• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Stalking Bancario: tutelare i non garantiti, salvare gli italiani

di Raffaele Zanon
22 Ottobre 2016
in Il punto
0
Stalking Bancario: tutelare i non garantiti, salvare gli italiani
       

Quando ho conosciuto Laura Schiavo, padovana come me, ho pensato che non si può stare ancor a guardare. Laura una donna coraggiosa, è rimasta vedova a 41 anni perché suo marito non ce l’ha fatta. Il suo compagno di una vita, Dario Casotto, non ce l’ha fatta a subire le continue sollecitazioni dell’agenzia di recupero crediti della sua banca e il 13 giugno 2014 si è suicidato. Laura da allora è rimasta sola e vive con due dei tre figli  con i 630 euro della pensione di reversibilità del coniuge.

La storia di Laura è un esempio delle nuove povertà che avanzano in un paese in cui oggi si  scopre, dai  dati diffusi dalla Caritas, che ad esempio nel sud d’Italia il numero di italiani in difficoltà che hanno chiesto aiuto alla Caritas è superiore a quello degli stranieri. Ormai i veri profughi sono gli italiani a casa loro, dimenticati dal Governo Renzi e sempre più impotenti contro le burocrazie che uccidono. Purtroppo alimentare la povertà e la disperazione è proprio quello che vuole il grande capitale per ridurre i salari e i diritti dei lavoratori e grazie al governo di sinistra cresce l’esercito dei non garantiti al quale Laura appartiene.

L’unico aiuto che la signora Schiavo ha ricevuto è arrivato dal deputato di Fratelli d’Italia, Walter Rizzetto, e dal movimento Terra Nostra che l’ha invitata a raccontare la sua storia nel corso del meeting che si è tenuto recentemente a Padova. Le idee nate da quel dibattito a cui hanno partecipato numerosissime associazioni di difesa dei risparmiatori e dei contribuenti, grazie  al lavoro di Diego Petrucci e Walter  Rizzetto ha dato vita  ad una iniziativa di legge per l’inserimento nel nostro ordinamento del reato di stalking bancario. Una battaglia che darà vita ad una petizione a sostegno della proposta sottoscritta da tutto il Gruppo di Fratelli d’Italia a cui anche Laura Schiavo vuol dare il suo contributo come testimonial.

Si deve agire perché il governo Renzi dimostra di essere troppo vicino ai poteri forti e per i piccoli imprenditori non c’è sufficiente tutela .Ne è la dimostrazione il massiccio ricorso alla rete di associazioni di difesa sociale. Secondo Federico Pennacchioni del Popolo dei Consumatori “ il recupero crediti deve essere messo in atto attraverso una condotta etica che non deve esulare da quanto previsto dalla legge. Le società di recupero crediti effettuano un vero e proprio stalking nei confronti dei debitori: fare trenta, quaranta telefonate al giorno per il recupero di un credito è fuorilegge, chiamare dopo le 20 di sera è fuorilegge, violare una casa privata andando a suonare il campanello, cercando di farsi aprire la porta, per andare a intimare rispetto al recupero è fuorilegge. Molto spesso le stesse lettere di sollecito vengono fatte passar come se fossero un decreto ingiuntivo: non lo sono. Si devono cercare altre vie per aiutare le persone a ritornare, legittimamente, i soldi che devono restituire. In questo momento serve che i cittadini, i piccoli imprenditori, gli artigiani, vengano accompagnati e non certo schiaffeggiati da un sistema bancario che in molti casi si dimostra baro ed assassino.

Per Giorgia Meloni l’iniziativa serve ad  estendere il reato di stalking alle condotte persecutorie e aggressive che vengono messe in atto nei confronti dei cittadini dalle società di recupero crediti che lavorano per conto di banche, società finanziarie e grandi aziende. Renzi ha detto che lui vuole dire basta allo Stato vessatore. Noi gli vogliamo dare una mano e per questo gli chiediamo ufficialmente un appuntamento per discutere di questa proposta. Così vediamo se una volta ogni tanto si può fare una cosa seria per gli italiani”  Parte in questi giorni  una raccolta firme che si concluderà a febbraio a sostegno della proposta di legge che reclama giustizia sociale nei confronti delle vittime affinchè non abbiano a ripetersi storie come quella di Laura.14708204_10154581285067645_1937288752135143455_n

Tags: Diego PetrucciFederico PennacchioniGiorgia MeloniLaura SchiavoTerra NostraWalter Rizzetto
Articolo precedente

Putin muove la flotta. Obiettivo: chiudere la partita siriana

Prossimo articolo

Solo una mostra minimale per i 70 anni della Fiamma?

Raffaele Zanon

Correlati Articoli

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?
Home

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

di Domenico Bonvegna
29 Marzo 2023
1

C’è spazio per un partito conservatore in Italia? E’ una domanda che circola da qualche anno negli ambienti della politica...

Leggi tutto
Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

27 Novembre 2022
Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

6 Novembre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Solo una mostra minimale per i 70 anni della Fiamma?

Solo una mostra minimale per i 70 anni della Fiamma?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023
L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In