• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Sono solidale con Fini. Alla faccia degli ex “moschettieri” finiani

di Marco Valle
12 Settembre 2014
in Il punto
5
Sono solidale con Fini. Alla faccia degli ex “moschettieri” finiani
       

 

Un giornaletto per parrucchiere (auguri alle parrucchiere) ha pubblicato una fotografia apparentemente equivoca di Gianfranco Fini. L’obiettivo ha immortalato l’ex segr. naz. del FdG, poi segr. naz. del MSI-DN, poi presidente di AN e infine presidente del Parlamento e di tante altre cosette (non tutte riuscite, anzi), con un cerchietto rosa in testa. Imbarazzante. Certo. Ma non si trattava di un’occasione ufficiale o pubblica. Era un fatto privato. Privatissimo.

L’ex di tante cose stava giocando con le sue bimbe su una spiaggia. Fatti suoi. Gianfranco Fini, come ogni padre, ha il diritto sacrosanto di dilettarsi con i suoi pargoli come meglio preferisce. Costruendo castelli di sabbia, giocando con i tappi delle bottiglie o, perchè no?, infilandosi persino una coroncina malva in testa. Fatti suoi e della sua famiglia. Punto.

Sulla rete — un panorama interessante, contradditorio e fintamente democratico (e quindi stupido, terribilmente stupido) —, lo scatto subito ha scatenato l’ira dei “leoni da tastiera”, dei legionari d’internet, dei “puri e duri” d’ogni tempo e momento.  Uno schifo.

Giustamente Massimo Corsaro, un notorio oppositore di Gianfranco ha stigmatizzato sul suo profilo FB «questa volta, non mi succedeva dal 1998, sto con Fini: in tanti lo stanno deridendo per questa immagine sapendo che va sempre al mare con la famiglia, non è difficile immaginare che stia giocando con le sue bimbe, come un normale papà (anche un politico, o ex tale, ha diritto ad una vita privata). L’intento scandalistico di certa stampa fa sempre ribrezzo, anche se colpisce la persona politica più “colpevole” degli ultimi 20 anni ». Massimo è un amico, ma soprattutto ha Stile. Onore. Sono d’accordo (una volta di più) con lui.

Una riflessione privata. Dal 1977 (do you remember l’effedifgi…) non ho condiviso nemmeno un passo politico con Gianfranco. I motivi sono tanti ed è inutile ricordali (per i curiosi vi è il bel libro di Amorese sul FdG). In ogni caso conosco bene l’uomo e conosco altrettanto bene i suoi limiti e le sue capacità. Non mi convinse quando ero vice segr. naz. del FdG e non mi appassionò quando divenne  un “personaggio” nazionale. Fare finta di chiudere una storia — a Fiuggi, in quel modo frettoloso e in quei termini superficiali — non era cosa seria. Non poteva reggere. Negli anni, nonostante la miseria delle ipotesi alternative, malgrado i successi temporanei del “finismo” non ho mai accettato di “baciare la pantofola”, non ho mai creduto nelle virtù taumaturgiche di Gianfranco. Ho fatto le mie scelte. In tranquillità. Non ho rancori, non ho rimpianti. Vivo bene.

Ecco, perchè oggi, proprio oggi, provo tanto schifo verso tutti quelli che sino a ieri berciavano “Fini, Fini, il nuovo Mussolini”, verso tutti coloro che applaudivano ogni stupidaggine (la Coccinella, Segni, il “male assoluto”), verso tutti i beneficati (l’elenco sarebbe lunghissimo…) che oggi lo irridono, lo svillaneggiano. Facile oggi. Su FB. Dietro alla tastiera. Sono dei maramaldi, dei fascisti da operetta. Povera gente. Nulla di più.

L’infallibile ha fallito. Per tanti motivi. Ma i plaudenti (e i clienti) di ieri stiano zitti. Il fallimento di Fini — terribile, assoluto, senza ritorno — è il vostro. Silenzio.

Tags: Alleanza NazionaleFronte della GioventùGianfranco FiniMassimo CorsaroMSI
Articolo precedente

Eventi/ Arriva Atreju 2014. Appuntamento a Roma sull’isola Tiberina

Prossimo articolo

Testimonianze/ Lettera di una suora missionaria. Dall’Africa più disperata

Marco Valle

Correlati Articoli

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni
Home

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

di Massimo Weilbacher
31 Dicembre 2022
0

Isabella Rauti e Ignazio La Russa ricordano, giustamente, l’anniversario della fondazione dal MSI e i loro padri che vi parteciparono...

Leggi tutto
Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

17 Novembre 2022
La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

24 Ottobre 2022
Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

16 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Testimonianze/ Lettera di una suora missionaria. Dall’Africa più disperata

Testimonianze/ Lettera di una suora missionaria. Dall'Africa più disperata

Commenti 5

  1. Giovanni Panuccio says:
    8 anni fa

    Condivido dalla prima all’ultima parola, ad eccezione del titolo: con Fini non si può essere solidali. Al massimo: dissolidali con chi lo attacca maramaldescamente e fuori tempo massimo.

    Rispondi
  2. Mauro Corradi says:
    8 anni fa

    Il FdG funzionò a meraviglia fintanto che era gestito da uomini dotati di idee e carisma come Cerullo e Anderson. Fini è stato un distruttore di tutto ciò in cui ha avuto incarichi.

    Rispondi
  3. davide says:
    8 anni fa

    condivido!!!!ogni parola

    Rispondi
  4. antonio mazzone says:
    8 anni fa

    Concordo in pieno con te Marco e ti Prego di continuare a considerarmi un amico e si può dire? Camerata

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      8 anni fa

      Caro Antonio, chi ha diviso pane e morte non si scioglie sulla terra… Un caro (cameratesco) saluto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In