• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Spengler, Joyce, Eliot nel tramonto dell’Occidente. Il nuovo numero de “Il Guastatore”

di Redazione
17 Febbraio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Spengler, Joyce, Eliot nel tramonto dell’Occidente. Il nuovo numero de “Il Guastatore”
       

Tra il tramonto e l’inesistenza. È questa la diagnosi fornita dal tredicesimo numero de Il Guastatore. Nell’editoriale della rivista trimestrale di approfondimento politico-culturale Luca Lezzi pone il paragone tra il presente e il 1922 a cento anni dalla pubblicazione di tre volumi d’eccezione: “Il tramonto dell’Occidente” di Oswald Spengler, “Ulisse” di James Joyce e “La terra desolata” di T.S. Eliot.

Ad occuparsi dei tre volumi sono i redattori Filippo Del Monte ed Elena Caracciolo oppostisi nelle vesti di avvocato della difesa e dell’accusa nei confronti del filosofo tedesco, Luca Gallesi che ricorda l’unicità dello scritto del drammaturgo irlandese e Gabriele Marconi autore, già alcuni anni fa, di un libro nato dalle suggestioni dell’opera di Eliot.

La Caracciolo si occupa anche dell’influenza di Spengler sulla beat generation, i “talebani” Vincenzo Sofo e Fabrizio Fratus propongono una serie di riflessioni per la rinascita dell’Europa, lo spazio dell’intervista è affidato a Gianluca Kamal che pungola sul tema del focus l’europarlamentare della Lega Silvia Sardone. Adriano Tilgher ricorda in maniera appassionata il concetto di “geopolitica” negli scritti di Carlo Terracciano mentre a Mario De Fazio è affidato il compito di ripercorrere il suicidio dell’Occidente come filo comune dei libri di Michel Houellebecq.

Contro il mito del progresso si scaglia l’articolo di Adolfo Morganti mentre Valerio Savioli definisce i contorni di una “camera ardente per l’Occidente”. Il neodirettore Cristina Di Giorgi si occupa degli scritti di Federico Rampini sull’Oriente e l’Occidente e firma un pezzo su alcune canzoni cult sul tema. A fare da contraltare le recensioni di Gherardo Marenghi al testo di Eugenio Capozzi “L’autodistruzione dell’Occidente” e l’estratto del volume “Renovatio Europa” di David Engels pubblicato da Giubilei Regnani.

Nella seconda parte Lorenzo Roselli torna sul tema dell’ecologia affrontandolo attraverso la pubblicazione del primo testo del G.R.E.C.E. Italia, si inaugura da questo numero la collaborazione, già avviata sul blog, con la rivista Verticale mentre lo spazio delle recensioni suggerisce alcuni testi di Passaggio al Bosco e Aspis. In chiusura l’immancabile aeropoesia di Guido Santulli.

Per info e sottoscrizione dell’abbonamento: www.edizionireazione.it

Tags: Il Guastatore
Articolo precedente

Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

Prossimo articolo

“Samusà”: Virginia Raffaele porta il luna park nei teatri d’Italia

Redazione

Correlati Articoli

Narrativa identitaria, un convegno online del Guastatore
Home

Narrativa identitaria, un convegno online del Guastatore

di Redazione
16 Dicembre 2022
0

L’espansione e il fiorire di nuove case editrici nel panorama non conforme italiano veleggia verso uno degli stili meno utilizzati...

Leggi tutto
Quali prospettive per l’Europa? Tre appuntamenti in Lombardia

Quali prospettive per l’Europa? Tre appuntamenti in Lombardia

21 Marzo 2022
Un’Europa fragile, miope e vacillante. Il nuovo numero del “Guastatore”

Un’Europa fragile, miope e vacillante. Il nuovo numero del “Guastatore”

30 Settembre 2021
I guardiani del pensiero unico contro la libera informazione. Il dossier de Il Guastatore

I guardiani del pensiero unico contro la libera informazione. Il dossier de Il Guastatore

13 Luglio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
“Samusà”: Virginia Raffaele porta il luna park nei teatri d’Italia

"Samusà": Virginia Raffaele porta il luna park nei teatri d'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In