• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Speculazioni/ Cosa nasconde (e a chi conviene) l’aumento delle materie prime

di Maurizio Bianconi
29 Ottobre 2021
in Economia, Home
0
Speculazioni/ Cosa nasconde (e a chi conviene)  l’aumento delle materie prime
       

La crescita importante del costo delle materie prime, dal grano, alla carta, al petrolio costituisce miscela esplosiva per produzione, consumi, benessere dei cittadini. Circa le cause c’è da chiedersi come sia stato possibile questo rialzo corposo e repentino, se per circa 20 mesi si sono consumate cifre infinitesime di molte materie prime e esse — in stasi di domanda — avrebbero potuto essere acquistate a prezzi convenienti sia a riserva che con contratti a data.

Le conseguenze di questo rialzo sono molteplici, ma tutte a vantaggio di banche e finanza e a danno di tutti gli altri. I titoli speculativi sono rappresentativi per il 10% del mondo reale e effettivo della produzione e dello scambio di beni merci e servizi. Per il rimanente 90% sono ‘investimenti su prodotti immaginari ‘, cioè titoli che rappresentano i futuri andamenti delle principali fonti di ricchezza, come le materie prime e il loro prezzo futuro.

Si ricorderà come ci veniva detto dei danni all’“economia” a causa dei ribassi del prezzo del petrolio. Molti erano sbigottiti per quella notizia contraria alle loro nozioni in proposito. Chi si doleva avrebbe dovuto spiegare che la diminuzione del costo del petrolio deprezzava i titoli future, quelli emessi sulle previsioni del suo costo futuro.

L’aumento del costo delle materie prime fa felici gli speculatori, che vedono valorizzato il loro portafoglio.  Fa felici banche e finanza per la maggiore quantità di denaro in circolazione in un domino di aumenti che va dal rincaro della materia prima al prezzo del prodotto finale.  Cresce in questo modo il PIL planetario, cioè il montante per il mercato speculativo. Mette di buonumore anche i politici sodali del sistema finanziario. Possono affermare con ragione apparente che “nonostante tutto la ricchezza è aumentata”.

Difatti è così: cresce il pil, crescono i profitti per i pochi possessori di materie prime e titoli.  Mentre la ricchezza (cresciuta) si concentra ancora in meno mani, la generalità dei cittadini è nelle peste: vedono ridotto il valore reale del loro reddito, diminuito il potere d’acquisto, assottigliate le riserve familiari. Diminuiscono anche lavoro e profitti.

Gli aumenti dei costi di produzione accoppiati a uno scenario reduce da una devastazione senza pari, depotenzia il lavoro e la produzione di reddito individuale, impoverisce ulteriormente ampie fasce di cittadini. Se poi sopravviene l’inflazione senza controllo e la conseguente deflazione (stasi dei consumi), arriva la miseria senza se e senza ma. Piangono anche le micro, piccole, medie imprese, prive di quel potere di acquisto che consentirebbe loro l’approvvigionamento massivo e a minor costo delle materie prime. Molte di loro saranno costrette a chiudere i battenti.

Concludere che ci stiamo confrontando con una nuova forma di aggressione alla società segmentata e con un altro strumento utilizzato dalla postdemocrazia finanziaria per raggiungere i suoi target è tutt’altro che fantasioso.  È abbastanza deprimente constatare come nessuno ponga la questione in questi termini.

È normale che lo scenario sia ignorato da Quirinale e Palazzo Chigi, istituzioni appartenenti agli artefici del passaggio alla postdemocrazia. Quasi senza spiegazione che associazioni di consumatori, di categoria, opposizioni, sindacati non evidenzino come stiano le cose e non facciano delle rimostranze. Glissano nonostante che la benzina abbia superato i 2 euro litro, l’energia elettrica, il metano e il gpl siano diventati roba per benestanti e un litro di latte costi al minimo quanto uno di carburante.

Tags: economiaglobalizzazione
Articolo precedente

Il decreto Zan è archiviato. Enrico Letta si è schiantato contro la realtà

Prossimo articolo

La sinistra dimentica gli “sfruttati e gli oppressi” e si nasconde dietro ai LGBT

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Futuro presente/ Crisi di civiltà nel caos organizzato
Il punto

Futuro presente/ Crisi di civiltà nel caos organizzato

di Gennaro Malgieri
8 Giugno 2022
1

Pandemia, guerre, terrorismo politico, violenza urbana, devastazioni familiari, megalopoli che desertificazione il Globo, miseria elevata a sistema in due terzi...

Leggi tutto
Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La sinistra dimentica gli “sfruttati e gli oppressi” e si nasconde dietro ai LGBT

La sinistra dimentica gli "sfruttati e gli oppressi" e si nasconde dietro ai LGBT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In