• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
in Estera, Guerre e pace
0
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
       

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva lanciata a dicembre dal governo di Mogadiscio contro i combattenti islamici di Al Shabaab inizia a dare i primi, evidenti risultati. In meno di tre settimane l’esercito è riuscito, al prezzo di duri scontri, a riconquistare alcune località della Somalia centrale diventate, nel corso degli anni, delle vere e proprie roccaforti dei miliziani jihadisti. Il 2 gennaio è caduta Masagawa – controllata da Al Shabaab per oltre 15 anni -, località utilizzta dall’esercito somalo come trampolino per la riconquista di Haradhere, presa dai governativi il 16 gennaio. Pochi giorni prima i jihadisti erano strati cacciati anche da Galcad, teatro il 20 gennaio di una vera e propria battaglia tra l’esercito somalo ed i miliziani di Al Shabaab che hanno provato a riprendere la città.

L’offensiva dell’esercito ha consentito alle autorità somale di recuperare al proprio controllo ampie regioni della Somalia centrale, regione dove più forte è la presa dei jihadisti. Miliziani che hanno subito duri colpi, ma sono ben lungi dall’essere debellati, come dimostrano i ripetuti attacchi “mordi e fuggi” e la campagna di attentati condotti da Al Shabaab contro siti militari e governativi. È evidente, però, che forse per la prima volta gli sforzi del governo somalo per domare l’insurrezione jihadista stiano portando a risultati concreti. Grazie anche al forte sostegno statunitense: le operazioni dell’esercito somalo, infatti, godono del supporto aereo assicurato dalla base di Camp Lemonnier di Gibuti e possono contare sul sostegno garantito da distaccamenti di forze speciali e contractors. Non secondaria, poi, la presenza dei contingenti militari dell’ATMIS, la missione dell’Unione Africana realizzata grazie alla presenza di reparti provenienti da Kenya, Etiopia, Gibuti, Uganda e Burundi.

Tags: AfricaSomaliaterrorismo
Articolo precedente

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Prossimo articolo

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata
Home

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

di Massimo Weilbacher
17 Marzo 2023
1

Il ministro della difesa Guido Crosetto è convinto che “l’aumento esponenziale del fenomeno migratorio che parte dalle coste africane sia...

Leggi tutto
Geopolitica/ Il futuro delle Afriche e i contesti neo coloniali

Geopolitica/ Il futuro delle Afriche e i contesti neo coloniali

22 Febbraio 2023
Quelle Afriche che continano a crescere (e che l’Europa non vede)

Quelle Afriche che continano a crescere (e che l’Europa non vede)

15 Febbraio 2023
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In