• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Stalin, un gran burlone. Almeno per Ovadia. Un guitto di classe

di Redazione
19 Marzo 2013
in Facite Ammuina
0
Stalin, un gran burlone. Almeno per Ovadia. Un guitto di classe
       

Quando a Milano c’è uno spettacolo di Moni Ovadia vado a vederlo. Moni Ovadia è un guitto di gran classe, e se i suoi spettacoli – come spesso accade – sono ben costruiti, il godimento è assicurato. Sono stato a vedere anche l’ultimo spettacolo, di scena al Teatro Grassi di Milano, dal titolo AdessO OdessA. Fossi qui a parlare in veste di critico, direi che AdessO OdessA non è uno degli spettacoli meglio riusciti di Ovadia.

Fosse solo per questo, tuttavia, non avrei mai scritto il presente articolo. La ragione del mio intervento è un’altra. Nello spettacolo, che abbraccia un arco di storia di Odessa tra la fine dell’epoca zarista e la globalizzazione, l’attore bulgaro parla spesso di Stalin, né potrebbe evitarlo. La sorpresa è che Stalin esce piuttosto bene dallo spettacolo, come se l’ebreo Ovadia lo guardasse con simpatia. Apprendiamo che Stalin aveva trattato bene gli ebrei fino a quando non ebbe bisogno di un nemico (sic), che nell’epoca staliniana molte cose andavano benissimo, i teatri sfavillavano e il livello d’istruzione raggiunto era molto più alto del nostro (cosa che non fatico a credere). Stalin è anche il protagonista di una gustosa storiellina nella quale un bimbo ebreo invita il dittatore a casa sua per un tè, e alla fine il dittatore (raggirato dalla di lui mamma) regala a quel bimbo una casa nel centro di Mosca. Non che Ovadia ometta di dire che Stalin fu un dittatore, ma alla fine questo dittatore, responsabile diretto e indiretto di 80 milioni di morti, ci risulta simpatico. Benissimo. Allora però non si capisce perché dire che Mussolini fece cose buone debba destare tutto questo scandalo. Ma parliamo del solo pari grado di Stalin: Adolf Hitler.

Immaginate uno spettacolo su una città tedesca al tempo di Hitler, poniamo Dresda, al tempo una delle più belle città del mondo. Immaginate che in questo spettacolo, tra una canzone e l’altra, si parli del livello degli studi al tempo di Hitler, con Martin Heidegger o Werner Karl Heisenberg seduti sulle cattedre e intellettuali di genio ma indubbiamente nazisti come Gottfried Benn. Immaginate che un guitto bravo come Moni Ovadia ci spieghi che al tempo di Hitler la cultura fioriva. Tutto questo non sarebbe possibile. Voci di sdegno si leverebbero da ogni dove, e a ragione. Si può dire, certo, che Hitler amava i film americani e che aveva una preferenza per il Cointreau, ma solo in un contesto non equivoco, dove è chiaro per tutti che ad amare quelle cose era «quel mostro» che fu Hitler. Bene, se questo è vero per Hitler, deve essere vero perlomeno anche per Stalin. Non ha importanza quello che pensa Ovadia: ci racconti pure aneddoti divertenti su Stalin, ma deve essere chiaro il contesto in cui queste cose vengono dette – quello non lo possiamo scegliere noi. Certo, si potrebbe anche proporre una moratoria, dichiararci liberi dai fantasmi del passato e ricominciare a parlare di questi mostri così, liberamente, come si potrebbe parlare di Giulio Cesare o di Nabucodonosor. Ma tutti capiscono che sarebbe una moratoria da imbecilli, sia perché molte decine di milioni di morti sarebbero ridotti per sempre al silenzio, sia perché noi ci sentiremmo ipocritamente immuni da quella mostruosità. Per questo, senza offesa e senza discutere le opinioni di Ovadia, a tutto questo è bene dire semplicemente di no. No all’orrore, che è sempre lo stesso orrore (l’orrore non ha fantasia). E dunque no al Cointreau di Hitler e no alle bellissime scuole di Stalin.

di Luca Doninelli dal Giornale del 18 febbraio 2013

Tags: comunismoMonia OvadaStalinstalinismo
Articolo precedente

L’Europa affonda Cipro. Cipro affonda i mercati

Prossimo articolo

Siria/ Il Qatar ordina, Parigi e Londra eseguono (e incassano). L’Italia tace

Redazione

Correlati Articoli

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto
Home

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

Anche quest'anno l'Unione degli Istriani sarà partner della Città di Schio (Vicenza) nell'organizzazione del Giorno del Ricordo. Dopo la bella...

Leggi tutto
Holodomor, una data da non dimenticare

Holodomor, una data da non dimenticare

29 Novembre 2022
Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

8 Settembre 2022
Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

10 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Siria/ Il Qatar ordina, Parigi e Londra eseguono (e incassano). L’Italia tace

Siria/ Il Qatar ordina, Parigi e Londra eseguono (e incassano). L'Italia tace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In