• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…

di Mario Bozzi Sentieri
25 Settembre 2023
in Home, Il punto
0
Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…
       

L’antifascismo ha tanti volti. Come ebbe a scrivere, in “Quale Resistenza?” (Rusconi, 1977), Sergio Cotta, docente universitario di orientamento cattolico e comandante di una brigata partigiana: “… l’antifascismo di Matteotti non è certo quello di Gramsci e Togliatti; l’opposizione dell’Aventino non s’identifica con quella di Giolitti; l’antifascismo di don Sturzo non coincide con quello di Bonomi o di Serrati. Così pure, sul piano culturale, l’antifascismo di Croce non è quello di Gramsci o di Rosselli”.

Da questo punto di vista parlare di antifascismo democratico-cristiano, di antifascismo azionista, di antifascismo comunista, di antifascismo socialista, di antifascismo liberale, significa verificare, nel concreto dell’agire politico e nel manifestarsi delle diverse classi dirigenti, quelle distinzioni e contraddizioni “di sostanza”, che possono aiutare a superare ogni visione falsamente unitaria dell’antifascismo. A cominciare dalle esperienze della guerra partigiana, la quale fu vista e vissuta come guerra di liberazione nazionale (contro l’invasione dello straniero, ex alleato) e guerra civile (contro i fascisti). Fu guerra politica (viste le diverse componenti partitiche del CLN) ed ideologica (contro i nemici “di classe”, non necessariamente fascisti, ma anche borghesi, cattolici, liberali).

In quest’ottica la presa di posizione del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il quale ha rotto il “monopolio” dell’ANPI a rappresentare nelle scuole italiane le varie anime della Resistenza, apre uno squarcio significativo nel clima di conformismo che ha segnato, per decenni, l’approccio al tema.

Ben vengano perciò le altre associazioni combattentistiche a dire la loro sul biennio,  drammatico e contraddittorio, che ha segnato l’Italia tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945. A portare, nelle scuole,  testimonianze e sensibilità diverse, per troppi anni taciute o sottovalutate.

Queste “distinzioni” emergono, in modo netto e drammatico, da molti episodi della guerra civile, nei quali l’idea dello scontro  “di classe” fu condotto spregiudicatamente dalle bande partigiane di estrazione comunista, al punto da colpire i componenti dei raggruppamenti antifascisti di orientamento cattolico, monarchico e liberale, e sono rimarcate dall’azione e dall’esempio di figure emblematiche dell’antifascismo non comunista.

Pensiamo al cattolico  Aldo Gastaldi, nome di battaglia “Bisagno”, primo partigiano d’Italia e medaglia d’oro della Resistenza, scomparso, in modo misterioso,  a seguito della sua caduta dal tettuccio del camion su cui viaggiava, di ritorno dal Veneto, dove aveva accompagnato alcuni partigiani   provenienti dalla Divisione della Rsi “Monterosa” (Giampaolo Pansa gli  ha dedicato il libro Uccidete il comandante bianco. Un mistero nella Resistenza, Rizzoli, 2018). Ricordiamo  un liberale come Edgardo Sogno, capo partigiano e rappresentante di una Resistenza “non ideologica”, vissuta – egli scrisse – “per motivi di libertà e di dignità umana”. Ed ancora  Alfredo Pizzoni, dirigente  del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia,  “antifascista, ma patriota di vecchio stampo” – come lo definì Renzo De Felice, fatto oggetto di una vera e propria epurazione ed estromesso da qualsiasi carica politica dopo l’aprile 1945.

Centinaia di episodi, di figure emblematiche, accantonate in nome del “pensiero unico” resistenziale, verso le quali  è tempo di rendere omaggio, nel segno di un pluralismo resistenziale per troppi anni dimenticato.

Non a caso l’iniziativa di Valditara  è stata accolta con favore da diverse associazioni, tra cui l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani. Secondo Cristina Olini, vice presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, l’ampliamento della convenzione è una “scelta ottima”:  l’apertura a più organizzazioni significa un’opportunità per “riunirsi in comune accordo” e garantire che “tutte le voci della Resistenza siano rappresentate”, nella misura in cui – come sottolinea Olini – la Resistenza non è stata portata avanti solo da un gruppo. Al contrario, cattolici, repubblicani e clero hanno avuto un ruolo attivo.

A confermarlo anche la “parcelizzazione” dell’associazionismo partigiano: dalla Federazione italiana volontari della libertà (FIVL), nata nel 1948, per associare  l’area cattolica, militare ed autonoma (ne fu presidente anche Enrico Mattei) alla  Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP)  fondata nel 1949 con l’obiettivo di  valorizzare il contributo portato alla lotta di Liberazione dal socialismo liberale di Giustizia e Libertà, dal Partito d’Azione e dall’antifascismo liberal-radicale. 

Insomma tante voci e tante figure che ci riconsegnano un’immagine plurale della Resistenza, ben lontana dalla visione “a senso unico” dell’ANPI e dal suo collateralismo politico.

Al fondo la necessità della ricomposizione morale e storica della Nazione, lacerata dagli odi e dalle fazioni, anche – non sembri un paradosso – nella memoria partigiana. La Nazione è memoria, ma la memoria è condivisione, cioè superamento non tanto delle singole appartenenze quanto della difficoltà preconcetta a comprenderle, analizzarle, collocarle all’interno delle vicende nazionali. Ben venga, in questa ottica, l’iniziativa antiideologica del ministro Valditara.

Tags: antifascismoEnrico MatteiMinistero dell'Istruzionescuola italiana
Articolo precedente

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

Prossimo articolo

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

A proposito dell’educazione sentimentale a scuola
Home

A proposito dell’educazione sentimentale a scuola

di Luca Bugada
26 Novembre 2023
0

Una breve riflessione sulla proposta di un'educazione sentimentale, o ai sentimenti, da introdurre a scuola. Il dibattito si sta polarizzando:...

Leggi tutto
Radici/ Greco antico e latino, due lingue ancora vitali e necessarie

Radici/ Greco antico e latino, due lingue ancora vitali e necessarie

6 Ottobre 2023
Abolire l’esame di maturità o tornare a Gentile? Il dibattito

Abolire l’esame di maturità o tornare a Gentile? Il dibattito

6 Luglio 2023
Scuola italiana/ E se tornassimo a bocciare gli ignoranti e i bulli?

Scuola italiana/ E se tornassimo a bocciare gli ignoranti e i bulli?

4 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In