• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Spionaggio/ La Germania complice del “Grande fratello” USA

di Redazione
3 Maggio 2015
in Rassegna Stampa
0
Spionaggio/ La Germania complice del “Grande fratello” USA
       

Spiarsi a vicenda tra alleati? «Non si fa», disse Angela Merkel quando emerse che l’Nsa aveva intercettato persino il suo cellulare. Poi successe poco o niente, anche nell’incontro con Obama il tema finì sotto il tappeto. E da quando c’è una commissione speciale al Bundestag che cerca di fare chiarezza sull’attività pervasiva dei servizi americani in Germania e chiede, tra l’altro, di poter ascoltare Edward Snowden, il governo nicchia. Peraltro, furono proprio i «leaks», le notizie passate ai media dall’ex agente Nsa, a rivelare che il telefono della cancelliera era sotto controllo da anni.

 

Intesa con Washington

Ma ora è emerso che la Germania stessa ha consentito persino di peggio. Dopo gli attentati delle Torri gemelle, durante gli ultimi quattro governi – da Gerhard Schroeder ad oggi – Berlino ha permesso ai servizi americani di spiare, attraverso la base bavarese di Bad Aibling, email e telefonini di obiettivi che sono difficilmente assimilabili al pericolo terroristico: l’Eliseo, il ministero degli Esteri francese, la Commissione europea, aziende strategiche come Airbus (che ieri ha minacciato di andare in tribunale). La Germania è diventata la base principale attraverso la quale Washington ha potuto spiare persino un alleato strettissimo e storico di Berlino come la Francia.

 

Miliardi di dati raccolti

In particolare, sarebbero stati i servizi tedeschi del Bnd a girare ai colleghi statunitensi indirizzi IP e numeri di telefono. E, grazie a un accordo del 2002, obiettivi americani e tedeschi sarebbero stati esclusi dalle operazioni da «grande fratello». Dal 2004, due squadre di agenti, la «Joint Sigint Activity» e la «Joint Analysis», avrebbero rispettivamente catturato e analizzato miliardi di dati da Bad Aibling, allargandosi ben al di là dell’attività anti-terroristica. Adesso il Bnd e il governo cercano di accreditare la tesi che sarebbero stati gli americani ad abusare degli accordi. Ma al più tardi nel 2008 fu la stessa Bnd a informare il governo – allora il primo governo rosso-nero a guida Merkel – che l’Nsa stava forzando la mano.

 

Critiche al ministro

Da quando la notizia è uscita, l’attuale ministro dell’Interno ed ex responsabile della Difesa e capo della Cancelleria, Thomas De Maizière è finito nella bufera. Ieri ha fatto sapere, dopo giorni di silenzio, che mercoledì prossimo chiarirà la sua posizione in Parlamento. Ma dalle notizie che continuano a uscire su vari giornali, sembra che dal 2008 fosse stato informato dai servizi segreti tedeschi che «gli americani tentano di allargare lo spionaggio ad ambiti che non sono nell’interesse comune». Allora era a capo della cancelleria, dettagli ulteriori vennero comunicati soltanto al suo successore, Pofalla.

 

Le reazioni di Bruxelles

Da  Bruxelles Jean-Claude Juncker ha dichiarato che vuole «un chiarimento» sulla vicenda, ma che la questione «va discussa dalle autorità tedesche, incluso il Parlamento». E un portavoce del ministero degli Esteri francese ha detto che «siamo in stretto contatto con i nostri partner tedeschi». Ma il vice della Spd in Parlamento, Rolf Muetzenich, teme ripercussioni sui rapporti franco-tedeschi. Gli alleati socialdemocratici di Angela Merkel vogliono chiarimenti. E la numero due della Linke, Wagenknecht, ha chiesto le dimissioni di De Maizière. La cancelleria ha trasferito nel frattempo informazioni importanti e riservate del Bnd al Bundestag; ma secondo la Dpa sarebbero lacunose. Mancherebbero, ad esempio, le parole d’ordine con cui venivano spiate le aziende europee.

Tonia Mastrobuoni, La Stampa, 2 maggio 2015

Tags: AirbusAngela MerkelEdward SnowdenFranciaGermaniaJunckersovranità nazionalespionaggioUnione EuropeaUSA
Articolo precedente

L’Esposizione Universale 2015 e lo struzzo che batte se stesso

Prossimo articolo

Oltre la retorica. Tanti cattivi maestri a sinistra, qualcuno anche a destra

Redazione

Correlati Articoli

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca
Estera

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

di Clemente Ultimo
27 Gennaio 2023
0

La Germania invierà 14 carri Leopard 2A6 della Bundeswher all'Ucraina, autorizzando nel contempo la fornitura a Kiev da parte di...

Leggi tutto
Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

22 Gennaio 2023
Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

19 Gennaio 2023
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Oltre la retorica. Tanti cattivi maestri a sinistra, qualcuno anche a destra

Oltre la retorica. Tanti cattivi maestri a sinistra, qualcuno anche a destra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In