• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 9 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sovranità energetica cercasi. I dilemmi e le scelte del presente

di Luca Bugada
5 Dicembre 2022
in Home, Penna Pellicola Palco
0
Sovranità energetica cercasi. I dilemmi e le scelte del presente
       

Trattare il tema dell’energia nel tempo delle incertezze economiche, mentre infuriano venti di guerra a est, in una crescente litania narrante emergenze climatiche dalle fosche tinte apocalittiche, appare sfida difficile, e insidiosa, da raccogliersi. Compito arduo e complesso, minacciato dai rischi concretissimi dell’ideologismo e del politicamente corretto, al quale non si è voluto sottrarre Francesco Giubilei, giornalista ed editore, nel suo pregevole saggio Sovranità energetica. Dagli errori della transizione ecologica alla guerra in Ucraina.

Lo scritto offre chiavi di lettura interessanti e profonde circa le dinamiche, e le tendenze, in atto, riguardanti la questione della transizione energetica verso forme e risorse meno inquinanti. Un’analisi precisa e puntuale, lineare e dal tratto marcatamente programmatico. Non si tratta, semplicemente, di descrivere le differenze tra petrolio ed elettrico, tra carbone e nucleare o tra eolico e idrogeno: si tratta, invece, di sposare una linea politica, economica e culturale, nazionale e internazionale, optando per un progetto di crescita realistico, fattibile e conveniente. Parlare di ambiente non autorizza in alcun modo a dimenticare temi affini e contigui quali il benessere lavorativo, la tutela della sicurezza e dell’indipendenza dei Paesi, cioè l’esercizio libero della propria sovranità, la questione delle migrazioni di uomini e di risorse verso antiche e nuove rotte, nonché il peso economico di scelte e politiche di cui tutti avvertiremo il peso e le conseguenze.

L’Italia, in modo particolare, è chiamata a non farsi imporre un’agenda autolesionista, minando la propria struttura produttiva e industriale, infilando corridoi a vicolo cieco, sacrificando se stessa a logiche altre. L’urgenza, reale o paventata, non giustifica scelte affrettate, fideistiche e acritiche. La questione richiede metodo e studio, strategie razionali, “programmazione, investimenti e progettualità”. Non servono rivoluzioni, ma evoluzioni, sintesi mirabili di azione e pensiero, improntate ad alcune regole guida, orientate al buonsenso e al retto uso del raziocinio: lo iato tra ambizioni e possibilità, tra speranze e timori, tra desiderio e realtà, non si cancella, ma funge da alimento necessario all’inventiva, alla fantasia, nonché al bisogno, spingendo l’umano oltre i propri confini e limiti.  

Francesco Giubilei, Sovranità energetica. Dagli errori della transizione ecologica alla guerra in Ucraina, Ed. Giubilei Regnani Editore, Roma, 2022. Euro 17,00

Tags: ambienteenergiaGiubilei Regnanisovranità nazionale
Articolo precedente

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

Prossimo articolo

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

Luca Bugada

Correlati Articoli

Apocalittici molto integrati/ L’eco-catastrofismo arriva da lontano
Home

Apocalittici molto integrati/ L’eco-catastrofismo arriva da lontano

di Gianni Pisanelli
9 Maggio 2023
0

“I paesi membri dell’ONU hanno a disposizione a malapena dieci anni per accantonare le proprie dispute e impegnarsi in un...

Leggi tutto
Le mancette del governo e i regali a banche e macro società

Le mancette del governo e i regali a banche e macro società

2 Maggio 2023
Claudio Risè/ Non si può colpevolizzare l’orso con criteri di diritto penale

Claudio Risè/ Non si può colpevolizzare l’orso con criteri di diritto penale

24 Aprile 2023
Il PNRR? Non è resilienza ma una stangata contro l’Italia e la sua sovranità

Il PNRR? Non è resilienza ma una stangata contro l’Italia e la sua sovranità

8 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

"Ospiti" ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

9 Giugno 2023
Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

8 Giugno 2023
Franz Kafka e la condanna per solitudine

Franz Kafka e la condanna per solitudine

8 Giugno 2023
L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

8 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In