• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Spegnere i “fuochi ” della tensione politica. Subito

di Mario Bozzi Sentieri
30 Maggio 2013
in L'Editoriale
0
Spegnere i “fuochi ” della tensione politica. Subito
       

Di fronte all’aggressione nei confronti dei dirigenti e dei militanti del PdL, presenti, sabato scorso, alla manifestazione di Brescia,  ci saremmo francamente aspettati indignate attestazioni di solidarietà, soprattutto da parte degli avversari politici e degli organi d’informazione non vicini al centrodestra . Purtroppo niente di tutto questo. Confermando una pericolosa deriva  “giustificazionista”, gli assalitori si sono trasformati in blandi oppositori, i violenti in contestatori, i disturbatori in contromanifestanti. In fondo – si è potuto leggere tra le righe delle cronache –  gli “assaliti”, subito bollati come “fans di Berlusconi”, un po’ se la sono cercata. E dunque…la colpa, direttamente o indirettamente, è sempre del Cavaliere, che – parole di Nichi Vendola – “fa ripartire la campagna destabilizzante contro l’indipendenza e l’autonomia della magistratura,  così creando  “una frattura dell’ordine democratico a cui è necessario reagire”…

Il clima, non solo a Brescia, non è dei migliori. A Roma, non sono un bell’esempio le due aggressioni, una al gazebo di Gianni Alemanno, a piazza Bologna, e un’altra a quello di  Ignazio Marino, da parte di  persone incappucciate che sono entrate di forza ed hanno agito  con violenza, rivendicando poi l’azione da parte  del  comitato “Nessuno sindaco”. Come inquietante è il raid, filmato, diffuso in “rete” e subito ripreso dal sito de “La Repubblica”, a Renata Polverini, aggredita l’altra sera da un gruppuscolo di provocatori dell’ultrasinistra che hanno fatto irruzione in un ristorante di Roma, dove la parlamentare del Pdl, ex presidente della Regione Lazio, stava cenando con alcuni  iscritti e candidati  del centrodestra.  Ancora più inquietanti gli “apprezzamenti”, vere e proprie istigazioni a delinquere, leggibili su YouTube postati a commento dell’impresa.

Da Brescia a Roma, ma gli episodi spesso  sfuggono,  nascosti nelle cronache locali,  con la violenza  cresce il clima di assuefazione.  In troppi giustificano o tendono a sottovalutare, se non a condividere. La verità sfuma. Gli aggrediti non appaiono più tali. Gli aggressori vengono “nobilitati” dalle “ragioni” della protesta.

Ricordate la favola antica sul lupo e l’agnello ? “Superior stabat lupus…” con quel che segue…L’impressione, guardando a certe vicende, è che niente sia cambiato. Dietro le belle parole sulla democrazia da  “salvare”, non c’è che la volontà prevaricatrice nei confronti del “nemico”, a cui vengono  addebitate, a prescindere, le peggiori nefandezze politiche ed umane. Il “dialogo” lascia il campo all’invettiva, mentre emerge da sinistra una sorta di razzismo politico, irrazionale ed inquietante, alimentato dal sottobosco dell’informazione e dalla vulgata della “rete”.

Stiano attenti gli intolleranti-per-partito-preso. Come c’insegna un passato relativamente recente la via della violenza è scandita da una pericolosa progressione. Dalle parole ai “fatti” la via è più breve di quanto non si creda. E allora correre ai ripari sarà difficile.

Tags: Bresciaviolenza
Articolo precedente

Fini, Fli e il fallimento di una destra mai nata

Prossimo articolo

We have a dream: Obama chiede all’Italia di “normalizzare” la Libia. L’Italia risponde no

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Quest’Italia così triste, disperata, violenta
Il punto

Quest’Italia così triste, disperata, violenta

di Gennaro Malgieri
11 Marzo 2022
0

No, non c’entra niente il concetto filosofico.  Non si parla qui della “levatrice della storia”, né delle riflessioni soreliane che...

Leggi tutto

Per Willy, giovane bello e coraggioso

8 Settembre 2020

V. Beccalossi: A Brescia siamo al collasso. Servono tamponi a tappeto

27 Marzo 2020
La sindrome di Stoccolma e il penoso caso Gloria Cuminetti

La sindrome di Stoccolma e il penoso caso Gloria Cuminetti

18 Settembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
We have a dream: Obama chiede all’Italia di “normalizzare” la Libia. L’Italia risponde no

We have a dream: Obama chiede all'Italia di "normalizzare" la Libia. L'Italia risponde no

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In