• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Stati Disuniti d’Europa. Il pasticcio Merkel-Macron

di Andrea Tremaglia
21 Giugno 2018
in Europae, Home
0
Stati Disuniti d’Europa. Il pasticcio Merkel-Macron
       

 

 

Da Angela ce lo potevamo pure aspettare, ma da euroMacron proprio no. Invece è andata così: i due, l’enfant prodige e la severa matrona, con il loro vertice hanno piantato l’ultimo paletto nel cuore di una UE morta vivente stabilendo il principio très humanitaire secondo il quale i migranti se ne dovrebbero restare nello stato dell’Unione nel quale sono arrivati.

Quindi le frontiere esistono?

Questa intenzione verrebbe controbilanciata con il rafforzamento di Frontex, che diventerebbe quasi una polizia di frontiera europea. Ma i confini potrebbero tornare a esistere anche all’interno della UE: le dichiarazioni su una imminente (parziale) ridiscussione di Schengen non sono da prendersi alla leggera, anche se gli eurocrati si sono affrettati a chiarire che tutto avverrà solo per consentire controlli di sicurezza.

Soprattutto tra gli stati interni e quelli esterni.

Ma per l’Italia cambierebbe poco, dato che quanto Macron e Merkel dicono ora pubblicamente è l’ufficializzazione di ciò che già tante volte abbiamo visto in atto, vedasi respingimenti a Ventimiglia e blitz a Bardonecchia.

La retorica

Puntiamo un euro (sigh) sul fatto che qualche intelligentone ci spiegherà che il desiderio nazi-populista del ritorno dei confini sarà soddisfatto e ritorto contro di noi. Come dire: avete voluto la linea dura, l’avrete durissima. L’Europa vede il vostro bluff.
Risponderemo che primo, non era un bluff, ma un dignitoso grido d’aiuto. Secondo, l’Europa non è Macron + Merkel. Semmai, loro sono il simbolo del problema dell’Europa, dato che testimoniano come sia ancora un’unione di stati, di politicanti, di interessi economici, piuttosto che di popoli e intenzioni comuni.

La retorica europeista si schianta contro questa semplice osservazione: inutile parlare di comunità e di democrazia se a dettare la linea poi sono i governanti – e neppure tutti – eletti (e preoccupati della rielezione) nei singoli stati.

Tags: Angela MerkelEmmanuel MacronFranciaGermaniaimmigrazione clandestinaUnione Europea
Articolo precedente

Mass media/ La carta stampate, il web e la critica

Prossimo articolo

Umanitarismo e spettacolo. La sinistra che ha dimenticato Marx

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein
Arte&Artisti

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

di Fabio S. P. Iacono
2 Luglio 2022
0

Durante il lockdown i Rammstein si sono riuniti per incidere l'ottavo album in studio, recandosi in Francia nel settembre 2020...

Leggi tutto
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022
Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

22 Giugno 2022
L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

21 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Umanitarismo e spettacolo. La sinistra che ha dimenticato Marx

Umanitarismo e spettacolo. La sinistra che ha dimenticato Marx

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In