• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Africa/ Chi sono gli Shabaab, i signori del terrore

di Redazione
7 Aprile 2015
in Rassegna Stampa
0
Africa/ Chi sono gli Shabaab, i signori del terrore
       

Con i loro attentati, così frequenti e così brutali, gli Shabaab hanno sempre occupato una posizione di primo piano all’interno del network jihadista mondiale. Eppure sembra che il mondo occidentale, impegnato su altri fronti, compreso quello interno, abbia da tempo quasi trascurato la minaccia e il potenziale offensivo degli estremisti islamici della Somalia, gruppo affiliato ad al Qaeda. D’altronde il Medio Oriente è in fiamme e mai come oggi le organizzazioni jihadiste hanno acquisito così tanto potere e influenza, estendendo la loro azione anche sul diversi paesi della sponda sud del Mediterraneo (e non più solo in Algeria).

IL REGNO DEL TERRORE
L’offensiva dell’Isis in Siria e Libia, le carneficine compiute dagli estremisti di Boko Haram nel Nord est della Nigeria, gli attentati, anche se in calo, delle diverse cellule di al Qaeda, e le guerre in corso in Yemen, Iraq, Siria e Libia, avevano quasi messo in ombra la guerriglia condotta da un gruppo che quest’anno compie 10 anni dalla sua creazione. Era infatti il gennaio del 2005, quando gli Shabaab (in arabo significa la “gioventù”) devastarono il cimitero italiano di Mogadiscio, simbolo cristiano, costruendovi sopra una rudimentale moschea in lamiera. Da quel momento cominciò a circolare il loro nome. E quando nel 2007 l’Etiopia ritirò il suo esercito dalla Somalia, inviato nel 2006 per sconfiggere il regime delle ben più moderate Corti islamiche, gli estremisti somali hanno sferrato un’offensiva incontenibile arrivando , nel 2009, a controllare quasi tutta la Somalia centro meridionale (compresi quasi tutti i quartieri di Mogadiscio), un territorio esteso più dell’Italia, in cui potevano disporre di aeroporti e porti.
Da allora, i dissidi tra le diverse anime del movimento, e soprattutto l’efficace offensiva del Kenya nel 2012, nel sud del Paese, avevano assestato un duro colpo a un’organizzazione che comunque ha sempre fatto degli jihadisti stranieri la spina dorsale della sua leadership. In verità la loro rete organizzativa non è stata né smantellata del tutto, né ridotta solo a piccole cellule sparse di miliziani, come avevano detto trionfalmente, e forse ingenuamente, i nuovi politici al potere a Mogadiscio, euforici dopo che il leader degli al-Shabaab, Moktar Ali Zubeyr, anche noto come Ahmed Godane, venne ucciso nel settembre dello scorso anno in un raid americano.
Le cose sono cambiate. Il vicino Yemen, dilaniato da una guerra civile e sprofondato nel caos, ha agevolato la controffensiva degli stremisti somali.
Che non sono più un’organizzazione nazionalistica, ma piuttosto un gruppo jihadista internazionale che per ora preferisce concentrarsi sul Corno d’Africa e colpire chi minaccia direttamente i loro interessi territoriali: vale a dire il Governo di Mogadiscio, sostenuto dalla Comunità internazionale e difeso dalle truppe della missione dell’Unione Africana, l’Etiopia e il Kenya. definiti occupanti.

UNA LUNGA SCIA DI ATTENTATI

La lista degli attentati degli al Shabaab è così lunga che si possono ricordare solo i più recenti, e tra questi i più efferati. .
In Kenya tutti ricordano quel tragico pomeriggio di sabato, 21 settembre 2013, quando un commando di Shabaab irruppe nel centro commerciale n Westgate di Nairobi, uccidendo 67 persone, tra cui 13 stranieri, e ferendone 200. E i somali ricordano altrettanto bene – anche perché risale a meno di due mesi fa – l’attacco contro il Central Hotel di Mogadiscio, l’albergo che ospita molti rappresentanti del governo e del parlamento somalo, dove un commando aveva ucciso oltre 20 persone tra cui alcuni deputati.
Kamikaze, autobombe, commando armati, barbare esecuzioni di civili colpevoli solo di essere cristiani. Come quella avvenuta lo scorso fine novembre, a nord del Kenya. Dopo aver fermato nei pressi del confine con la Somalia un autobus diretto a Nairobi che trasportava 60 persone, i fondamentalisti somali hanno portato via passeggeri in un luogo appartato. E qui, come oggi nel campus universitario di Garissa, è avvenuta la spietata selezione: le persone che i carnefici ritenevano musulmane furono risparmiate. I non musulmani invece falciati con raffiche sul posto.
Circa sei mesi prima, li 16 giugno 2014, il Kenya era stato scosso da un altro brutale attento. In quell’occasione, sempre un commando di Shebab aveva fatto irruzione in due alberghi della località costiera di Mpekotoni dove la gente si era riunita per vedere una partita dei mondiali di calcio. Quasi 50 persone, quasi tutti civili inermi, persero la vita massacrati sotto i colpi di arma da fuoco.

UNA MINACCIA SOMALA O INTERNAZIONALE?
L’obiettivo prioritario del gruppo resta l’instaurazione in tutta la Somalia della Sharia, la legge islamica interpretata però in modo particolarmente oltranzista e oscurantista. Cosa che stanno già facendo nelle zone rurali da loro controllate nel sud del Paese, dove le donne accusate di adulterio vengono lapidate e ai ladri sono amputate le mani.
Quasi volessero ricordare al mondo che nel network mondiale del terrore islamico non ci sono solo l’Isis, al Qaeda e Boko Haram. Ridimensionare la minaccia degli Shabaab somali al solo Corno d’Africa, fino a Uganda e Kenya, potrebbe essere poco lungimirante. Anche per l’Europa.

 

Roberto Bongiorni, il Sole 24 ore

Tags: AfricaBoko HaramgeopoliticaIslamKenyaLibiaNigeriaSomaliaterrorismoYemen
Articolo precedente

Il Papa protesta contro l’Europa indifferente. Ma la Chiesa ha dimenticato gli europei

Prossimo articolo

Scenari/ Putin arma l’Argentina. Un segnale a Londra e a Obama

Redazione

Correlati Articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare
Home

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

di Clemente Ultimo
29 Marzo 2023
0

La domanda di adesione dell'Algeria ai Brics, presentata in via ufficiale lo scorso 7 novembre, dovrebbe essere accolta in estate,...

Leggi tutto
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023
Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

17 Marzo 2023
Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

14 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Scenari/ Putin arma l’Argentina. Un segnale a Londra e a Obama

Scenari/ Putin arma l'Argentina. Un segnale a Londra e a Obama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In