• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Spagna/ Polizia e Guardia Civil in piazza contro il governo Sanchez. Con l’appoggio delle destre

di Vincenzo Cacciappoli
28 Novembre 2021
in Europae, Home
0
Spagna/ Polizia e Guardia Civil in piazza contro il governo Sanchez. Con l’appoggio delle destre
       

Sabato a Madrid si è svolta una grandissima manifestazione (circa 100.000 persone) organizzata dalle principali sigle sindacali della polizia spagnola a Madrid per protestare contro la riforma della legge sulla sicurezza dei cittadini, la cosiddetta ‘legge bavaglio’. I partiti di centrodestra hanno aderito alla manifestazione con la presenza di tutti i leader, compreso Pablo Casado, che non era presente all’inizio della marcia per un precedente impegno a León, ma che non ha voluto far mancare la sua presenza, alla fine della protesta.

Santiago Abascal, leader di Vox, accompagnato da altri membri del suo partito come Javier Ortega Smith e Iván Espinosa de los Monteros, è stato uno dei più acclamati. “Siamo qui contro una legge approvata dal governo insieme ai nemici della Spagna e all’ordine costituzionale. Siamo in strada con i servitori più devoti della Spagna”, ha detto Abascal prima della manifestazione. Il corteo è partito dalla Puerta del Sol, dove hanno parlato il sindaco della capitale, José Luis Martínez-Almeida, e il presidente della Comunità di Madrid, Isabel Díaz Ayuso, ambedue del Partito Popolare. Tra gli applausi, il presidente regionale ha criticato la riforma legislativa proposta dall’Esecutivo. “È un attacco diretto allo stato di diritto e alla libertà dei cittadini”, ha detto la Ayuso. Il presidente dei popolari, Pablo Casado, ha fortemente criticato il fatto che, a suo avviso, il governo Sánchez difenda con questa legge i criminali per colpire, invece, chi “difende la sicurezza della Spagna, la polizia”. Allo stesso modo, ha annunciato che se l’Esecutivo continuerà con questa iniqua riforma delle leggi di sicurezza, il PP porterà questa decisione davanti alla Corte Costituzionale.

Alla manifestazione era presente anche la presidente di Ciudadanos, Inés Arrimadas, che come il resto dei leader di centrodestra ha criticato il “settarismo” di Sánchez e dei suoi alleati di maggioranza, EH Bildu, Esquerra, contro la Polizia e “la loro difesa dei criminali”. Inoltre, ha denunciato che la riforma proposta dall’Esecutivo è un “peggioramento della legge sulla sicurezza dei cittadini”, perché mira a “lasciare sole le forze e gli organi di sicurezza dello Stato”.

Dietro la partecipazione dei tre partiti di centrodestra a questa manifestazione, oltre all’implicito sostegno alle rivendicazioni delle Forze di Sicurezza, c’è l’interesse a guidare la ferma opposizione, in un momento di grande fermento sociale, contro alcuni provvedimenti dell’Esecutivo. Come per esempio il settore agricolo, che da tempo lamenta una scarsa attenzione del governo per alcune scellerate politiche dell’Unione europea, Vox ha fatto il primo passo e da mesi cerca di monopolizzare le proteste nelle campagne, con una campagna misurata a sostegno del settore primario. Tanto che il 2 ottobre ha organizzato otto eventi simultanei a Huelva, Cadice, Siviglia, Córdoba, Málaga, Granada, Jaén e Almería. Quello invece della sicurezza è da sempre un argomento presente nei programmi del partito di destra di Abascal. E questa grande manifestazione ha fatto capire come il leader di Vox sia considerato come il politico più vicino ed apprezzato dalle forze di sicurezza spagnole.

 “Non permetteremo al governo di continuare a non proteggere la polizia”, ​​hanno affermato i manifestanti, che hanno scandito “dimissioni del governo” e in particolare hanno chiesto la partenza del ministro degli Interni, Fernando Grande-Marlaska. La riforma della Legge sulla sicurezza dei cittadini sembra essere riuscita a mettere d’accordo tutti i sindacati di polizia.

È la prima volta nella storia che tutti gli organi (nazionali, locali e autonomi) e la Guardia Civil si uniscono in una protesta. Con la sensazione principale di essere spogliati della loro autorità, le modifiche ai regolamenti hanno raggiunto un’unità di azione, finora inedita, tra tutti i rappresentanti della sicurezza. Il proclama più popolare è stato: “No alla riforma della legge sulla sicurezza dei cittadini”. “Marlaska, questa è la nostra polizia”, ​​hanno anche urlato, lanciando palline da ping pong.

“Sono qui perché l’attacco che questo governo sta effettuando contro la polizia e la guardia civile è una delle cose più gravi che ho visto”, ha detto un agente di nome José Antonio, 57 anni, che porta al collo una bandiera spagnola annodata. “Quello che sta succedendo è un peccato, non si è mai visto prima”, ha detto Antonia, 51 anni. “Vogliono mettere la polizia al di sotto del criminale”, ha detto Marina, 43 anni. “L’autore del reato diventa più veritiero di noi.” “Ora si scopre che non possiamo rispondere alla violenza e agli attacchi diretti”. “Perché devo vedere la mia faccia sui social media?” ha denunciato Pablo agente di polizia e sindacalista di 56 anni. Giunti ai cancelli del Congresso, i manifestanti si sono fermati avvolti un forte fischio di sirene.

I concentramenti che hanno preceduto la massiccia manifestazione di questo sabato sono iniziati mercoledì scorso con la presenza a Madrid di Casado, Abascal e del vice portavoce di Cs, Edmundo Bal. Nonostante le iniziali discrepanze tra sindacati e associazioni, alla fine tutti i gruppi rappresentativi delle forze di sicurezza dello Stato hanno deciso di partecipare alla marcia patrocinata da Jusapol, l’associazione nata nel 2018 e dalla quale sono emerse Jupol e Jucil, le due organizzazioni attualmente più rappresentative in i consigli della Polizia di Stato e della Guardia Civil. Per il governo Sanchez, già in grande difficoltà per l’approvazione della riforma del lavoro, si apre un nuovo pericoloso fronte con le forze di sicurezza, che vedono la loro autonomia minacciata. Il risultato è stato anche quello di ricompattare una opposizione di destra che nell’ultimo periodo era sembrata piuttosto divisa.

Tags: SpagnaVox Spagna
Articolo precedente

Geopolitica/ Israele in Africa: sicurezza, cyberguerre e tanti affari

Prossimo articolo

“The Dry”, un noir australiano a tinte gialle

Vincenzo Cacciappoli

Correlati Articoli

La controstoria della guerra civile spagnola. Il dossier di Storia in Rete
Home

La controstoria della guerra civile spagnola. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
20 Ottobre 2022
0

Il nuovo numero di Storia in Rete è in edicola. Con tante chicche. Si parte da un saggio monumentale e...

Leggi tutto
Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

30 Agosto 2022
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

5 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“The Dry”, un noir australiano a tinte gialle

"The Dry", un noir australiano a tinte gialle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In