella e la patacca. Quando Leonardo ritrasse la "prima donna del mondo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023
Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In